Up Inaugurazione Festival della Tecnologia Slideshow

MAS_5008
MAS_5009
MAS_5010
MAS_5011
MAS_5012
MAS_5013
MAS_5014
MAS_5015
MAS_5016
MAS_5017
MAS_5018
MAS_5019
MAS_5020
MAS_5021
MAS_5022
MAS_5023
MAS_5024
MAS_5025
MAS_5026
MAS_5027
MAS_5028
MAS_5029
MAS_5030
MAS_5031
MAS_5032
MAS_5033
MAS_5036
MAS_5037
MAS_5038
MAS_5040
MAS_5041
MAS_5042
MAS_5043
MAS_5044
MAS_5045
MAS_5046
MAS_5049
MAS_5050
MAS_5051
MAS_5052
MAS_5053
MAS_5054
MAS_5055
MAS_5056
MAS_5057
MAS_5058
MAS_5059
MAS_5060
MAS_5062
MAS_5063
MAS_5064
MAS_5066
MAS_5067
MAS_5068
MAS_5069
MAS_5070
MAS_5071
MAS_5072
MAS_5073
MAS_5074
MAS_5075
MAS_5076
MAS_5077
MAS_5078
MAS_5079
MAS_5081
MAS_5082
MAS_5083
MAS_5084
MAS_5085
MAS_5086
MAS_5087
MAS_5088
MAS_5089
MAS_5090
MAS_5091
MAS_5092
MAS_5093
MAS_5094
MAS_5095
MAS_5096
MAS_5097
MAS_5099
MAS_5100
MAS_5102
MAS_5103
MAS_5104
MAS_5105
MAS_5106
MAS_5107
MAS_5109
MAS_5110
MAS_5111
MAS_5112
MAS_5115
MAS_5116
MAS_5117
MAS_5118
MAS_5119
MAS_5120
MAS_5121
MAS_5122
MAS_5123
MAS_5124
MAS_5125
MAS_5126
MAS_5127
MAS_5128
MAS_5129
MAS_5130
MAS_5131
MAS_5132
MAS_5133
MAS_5134
MAS_5135
MAS_5136
MAS_5137
MAS_5138
MAS_5139
MAS_5140
MAS_5143
MAS_5144
MAS_5145
MAS_5146
MAS_5150
MAS_5151
MAS_5152
MAS_5153
MAS_5154
MAS_5155
MAS_5157
MAS_5158
MAS_5159
MAS_5160
MAS_5161
MAS_5162
MAS_5164
MAS_5165
MAS_5166
MAS_5167
MAS_5169
MAS_5170
MAS_5172
MAS_5173
MAS_5177
MAS_5178
MAS_5179
MAS_5182
MAS_5183
MAS_5184
MAS_5185
MAS_5186
MAS_5187
MAS_5188
MAS_5191
MAS_5192
MAS_5194
MAS_5278
MAS_5297
 

Foto: Mario Sofia © 2019



INAUGURAZIONE FESTIVAL DELLA TECNOLOGIA

 

Torino, 7 Novembre 2019

Inaugurato il Festival della Tecnologia al Politecnico di Torino.

Nel 160° anniversario della sua fondazione, dal 7 al 10 novembre 2019, il Politecnico di Torino organizza la prima edizione del Festival della Tecnologia, che avrà luogo a Torino da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019.

Il Politecnico, infatti, considerando il ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla stessa democrazia – ha deciso di organizzare una rassegna di ampio respiro per offrire alla cittadinanza una riflessione articolata, inclusiva e accessibile sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società. Durante il Festival, oltre a discutere delle più recenti innovazioni tecnologiche, si metteranno in luce le radici tecnologiche dell’Italia (con l’auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d’ispirazione per il futuro), si discuterà delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l’intelligenza artificiale, l’energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interrogherà su come governare la tecnologia nell’interesse della collettività.

Il Festival coinvolgerà oltre trecento relatori che parteciperanno a un ricchissimo calendario di incontri - lezioni, dibattiti, laboratori e mostre - caratterizzati da un approccio fortemente interdisciplinare a cui contribuiranno anche i linguaggi della narrativa, del cinema, della musica e delle arti figurative. Verranno inoltre offerti laboratori e momenti didattici, alcuni dei quali specificamente pensati per le scuole primarie e secondarie.

Il Festival si configura come iniziativa non solo dell’Ateneo e delle sue molteplici e consolidate relazioni nazionali e internazionali, ma anche di un’ampia rete di collaborazioni instaurate ad hoc, rete che comprende istituzioni pubbliche come il Comune di Torino e la Regione Piemonte, la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale, associazioni di categoria come l’Unione Industriale e molti enti culturali tra cui il Museo Egizio, il Museo dell’Automobile di Torino, il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, il Museo della Radio e della Televisione Rai, il Circolo dei Lettori e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sono stati inoltre coinvolti – considerati i temi trattati dal Festival – il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero per lo Sviluppo Economico, ed è stato chiesto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto