Up I luoghi del Cinema Percorsi Slideshow

MAS_0617
MAS_0623
MAS_0629
MAS_0630
MAS_0632
MAS_0633
MAS_0634
MAS_0638
MAS_0639
MAS_0640
MAS_0643
MAS_0647
MAS_0648
MAS_0650
MAS_0651
MAS_0655
MAS_0658
MAS_0659
MAS_0660
MAS_0664
MAS_0669
MAS_0670
MAS_0671
MAS_0672
MAS_0673
MAS_0674
MAS_0675
MAS_0676
MAS_0677
MAS_0678
MAS_0679
MAS_0680
MAS_0681
MAS_0682
MAS_0683
MAS_0684
MAS_0685
MAS_0686
MAS_0687
MAS_0688
MAS_0689
MAS_0690
MAS_0696
MAS_0697
MAS_0699
MAS_0700
MAS_0702
MAS_0704
MAS_0707
MAS_0712
MAS_0713
MAS_0714
MAS_0715
MAS_0719
MAS_0720
MAS_0722
MAS_0723
MAS_0724
MAS_0725
MAS_0726
MAS_0727
MAS_0732
MAS_0733
MAS_0748
MAS_0749
MAS_0750
MAS_0751
MAS_0752
MAS_0753
MAS_0754
MAS_0755
MAS_0756
MAS_0757
MAS_0758
MAS_0759
MAS_0760
MAS_0761
MAS_0762
MAS_0766
MAS_0768
MAS_0771
MAS_0772
MAS_0780
MAS_0781
MAS_0782
MAS_0783
MAS_0784
MAS_0797
MAS_0798
MAS_0801
MAS_0802
MAS_0813
MAS_0814
MAS_0815
MAS_0816
MAS_0817
MAS_0818
MAS_0819
MAS_0820
MAS_0821
MAS_0822
MAS_0823
MAS_0826
MAS_0827
MAS_0836
MAS_0837
MAS_0838
MAS_0839
MAS_0843
MAS_0844
MAS_0845
MAS_0846
MAS_0847
MAS_0848
MAS_0849
MAS_0850
MAS_0851
MAS_0852
MAS_0853
MAS_0854
MAS_0858
MAS_0861
MAS_0862
MAS_0863
MAS_0864
MAS_0865
MAS_0870
MAS_0871
MAS_0872
MAS_0873
MAS_0874
MAS_0875
MAS_0876
MAS_0877
MAS_0879
MAS_0880
MAS_0881
MAS_0882
MAS_0891
MAS_0892
MAS_0893
MAS_0895
MAS_0896
MAS_0909
MAS_0916
MAS_0917
MAS_0918
MAS_0920
MAS_0921
MAS_0922
MAS_0923
MAS_0925
MAS_0926
MAS_0927
MAS_0928
MAS_0930
MAS_0931
MAS_0932
MAS_0936
MAS_0940
MAS_0941
MAS_0942
MAS_0943
MAS_0944
MAS_0945
MAS_0946
MAS_0947
MAS_0948
MAS_0949
MAS_0952
MAS_0956
MAS_0957
MAS_0960
MAS_0961
MAS_0971
MAS_0972
MAS_0973
MAS_0974
MAS_0975
MAS_0982
MAS_0983
MAS_0984
MAS_0985
MAS_0986
MAS_0987
MAS_0988
MAS_0989
MAS_0990
MAS_0991
MAS_0992
MAS_0993
MAS_0994
MAS_0995
MAS_0996
MAS_0997
MAS_0998
MAS_0999
MAS_1000
MAS_1001
MAS_1002
MAS_1003
MAS_1004
MAS_1005
MAS_1006
MAS_1007
MAS_1008
MAS_1009
MAS_1010
MAS_1011
MAS_1012
MAS_1013
MAS_1014
MAS_1015
MAS_1016
MAS_1017
MAS_1018
MAS_1019
MAS_1021
MAS_1026
MAS_1027
MAS_1028
MAS_1029
MAS_1030
MAS_1031
MAS_1032
MAS_1033
MAS_1034
MAS_1035
MAS_1036
MAS_1037
MAS_1038
MAS_1039
MAS_1040
MAS_1041
MAS_1042
MAS_1043
MAS_1045
MAS_1046
MAS_1047
MAS_1049
MAS_1066
MAS_1067
MAS_1068
MAS_1069
MAS_1070
MAS_1071
MAS_1072
MAS_1073
MAS_1079
MAS_1080
MAS_1081
MAS_1082
MAS_1083
MAS_1085
MAS_1086
MAS_1087
MAS_1088
MAS_1089
 

Foto: Mario Sofia © 2020



 

“GIRANDO PER TORINO”
PERCORSO DI CINETURISMO LEGATO ALLE RIPRESE DI ALCUNE

TRA LE PIÙ IMPORTANTI PELLICOLE REALIZZATE IN CITTÀ

 

 

Torino, 14 Febbraio 2020



E' stato presentato oggi alla stampa e al pubblico torinese il tour di cineturismo “Girando per Torino”, un percorso composto da 20 postazioni multimediali dislocate nel centro cittadino che raccontano la storia del cinema realizzato a Torino nel corso degli anni, dalla nascita della settima arte ad oggi. In questo anno di celebrazioni che vedono il cinema al centro della programmazione culturale della Città, il progetto ha l'obiettivo di offrire ai torinesi e ai turisti la possibilità di approfondire e rivivere venti pellicole che hanno contribuito a rendere Torino meta e location privilegiata di tantissime produzioni cinematografiche.

Venti differenti postazioni nei luoghi più iconici della città, ciascuna dedicata ad una specifica pellicola: da Cabiria fino al recentissimo The King's Man, passando attraverso Profondo Rosso, Santa Maradona, La Meglio Gioventù, Dopo Mezzanotte, Il Divo.

Nell'anno in cui il Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte compiono rispettivamente vent'anni, il tour permetterà ai visitatori di scoprire aneddoti e curiosità su ciascuno dei film individuati, evidenziando ancora una volta lo storico legame tra Torino e l'industria culturale e produttiva del cinema.

Ognuna delle venti postazioni è stata realizzata esternamente con grafiche ed immagini legate ad uno specifico film, alternate a pannelli riflettenti che mirano a valorizzare il contesto architettonico circostante. Internamente la postazione permetterà al pubblico di accomodarsi su sedute che richiamano quelle dell'Aula del Tempio della Mole Antonelliana per visionare video legati alla pellicola e ascoltare commenti e curiosità che hanno la voce di Steve Della Casa e Efisio Mulas, storici conduttori della trasmissione radiofonica di Radio Tre “Hollywood Party”.

Una mappa cartacea - che elenca e raffigura le venti location e i venti film ad esse collegate - verrà distribuita presso gli uffici del turismo di Piazza Castello e Piazza Carlo Felice; è naturalmente possibile visionare l'intero tour sul sito di Torino Città del Cinema, ed è inoltre possibile scaricare gratuitamente e utilizzare l'App “Italy For Movies”: all’interno di quest’ultima si trova l’itinerario dedicato a Torino Città del Cinema 2020, con percorsi e itinerari turistici ideati e curati da Steve Della Casa e Federica De Luca.

Se la postazione punta infatti alla valorizzazione dell'opera filmica, l'uso dell'applicazione – “l'App che fa CIAK”, lanciata lo scorso anno dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali- permette di valorizzare la location di riferimento, restituendo così al pubblico tanto l'anima cinematografica quanto quella turistica del progetto.

A supporto della promozione del tour è stata inoltre attivata una collaborazione con le Associazioni dei taxisti torinesi e con le Associazioni delle Guide Turistiche regionali, affinchè conoscano e promuovano il progetto presso i rispettivi bacini d'utenza: sono infatti stati programmati due specifici momenti di incontro per fornire informazioni e materiali relativi a “Girando per Torino”.

Per valorizzare il risvolto turistico del progetto è stata inoltre realizzata un'articolata campagna di comunicazione composta da affissioni, videomapping, merchandise, supporti editoriali di vario tipo (brochure, cartoline, mappe), insieme alla promozione sui più importanti social e ad una pianificazione media (banner e adv sulle principali testate nazionali).


Le ‘opere’ - a completamento dell’installazione inaugurata lo scorso novembre in piazza Castello - sono realizzate da Fargo Film, ideate e progettate dallo Studio Loredana Iacopino Architettura.

Tutte le postazioni saranno attivate e fruibili a partire dalla giornata odierna, per l'intero anno. La postazione situata all'interno della Stazione di Porta Nuova verrà invece aperta al pubblico a partire dalla giornata di martedì 18 febbraio.

Il progetto è stato curato da Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema e vede Iren come Partner Tecnico di “Girando per Torino”: in questo modo il Gruppo conferma il proprio interesse alle iniziative culturali del territorio.

L'iniziativa fa parte di ‘Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno’, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino, media partner Rai.

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto