Up Inaugurazione Dolci Portici 2019 Slideshow

MAS_8903
MAS_8904
MAS_8905
MAS_8906
MAS_8907
MAS_8908
MAS_8911
MAS_8912
MAS_8913
MAS_8914
MAS_8917
MAS_8921
MAS_8922
MAS_8923
MAS_8924
MAS_8925
MAS_8926
MAS_8927
MAS_8928
MAS_8929
MAS_8930
MAS_8931
MAS_8932
MAS_8933
MAS_8934
MAS_8935
MAS_8936
MAS_8938
MAS_8939
MAS_8940
MAS_8941
MAS_8942
MAS_8944
MAS_8945
MAS_8947
MAS_8950
MAS_8952
MAS_8953
MAS_8959
MAS_8960
MAS_8961
MAS_8962
MAS_8963
MAS_8964
MAS_8965
MAS_8966
MAS_8967
MAS_8968
MAS_8970
MAS_8973
MAS_8974
MAS_8977
MAS_8979
MAS_8982
MAS_8983
MAS_8987
MAS_8988
MAS_8989
MAS_8990
MAS_8991
MAS_8992
MAS_8993
MAS_8994
MAS_8995
MAS_8996
MAS_8999
MAS_9000
MAS_9001
MAS_9002
MAS_9003
MAS_9004
MAS_9005
MAS_9006
MAS_9007
MAS_9008
MAS_9010
MAS_9011
MAS_9012
MAS_9013
MAS_9014
MAS_9015
MAS_9016
MAS_9017
MAS_9018
MAS_9019
MAS_9020
MAS_9021
MAS_9022
MAS_9023
MAS_9025
MAS_9026
MAS_9028
MAS_9029
MAS_9030
MAS_9032
MAS_9033
MAS_9034
MAS_9036
MAS_9042
MAS_9043
MAS_9044
MAS_9045
MAS_9046
MAS_9047
MAS_9048
MAS_9049
MAS_9050
MAS_9051
MAS_9052
MAS_9053
MAS_9054
MAS_9058
MAS_9065
MAS_9066
MAS_9067
MAS_9068
MAS_9070
 

Foto: Mario Sofia © 2019



INAUGURAZIONE SECONDA EDIZIONE DI DOLCI PORTICI

Tradizione, sapori e cultura: la dolcezza torinese incanta la città di Torino
Da venerdì 22 a domenica 24 marzo 2019


 

Torino, 22 Marzo 2019

Al taglio del nastro, che si è tenuto stamattina, ha partecipato l'assessore al Turismo e Commercio della Città, Alberto Sacco.

Il cibo è cultura e la pasticceria è una delle sue espressioni più dolci.

Torino è, a giusto titolo, considerata una tra le capitali italiane dell'arte dolciaria e la seconda edizione di Dolci Portici, che si svolgerà in vari luoghi della città da venerdì 22 marzo fino a domenica 24 marzo, intende celebrare la storia, il presente e il futuro della dolcezza Made in Turin.

 

© Autorizzazione concessa 22-03-2019

3 giorni di incontri, condotti da Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico a Palazzo Birago, sede aulica della Camera di commercio di Torino, per raccontare i protagonisti, la storia e i segreti della pasticceria e dell’arte del cioccolato;
4 dolci tour che si snoderanno tra le vie della città, per portare il pubblico alla scoperta di luoghi particolari e quasi nascosti dove i maestri pasticceri e cioccolatieri quotidianamente producono e realizzano le golosità più intriganti della nostra tradizione, e di quel prezioso patrimonio di locali storici, così ricco di gioielli architettonici e artistici, che Torino custodisce e vuole valorizzare, cui sarà possibile partecipare previa prenotazione;
Via Roma, nella parte compresa tra Piazza Castello e Piazza San Carlo, ospiterà una trentina tra maestri pasticcieri e cioccolatieri che presenteranno le loro prelibatezze, dal cioccolato al miele alle colombe al Vermuth… artigiani e Maestri del Gusto di Torino e provincia, con tante specialità ed eccellenze torinesi.

Gli appuntamenti che arricchiranno il calendario del primo fine settimana di primavera regaleranno l’opportunità a torinesi e a turisti golosi di immergersi in un mondo di dolcezza e di qualità.

Dolci Portici, patrocinato e supportato dalla Città di Torino, interamente sostenuto da Camera di commercio di Torino, ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino onlus vede coinvolte tutte le associazioni di categoria: CNA, Confartigianato, Ascom, Confesercenti e l’Associazione Portici e Gallerie di Torino. Un momento di sinergia e lavoro comune per dare alle eccellenze della nostra città e della provincia il riconoscimento che meritano.

“Nel 2019 - sottolinea Alberto Sacco, Assessore al Commercio e al Turismo della Città di Torino - la Torino del gusto è stata premiata con una pioggia di stelle dalla guida Michelin. Oltre al riconoscimento tributato agli chef il capoluogo piemontese vanta un settore, quello dell’arte pasticcera e gelatiera, riconosciuto a livello mondiale e, Dolci Portici, rappresenta un’ottima opportunità per promuovere i prodotti d’eccellenza degli artigiani torinesi. La rassegna, inoltre, ci permette di valorizzare i portici cittadini, uno dei simboli del nostro patrimonio storico e architettonico”.

Secondo Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino, “Prosegue con Dolci Portici l’impegno per sostenere le nostre realtà artigiane, in particolare i nostri Maestri del Gusto, e la loro altissima capacità nell’arte dolciaria e per far conoscere Torino come centro di eccellenza italiano in ambito enogastronomico. Sempre più spesso turismo e gusto vanno a braccetto: quest’anno, perciò, con la novità dei tour attraverso le vie cittadine e i pomeriggi di incontri e degustazioni a Palazzo Birago vogliamo offrire a turisti e visitatori, ma anche ai cittadini, nuove esperienze da vivere e gustare”.

Racconta Germano Tagliasacchi, Direttore di Fondazione Contrada Torino Onlus e organizzatore della seconda edizione di Dolci Portici: “ ... ricordo quando da bambino mi perdevo tra le vetrine del centro affascinato dalle mille golosità. Soprattutto dolci: meringhe, pasticcini, gianduiotti, cremini, torte e marron glacé; insieme agli occhi esercitavano una reazione alle papille gustative che la mia amorevole madre, anch'essa golosa, si affrettava a placare. Ebbene in ognuno di noi si celano ricordi e profumi d'infanzia che manifestazioni come Dolci Portici possono rievocare e, perchè no, riaccendere. Tramandare la memoria per conservare le eccellenze, ricercare nuove strade per innovare la tradizione queste le sfide che ci attendono per continuare ad apprezzare e far conoscere la nostra incantevole città e le sue molte eccellenze”.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto