Up Inaugurazione Green Pea Slideshow

MAS_4531
MAS_4532
MAS_4533
MAS_4535
MAS_4536
MAS_4537
MAS_4538
MAS_4539
MAS_4540
MAS_4541
MAS_4542
MAS_4543
MAS_4545
MAS_4546
MAS_4548
MAS_4549
MAS_4550
MAS_4551
MAS_4553
MAS_4554
MAS_4555
MAS_4556
MAS_4561
MAS_4562
MAS_4563
MAS_4564
MAS_4565
MAS_4566
MAS_4567
MAS_4568
MAS_4569
MAS_4570
MAS_4571
MAS_4572
MAS_4573
MAS_4574
MAS_4577
MAS_4578
MAS_4580
MAS_4583
MAS_4586
MAS_4588
MAS_4589
MAS_4590
MAS_4591
MAS_4592
MAS_4594
MAS_4595
MAS_4596
MAS_4597
MAS_4598
MAS_4600
MAS_4601
MAS_4604
MAS_4605
MAS_4606
MAS_4608
MAS_4609
MAS_4611
MAS_4612
MAS_4613
MAS_4614
MAS_4615
MAS_4616
MAS_4619
MAS_4620
MAS_4621
MAS_4622
MAS_4623
MAS_4624
MAS_4626
MAS_4629
MAS_4630
MAS_4631
MAS_4632
MAS_4633
MAS_4634
MAS_4635
MAS_4636
MAS_4638
MAS_4639
MAS_4640
MAS_4641
MAS_4642
MAS_4643
MAS_4644
MAS_4645
MAS_4646
MAS_4647
MAS_4648
MAS_4649
MAS_4650
MAS_4651
MAS_4652
MAS_4653
MAS_4654
MAS_4655
MAS_4656
MAS_4657
MAS_4658
MAS_4659
MAS_4663
MAS_4664
MAS_4665
MAS_4666
MAS_4667
MAS_4668
MAS_4669
MAS_4670
MAS_4672
MAS_4674
MAS_4675
MAS_4676
MAS_4677
MAS_4679
MAS_4680
MAS_4684
MAS_4685
MAS_4686
MAS_4687
MAS_4689
MAS_4690
MAS_4691
MAS_4692
MAS_4693
MAS_4696
MAS_4697
MAS_4698
MAS_4702
MAS_4704
MAS_4706
MAS_4707
MAS_4709
MAS_4713
MAS_4714
MAS_4715
MAS_4716
MAS_4717
MAS_4718
MAS_4719
MAS_4720
MAS_4722
MAS_4723
MAS_4724
MAS_4725
MAS_4726
MAS_4727
MAS_4728
MAS_4729
MAS_4730
MAS_4731
MAS_4732
MAS_4733
MAS_4734
MAS_4735
MAS_4736
MAS_4738
MAS_4739
MAS_4740
MAS_4742
MAS_4743
MAS_4744
MAS_4745
MAS_4747
MAS_4748
MAS_4749
MAS_4751
MAS_4752
MAS_4753
MAS_4757
MAS_4758
MAS_4759
MAS_4762
MAS_4763
MAS_4764
MAS_4765
MAS_4769
MAS_4770
MAS_4771
MAS_4772
MAS_4773
MAS_4774
MAS_4775
MAS_4776
MAS_4777
MAS_4778
MAS_4779
MAS_4780
MAS_4781
MAS_4782
MAS_4783
MAS_4787
MAS_4788
MAS_4789
MAS_4790
MAS_4791
MAS_4792
MAS_4793
MAS_4794
MAS_4795
MAS_4796
MAS_4797
MAS_4798
MAS_4799
MAS_4800
MAS_4801
MAS_4802
MAS_4803
MAS_4804
MAS_4805
MAS_4806
MAS_4808
MAS_4811
MAS_4813
MAS_4814
MAS_4816
MAS_4817
MAS_4818
MAS_4819
MAS_4820
MAS_4821
MAS_4822
MAS_4823
MAS_4825
MAS_4829
MAS_4833
MAS_4834
MAS_4835
MAS_4836
MAS_4839
MAS_4840
MAS_4849
MAS_4859
MAS_4860
MAS_4861
MAS_4864
MAS_4865
MAS_4866
MAS_4867
MAS_4868
MAS_4869
MAS_4870
MAS_4871
MAS_4872
MAS_4873
MAS_4874
MAS_4875
MAS_4876
MAS_4877
MAS_4878
MAS_4879
MAS_4880
MAS_4886
MAS_4887
MAS_4889
MAS_4890
MAS_4891
MAS_4894
MAS_4895
MAS_4897
MAS_4898
MAS_4899
MAS_4901
MAS_4902
 

Foto: Mario Sofia © 2020



GREEN PEA APRE A TORINO IL 9 DICEMBRE 2020: 15.000 M² DI PRODOTTI SOSTENIBILI
E RISPETTOSI DELLA TERRA, DELL’ARIA, DELL’ACQUA E DELLE PERSONE.

 

Torino, 9 Dicembre 2020

Green Pea è il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto. Apre a Torino, la città innovativa d’Italia, al Lingotto, di fianco al primo Eataly aperto nel 2007.

È il terzo progetto imprenditoriale della famiglia Farinetti: dopo UniEuro e Eataly, ora Green Pea. La Green Pea S.r.l. è una newco, 90% della Eatinvest S.p.a – di cui maggiori azionisti sono le famiglie Farinetti 60% e Nocivelli 20% – e 10% della famiglia Orecchia, storici e affermati imprenditori nel fashion a Torino, dove sono punto di riferimento da tre generazioni con il loro flagship Vestil. Presidente e Amministratore Delegato è Francesco Farinetti, figlio più grande del fondatore Oscar, classe 1980, già AD di Eataly, dove ora ricopre il ruolo di Vicepresidente. Green Pea creerà oltre 200 nuovi posti di lavoro.

L’edificio Green Pea è di proprietà della Eataly Real Estate S.r.l., società proprietaria, tra gli altri, degli immobili di Eataly Ostiense Roma e Eataly Smeraldo Milano, che ha investito 50 milioni di euro nel progetto Green Pea, tra l’acquisizione del terreno e la costruzione del building.

Green Pea, ovvero pisello verde. Questo piccolo legume è il simbolo del Rispetto: rotondo come la Terra e verde come dovrebbe essere il nostro Pianeta. Negli anni ’20 deve diventare cool comportarsi bene e il Pea Dot vuole essere il simbolo di questa inversione di rotta nella produzione e nel consumo. È un’assoluta priorità: dobbiamo smettere di consumare o consumare con Rispetto? Green Pea risponde con un’idea: è il momento di valorizzare il lato bello e piacevole di comportarsi bene, nel Rispetto della Natura.

From duty to beauty: 15.000 m² su 5 piani, dedicati a cambiare il rapporto con l’energia, il movimento, la casa, l’abbigliamento e il tempo libero. Più di 100 Partner e un pisello verde su ogni prodotto in vendita. L’offerta nei 5 piani, ovvero Life, Home, Fashion, Beauty e Otium Pea Club:
- Il piano 0 è dedicato al tema Life: proposte dei Main Partners FCA, Iren, Enel X, TIM, UniCredit, Mastercard, FPT Industrial e, come Partner tecnologico, Samsung. E poi il Green Pea Discovery Museum, la Città di Torino, Smat, Argo e la Lavanderia Naturale Iride.
- Il piano 1 è dedicato al tema Home: oltre 40 Partner tra i quali Whirlpool, Valcucine, Roda, Gervasoni, Riva 1920, Pianca, Rubelli, Artemide, Driade e FontanaArte, sotto la guida del Home Brand Director Pierangelo De Poli.
- Il piano 2 è dedicato al Fashion: i migliori marchi della moda sostenibile italiana e internazionale tra i quali Borbonese, Timberland, PT Torino, Patagonia, ESEMPLARE, oscalito1936, Drumohr, Giampaolo, Ecoalf, North Sails, Dedicated e Ortigni sotto la guida del Fashion Brand Director Roberto Orecchia. E poi sartoria del passato e del futuro, con la avatar factory Igoodi.
- Il piano 3 è il luogo dedicato alla Bellezza: le migliori firme italiane dell’abbigliamento – Ermenegildo Zegna, Brunello Cucinelli, Herno e SEASE – proporranno concept store dedicati a Green Pea. E, parallelamente, cosmesi, libri, cultura e cibo, insieme. Da un nuovo format di Sartoria Cosmetica con Allegro Natura a un Bistrot Pop, 100 Vini e Affini, in collaborazione con Fontanafredda e Affini fino, a un Ristorante Stellato, Casa Vicina, gestito dalla famiglia Vicina.
- Il piano 4 ospita un esclusivo, ma inclusivo, Club sul Rooftop dedicato all’Ozio Creativo, con l’alkemy Spa, Cocktail Bar e la prima infinity pool di Torino affacciata sull’arco alpino: l’Otium Pea Club, curato da To Be srl.

Green Pea è un luogo di Bellezza e di Rispetto per dare vita a un nuovo modo di consumare: con ogni acquisto si può diventare parte del cambiamento.

Esperienze, eventi e tutti i servizi necessari per rendersi conto della bellezza del vivere Green: 66 negozi, un museo, 3 luoghi di ristorazione, una piscina, una spa e un club dedicato all’Ozio Creativo. In totale, 72 luoghi di Bellezza e Rispetto in cui scoprire prodotti studiati per durare a lungo e che, giunti a fine vita, si possano riutilizzare o riciclare. Perché Green Pea è convinta che la lunga durata dei prodotti sia uno degli aspetti fondamentale del tema della sostenibilità. Sì, Green Pea è femminile, come la Terra.

La sostenibilità è un concetto legato a un’idea molto antica: il tempo. È un concetto che ci parla di “quanto a lungo può durare” qualcosa. L’origine della parola nasce in riferimento a uno dei pedali del pianoforte, che in inglese si chiama sustain, quello che serve per allungare le note, per farle durare nel tempo.

I Partner Green Pea credono nella necessità di produrre e consumare in armonia con la Natura e, allo stesso tempo, lavorano per costruire prodotti in linea con i principi di bellezza e originalità del Made in Italy. Con un obiettivo chiaro: portare la qualità Green al più vasto pubblico possibile con un’offerta per tutte le tasche: Pop&Top.

Il building di Green Pea è stato progettato come un elemento innovativo e resiliente, sostenibile in ogni suo dettaglio, in modo da permettere all’edificio di respirare e far respirare, in armonia con l’essere umano e con gli elementi naturali. Il progetto sviluppato dagli architetti Cristiana Catino – ACC Naturale Architettura – e Carlo Grometto – Negozio Blu Architetti Associati – ha fatto di più: ha dato vita a un luogo con le caratteristiche di un organismo naturale, come non ne esistono altri. Un edificio che invita le persone alla scoperta del mondo della sostenibilità, dimostrandone la bellezza. Visitare Green Pea è un po’ come camminare nel nostro Manifesto, attorniati da più di 2.000 alberi, piante e arbusti. Una struttura avveniristica che è, essa stessa, il manifesto di Green Pea. Immaginato come l’edificio più sostenibile e più bello possibile. Per una continua ricerca di bellezza e anche per uno scopo pratico: riuscire a trasmettere i valori in cui crediamo rendendoli tangibili e accoglienti per le persone, con l’obiettivo di rendere concrete queste parole: from duty to beauty.

L’ingegnere Gabriele Gerbi – studio S.A.P.I. – progettista impiantistico, antincendio ed energy designer del progetto Green Pea, ha declinato i concetti fondamentali della sostenibilità e del rispetto anche nella parti più tecniche dell’edificio. Il building Green Pea dimostra l’efficacia della produzione di energia attraverso l’impiego di fonti rinnovabili che garantiscono alta efficienza e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. L’edificio è infatti alimentato tramite pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici e solari, elementi per la captazione di energia eolica e per il recupero dell’energia cinetica.

Queste soluzioni energetiche sono rese accoglienti e parlanti dall’intero edificio. Se si vuole approfondire, nel Green Pea Discovery Museum, che accoglie tutti i visitatori di Green Pea, si trovano percorsi adatti a tutte le età per scoprire il funzionamento di queste tecnologie nel modo più efficace: attraverso esempi da toccare con mano.

Ecco le caratteristiche energetiche del building Green Pea che hanno portato ad una certificazione ITACA con punteggio superiore a 3:
- Edificio NZEB Nearly Zero Energy Building, Classe A3
- Energia termica prodotta da impianto geotermico: 1.848.697,13 kWh
acqua calda sanitaria: fabbisogno di energia termica: 187.484,77 kWh
di cui 87,81% = 164.630,38 kWh da fonti rinnovabili
riscaldamento: fabbisogno di energia termica 1.900.967,095 kWh
di cui 88,59% = 1.684.066,75 kWh da fonti rinnovabili
- Energia elettrica prodotta da fotovoltaico: 140.530,59 kWh
illuminazione: fabbisogno di energia elettrica 156.232,20 kWh
di cui 89,94% = 140.530,59 kWh da fonti rinnovabili
- Tutta l’energia non prodotta da Green Pea è certificata Green da Iren
L’attività e i valori Green Pea saranno supportati da un grande lavoro sui contenuti, sia nell’esperienza in store sia nelle sue amplificazioni digitali tramite l’App realizzata con la startup Aworld – scelta dall’ONU per supportare la campagna Act Now contro il cambiamento climatico – unendo sostenibilità e gamification, il magazine Green Peaple e un fitto palinsesto eventi. Al centro di tutto, la community degli appassionati Green, che potranno diventare Green Pea Members attraverso diverse tipologie di membership. Ogni contenuto divulgativo sarà approvato da Silvio Greco – biologo marino, direttore della stazione zoologica di ricerca Anton Dhorn e membro della CNSA (Commissione Nazionale Scientifica per l’Antartide) – Responsabile dell’Inspiration Board Green Pea: il comitato scientifico che garantisce l’accuratezza delle informazioni comunicate in Green Pea.

Nelle parole di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e Green Pea:
“Riteniamo che, in un modello sociale basato sui consumi, occorra indirizzare il commercio verso valori utili al benessere vero, il quale può esistere solo se in equilibrio con gli altri umani.
Lo scenario non è complicato da leggere. Il problema principale consiste nella compatibilità tra le attività volte al miglioramento della vita e la salute del pianeta. Il 90% degli scienziati ci dice che il nostro modo di consumare è diventato incompatibile. Da un lato produciamo energia immettendo nell’atmosfera una quantità di CO2 eccessiva che altera il clima, da un altro lato costruiamo oggetti e produciamo cibo inquinando terra, acqua e aria, da un altro ancora non smaltiamo i rifiuti in modo corretto, infine sopprimiamo alberi.
Quando il 90% degli scienziati dice una cosa, normalmente ci azzecca. È giunto il momento di modificare il nostro modo di consumare.
Green Pea nasce per questo. Si pone l’obiettivo di dimostrare che vi è la possibilità, subito, di vivere in armonia con il pianeta senza rinunciare al bello. Poiché ci sembra di aver raggiunto questo scopo già con Eataly per quanto riguarda il cibo, dunque l’agricoltura, ora ci proviamo con le altre principali attività di consumo: muoversi, abitare, vestirsi e poi stare puliti, in forma e sapienti.
È un progetto nuovo, dunque incominciamo da Torino, la città italiana che inventa… da sempre”.

                                                                                                                                                      Oscar Farinetti

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto