Up Gran Paradiso dal vivo Slideshow

MAS_0945
MAS_0948
MAS_0949
MAS_0952
MAS_0954
MAS_0955
MAS_0956
MAS_0957
MAS_0958
MAS_0959
MAS_0960
MAS_0961
MAS_0962
MAS_0963
MAS_0964
MAS_0965
MAS_0966
MAS_0967
MAS_0968
MAS_0969
MAS_0970
MAS_0971
MAS_0972
MAS_0973
MAS_0974
MAS_0975
MAS_0976
MAS_0977
MAS_0978
MAS_0979
MAS_0980
MAS_0981
MAS_0982
MAS_0983
MAS_0984
MAS_0985
MAS_0986
MAS_0987
MAS_0988
MAS_0989
MAS_0990
MAS_0991
MAS_0992
MAS_0993
MAS_0994
MAS_0995
MAS_0996
MAS_0997
MAS_0998
MAS_0999
MAS_1000
MAS_1001
MAS_1002
MAS_1003
MAS_1004
MAS_1005
MAS_1006
MAS_1007
MAS_1008
MAS_1009
MAS_1010
MAS_1011
MAS_1012
MAS_1013
MAS_1014
MAS_1016
MAS_1017
MAS_1018
MAS_1019
MAS_1021
MAS_1023
MAS_1024
 

Foto: Mario Sofia © 2020


GRAN PARADISO DAL VIVO – 3° EDIZIONE
DAL 27 GIUGNO AL 19 LUGLIO NEL VERSANTE PIEMONTESE DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
TORNA IL FESTIVAL DEL TEATRO IN NATURA CON SPETTACOLI ALL’APERTO IN TUTTA SICUREZZA

 

Torino, 19 Giugno 2020

Torna con la sua 3° edizione Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del Teatro in Natura, ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e il contributo dell’Unione Montana Gran Paradiso, dell’Unione Montana Valli Orco e Soana e della Fondazione CRT. La rassegna vede quest’anno l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili, oltre alla partecipazione di artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e anche dal Madagascar.

"Gran Paradiso dal Vivo torna nella sua terza edizione nonostante l'emergenza sanitaria – afferma Italo Cerise, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso - Uno dei pochi festival culturali che è stato possibile mantenere proprio perché si svolge completamente in natura. Il Parco e le Unioni Montane del versante piemontese hanno creduto fin dall'inizio a questa sfida e sostengono l'iniziativa soprattutto nei suoi valori che, mai come oggi, sono veri e profondi, come l'invito a riscoprire e fare proprio l'antico legame tra l'Uomo e la Natura"

Dal 27 giugno al 19 luglio il Festival offre una occasione unica per gustare 10 spettacoli emozionanti e coinvolgenti nella valli piemontesi del Parco e nei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana.

"La nuova edizione del festival si amplia per luoghi, compagnie, generi ed orari – dice il direttore artistico Riccardo Gili - per favorire l'incontro delle persone con gli spazi straordinari del Parco Nazionale Gran Paradiso. Luoghi meravigliosi curati dal Parco e dalle persone che ci vivono. I sensi dello spettatore, attraverso la mediazione dell'artista, scoprono e riscoprono la natura e attraverso il suo sguardo danno un nuovo senso e una più ampia prospettiva ad ambienti ricchi di nuove suggestioni. Quest'anno il festival si articola in tre sezioni: “TeatroNatura®” - asse portante delle precedenti edizioni, con gli spettacoli della Compagnia O Thiasos TeatroNatura® diretta da Sista Bramini, “Senza quinte e sipario” - spettacoli che si possono collocare negli spazi del parco senza la necessità di una sala teatrale, “Questo parco è uno spettacolo!” - eventi pensati per un pubblico di famiglie in stretto dialogo con il territorio.”

Questo il programma completo del Festival:

Si comincia sabato 27 giugno alle ore 16,30 presso il Parco Avventura Le vie del lupo – area camper Nusiglie a Locana, con lo spettacolo “Grande Foresta” di Inti, nel quale la compagnia pugliese presenta la storia di un villaggio in un qualunque sud d'Italia, dove gli alberi scompaiono e – con loro – anche chi li abita, uomini e lupi. Lo spettacolo è adatto anche per famiglie con bambini, a partire dai 5 anni. In caso di maltempo il ritrovo è sempre alle 16,30 ma presso Piazza Gran Paradiso a Locana (Casermette) e lo spettacolo avrà luogo nello spazio comunale coperto per spettacoli.

Si prosegue, sempre Sabato 27 giugno ma alle 21 con ritrovo lungo la SP48 a Valprato Soana (strada per Piamprato, consigliato parcheggio in Piazza Unità d’Italia) con il concerto di Olga del Madagascar, una straordinaria cantante dall’isola africana famosa per la sua biodiversità, che con il suo gruppo reinterpreta la musica tradizionale della sua terra con gusto contemporaneo e tematiche dedicate alla difesa dell’ambiente. In caso di maltempo il ritrovo è nello stesso luogo ma il concerto avrà luogo nel Salone della Pro Loco.

Domenica 28 giugno alle ore 16,30 invece l’appuntamento è presso il Centro Visitatori di Ceresole Reale in Borgata Prese, si tratta dello spettacolo itinerante “Il riflesso dell'acqua” di Onda Teatro che avverrà in natura. Un percorso teatrale e musicale a tappe per raccontare una risorsa fondamentale: l'acqua, attraverso storie, fiabe e miti per esplorare insieme il prezioso rapporto tra l’uomo e questo elemento vitale. In scena insieme all’attrice Francesca Rizzotti anche la musicista Laura Culver. Lo spettacolo è per tutti, ma adatto anche a famiglie con bambini a partire dai 6 anni. In caso di maltempo non cambia il ritrovo ma lo spettacolo avrà luogo presso il Salone del Gran Hotel.

Sabato 4 luglio ci spostiamo invece nel paese delle stelle, Alpette, con il suo Polo Astronomico e l’appuntamento è in località Musrai alle ore 21 con “Miti di stelle” di O Thiasos TeatroNatura®, la compagnia di Roma che da più di vent’anni interpreta il TeatroNatura® con riferimento ai miti greci e alla cultura classica. In ascolto, attraverso la notte, gli spettatori incontreranno alcuni tra i principali miti legati al cielo notturno e alcuni tra i più bei canti polifonici della tradizione popolare legati alla natura, alla notte. In caso di maltempo l’appuntamento sarà invece alle 21 presso il Municipio con spettacolo nel Teatro comunale.

Domenica 5 luglio un altro spettacolo itinerante, questa volta con partenza alle 16,30 dal Santuario di Prascondù a Ribordone. Faber Teater metterà in scena ”Cammin facendo ti racconto” Alberi, rocce, animali, nuvole, torrenti, montagne... Di questo racconta lo spettacolo – lettura – camminata esplicitamente pensata per famiglie con bambini tra i 5 e gli 11 anni, ma adatta a tutti. Nessuna variazione per l’appuntamento in caso di maltempo, ma lo spettacolo avrà luogo sotto il portico del seminario, presso il Santuario.

Sabato 11 luglio torniamo in Val Soana e precisamente a Campiglia di Valprato Soana, con appuntamento alle ore 16,30 presso il Centro visitatori del Parco. Lo spettacolo che debutta in prima nazionale è “Piccoli Paradisi” di O Thiasos TeatroNatura®, ispirato dalle storie e dalle leggende della Val Soana, che O Thiasos ha raccolto e studiato negli anni precedenti, nell’ambito del progetto di ricerca “Natura narrata Natura vissuta” realizzato con l’Università di Aosta (Scienze della formazione). Lo spettacolo narra di fiabe ambientate a Boschetto e Boschettiera, nella zona del santuario di San Besso ed anche a Campiglia, dove verrà rappresentato. In caso di maltempo stesso appuntamento ma lo spettacolo avverrà all’interno del Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”.

Domenica 12 luglio invece un appuntamento straordinario ed immancabile, sia per la cornice dove si svolgerà, la Rocca arduinica di Sparone, sia per il momento in cui avverrà, ovvero all’alba. Il ritrovo sarà alle 4,30 del mattino in Via Arduino a Sparone presso la strada pedonale di accesso alla Rocca di Sparone, con i primi raggi del sole nascente si rappresenterà lo spettacolo “Tempeste” di O Thiasos TeatroNatura® nel quale sono narrati tre antichi miti che, in modo diverso, parlano di catastrofi e rinascite e sono evocate relazioni inedite tra gli dei, le donne, gli uomini e gli animali, relazioni che ci invitano a ripensarci e immaginarci in modo nuovo, forse per prepararci a un mondo nuovo. In caso di maltempo non varia né l’ora né il luogo dell’appuntamento ma lo spettacolo avrà luogo all’interno di Santa Croce alla Rocca. Domenica 12 luglio con ritrovo alle 16,30 presso la Frazione Convento di Ronco Canavese avrà luogo lo spettacolo “Alberi maestri” di Pleiadi, prodotto da Campirago Residenza (Lecco), una esperienza immersiva e itinerante nella quale gli spettatori indosseranno apposite cuffie per la fruizione dello spettacolo e saranno guidati in piccoli gruppi alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa. Una performance itinerante ed esperienziale, che si svolgerà tra boschi e sentieri della Valle di Forzo. In caso di maltempo invece ritrovo in Piazza Mistral a Ronco Canavese e spettacolo nel Salone Polifunzionale

Sabato 18 luglio a Noasca, con ritrovo alle 17,30 presso l’Albergo La Cascata, si potrà assistere a “Voci nel bosco” il collaudato spettacolo itinerante di Compagni di Viaggio che avrà luogo nei prati e nei boschi lungo il torrente Orco. Lì gli spettatori potranno incontrare un cinghiale e un tasso (anzi…una tassa) che potranno insegnare un diverso punto di vista sull’esistenza. Spettacolo particolarmente adatto alle famiglie con bambini. Nulla cambia sul ritrovo in caso di maltempo, ma lo spettacolo avverrà al coperto nel Palanoasca.

Infine la rassegna chiude domenica 19 luglio, tornando a Locana, dove era iniziata, con uno spettacolo dedicato al Re Vittorio Emanuele, che ha dato origine alla riserva di caccia che si trasformerà poi nel primo parco d’Italia, il Parco Nazionale Gran Paradiso. Si tratta di “1860: Il Re e la Rosina” di Compagni di Viaggio, dove potremo assistere alle vicende del Re cacciatore e della sua amante, la Bela Rosin. Ritrovo alle ore 16,30 presso la borgata Verné a Locana. In caso di maltempo il ritrovo è sempre alle 16,30 ma presso Piazza Gran Paradiso a Locana (Casermette) e lo spettacolo avrà luogo nello spazio comunale coperto per spettacoli.

Gli spettacoli si svolgeranno all’aperto, è dunque necessario dotarsi di abbigliamento e calzature adatte ad escursione in montagna. In caso di maltempo gli spettacoli avranno comunque luogo, alla medesima ora, in uno spazio al coperto. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su

www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo-info-prenotazioni

Gli spettacoli saranno a numero chiuso con ingresso riservato ai prenotati. Per la partecipazione agli spettacoli il pubblico dovrà rispettare alcune semplici regole per la sicurezza e la prevenzione del contagio da covid19, reperibili su www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo

Brochure programma GPDV.pdf

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto