Up FlashMob Lavoratori Gioco Legale Slideshow

MAS_3013
MAS_3014
MAS_3015
MAS_3017
MAS_3018
MAS_3020
MAS_3021
MAS_3022
MAS_3023
MAS_3026
MAS_3027
MAS_3028
MAS_3029
MAS_3032
MAS_3033
MAS_3034
MAS_3035
MAS_3036
MAS_3037
MAS_3038
MAS_3039
MAS_3040
MAS_3041
MAS_3042
MAS_3043
MAS_3044
MAS_3045
MAS_3046
MAS_3047
MAS_3048
MAS_3049
MAS_3051
MAS_3052
MAS_3053
MAS_3054
MAS_3055
MAS_3056
MAS_3057
MAS_3058
MAS_3059
MAS_3060
MAS_3061
MAS_3062
MAS_3063
MAS_3064
MAS_3065
MAS_3067
MAS_3068
MAS_3070
MAS_3071
MAS_3072
MAS_3073
MAS_3074
MAS_3075
MAS_3076
MAS_3077
MAS_3078
MAS_3079
MAS_3080
MAS_3081
MAS_3082
MAS_3083
MAS_3084
MAS_3085
MAS_3086
MAS_3087
MAS_3088
MAS_3089
MAS_3090
MAS_3091
MAS_3094
MAS_3095
MAS_3096
MAS_3097
MAS_3098
MAS_3099
MAS_3100
MAS_3101
MAS_3103
MAS_3104
MAS_3105
MAS_3106
MAS_3107
MAS_3108
MAS_3109
MAS_3110
MAS_3112
MAS_3114
MAS_3117
MAS_3118
MAS_3119
MAS_3121
MAS_3122
MAS_3123
MAS_3124
MAS_3126
MAS_3127
MAS_3128
MAS_3129
MAS_3130
MAS_3131
MAS_3133
MAS_3134
MAS_3135
MAS_3136
MAS_3137
MAS_3140
MAS_3141
MAS_3142
MAS_3143
MAS_3144
MAS_3145
MAS_3146
MAS_3147
MAS_3149
MAS_3150
MAS_3151
MAS_3152
MAS_3153
MAS_3154
MAS_3155
MAS_3160
MAS_3161
MAS_3165
MAS_3166
MAS_3167
MAS_3169
MAS_3170
MAS_3171
MAS_3173
MAS_3174
MAS_3175
MAS_3176
MAS_3177
MAS_3178
MAS_3179
MAS_3180
MAS_3181
MAS_3182
MAS_3183
MAS_3184
MAS_3185
MAS_3186
MAS_3187
MAS_3188
MAS_3189
MAS_3191
MAS_3192
MAS_3194
MAS_3195
MAS_3196
MAS_3197
MAS_3198
MAS_3200
MAS_3202
MAS_3205
MAS_3206
MAS_3207
MAS_3208
MAS_3210
MAS_3211
MAS_3212
MAS_3213
MAS_3214
MAS_3215
MAS_3217
MAS_3218
MAS_3219
MAS_3220
MAS_3221
MAS_3222
MAS_3223
MAS_3224
MAS_3225
MAS_3227
MAS_3228
MAS_3229
MAS_3230
MAS_3231
MAS_3233
MAS_3234
MAS_3235
MAS_3236
MAS_3237
MAS_3238
MAS_3239
MAS_3240
MAS_3241
MAS_3331
MAS_3332
MAS_3333
MAS_3334
MAS_3335
MAS_3336
MAS_3337
MAS_3338
 

Foto: Mario Sofia © 2021


GLI EFFETTI PRODOTTI DAL DISTANZIOMETRO PREVISTO DALLA LEGGE REGIONALE 9/2016

IN MATERIA DI GIOCO

 

Torino, 18 Marzo 2021

■ RISCHIO OCCUPAZIONE

Si stima che per effetto della legge regionale 9/2016 sono già stati persi 1.700 posti lavoro e che. esauriti i suoi effetti, i posti persi saranno circa 5.000.

■ SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO L'OFFERTA ILLEGALE

I soggetti verbalizzati per violazione delle normative che disciplinano l'offerta di gioco sono passati dai 284 del 2016 a 799 nel 2019. L'imposta evasa recuperata è passata da 477 mila euro del 2016 a oltre 4,5 milioni di euro nel 2018. Il direttore della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dottor Marcello Minenna, ha di recente lanciato un allarme, su scala nazionale, dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia. Riferendosi all'anno 2020 (nel corso del quale le attività di gioco mediante apparecchi e la raccolta delle scommesse sono rimaste chiuse, a livello nazionale, per circa nove mesi) ha infatti dichiarato che « il volume di gioco illegale ha superato i 20 miliardi di euro. Una cifra colossale che dí colpo fa indietreggiare l'Italia a 20 anni fa.».

■ NESSUN EFFETTO NELLA LOTTA ALLA LUDOPATIA

La relazione valutativa presentata dalla Regrone—nel gennaio 2021 evidenzia una lieve decresciti dei pazienti in cura presso i SERD che non può essere ricondotta alla legge 9/2016 perché tale tendenza si è evidenziata già a partire dal 2015 (quando ancora non esisteva la legge) e non ha subito accelerazioni per effetto dell'entrata in vigore della legge.
La media dei pazienti in cura nel periodo 2012-2019, pari a 1.225 unità, se rapportata alla popolazione maggiorenne del Piemonte (3milioni 671mila unità - dati ISTAT gennaio 2020), rappresenta una percentuale dello 0,03%.

■ LA RACCOLTA DI GIOCO È CRESCIUTA NONOSTANTE LO SPEGNIMENTO DEGLI APPARECCHI

I dati della ADM relativi al periodo 2016-2019 (lo stesso periodo preso in esame dalla Regione nella relazione valutativa) evidenziano un aumento della raccolta complessiva di gioco pari a 421milioni di euro.
Alla luce di queste evidenze chiediamo a gran voce che il Consiglio Regionale prenda atto del fallimento dí una norma il cui unico effetto evidente è quello di creare disoccupazione mediante lo smantellamento di un intero comparto economico legale all'interno della regione.

Una classe politica che si rispetti non dovrebbe perdere neanche un solo giorno per provvedere a eliminare l'efficacia retroattiva del distanziometro e per dare invece concreata attuazione a quella parte della legge 9/2016 dedicata agli interventi educativi e di prevenzione sociale, rimasti completamenti inattuati.

I LAVORATORI DEL GIOCOLEGALE

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto