Up FlashMob La Scuola Protesta Slideshow

MAS_0361
MAS_0362
MAS_0363
MAS_0364
MAS_0365
MAS_0367
MAS_0368
MAS_0369
MAS_0370
MAS_0371
MAS_0373
MAS_0374
MAS_0376
MAS_0377
MAS_0378
MAS_0379
MAS_0380
MAS_0382
MAS_0384
MAS_0386
MAS_0388
MAS_0389
MAS_0390
MAS_0391
MAS_0392
MAS_0393
MAS_0394
MAS_0395
MAS_0396
MAS_0397
MAS_0399
MAS_0401
MAS_0402
MAS_0404
MAS_0405
MAS_0412
MAS_0413
MAS_0414
MAS_0415
MAS_0416
MAS_0418
MAS_0420
MAS_0425
MAS_0426
MAS_0427
MAS_0428
MAS_0431
MAS_0434
MAS_0435
MAS_0436
MAS_0437
MAS_0439
MAS_0440
MAS_0441
MAS_0443
MAS_0446
MAS_0448
MAS_0450
MAS_0451
MAS_0452
MAS_0457
MAS_0458
MAS_0460
MAS_0462
MAS_0463
MAS_0465
MAS_0466
MAS_0467
MAS_0468
MAS_0469
MAS_0470
MAS_0471
MAS_0472
MAS_0473
MAS_0474
MAS_0475
MAS_0476
MAS_0477
MAS_0478
MAS_0479
MAS_0480
MAS_0481
MAS_0482
MAS_0483
MAS_0484
MAS_0485
MAS_0486
MAS_0487
MAS_0488
MAS_0489
MAS_0490
MAS_0491
MAS_0492
MAS_0493
MAS_0494
MAS_0495
MAS_0496
MAS_0497
MAS_0498
MAS_0499
MAS_0500
MAS_0501
MAS_0502
MAS_0503
MAS_0504
MAS_0505
MAS_0506
MAS_0507
MAS_0508
MAS_0509
MAS_0510
MAS_0511
MAS_0512
MAS_0513
MAS_0514
MAS_0515
MAS_0516
MAS_0517
MAS_0518
MAS_0519
MAS_0520
MAS_0521
MAS_0524
MAS_0525
MAS_0530
MAS_0531
MAS_0532
MAS_0533
MAS_0535
MAS_0538
MAS_0540
MAS_0542
MAS_0543
MAS_0544
MAS_0545
MAS_0546
MAS_0551
MAS_0552
MAS_0554
MAS_0555
MAS_0556
MAS_0557
MAS_0558
MAS_0559
MAS_0563
MAS_0566
MAS_0568
MAS_0570
 

Foto: Mario Sofia © 2021



FLASHMOB LA SCUOLA PROTESTA

 

Torino, 9 Giugno 2021

                                                                                                                                                 Al Prefetto di Torino
                                                                                                                                              Dott. Claudio Palomba
Illustrissimo Signor Prefetto,
le scriventi OO.SS. territoriali del comparto Istruzione e Ricerca desiderano rappresentarLe i motivi della mobilitazione odierna, che è parte integrante della mobilitazione nazionale indetta dalle segreterie di FLC-CGIL, CISL SCUOLA FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e ANIEF.
Il "Patto per la Scuola al centro del Paese", firmato in data 20 maggio 2021 dal Ministro dell'Istruzione Bianchi e dalle OO.SS. confederali, riconosce la valenza strategica che l'investimento in conoscenza riveste per le prospettive di ripresa e di avvio della crescita del nostro Paese, ed afferma la necessità di rilanciare l'intero sistema di istruzione e formazione attraverso un modello di interventi strutturali ed organici.
Ricorrere a provvedimenti frammentati, a soluzioni-tampone per rimediare solo alle più evidenti criticità che si manifestano all'avvio di ogni anno scolastico, comprometterebbe una visione di insieme del sistema scuola, indispensabile se si vuole rafforzare il sistema stesso nel contesto europeo ed internazionale. Per questi motivi i soggetti firmatari del Patto hanno concordato una serie di obiettivi, tra i quali:
• la necessità di programmare un efficace piano di reclutamento finalizzato ad assicurare la presenza di ogni figura professionale prevista dall'organico sin dal primo settembre di ogni anno;
• rendere le procedure per il reclutamento del personale regolari, perseguendo l'obiettivo di non alimentare il precariato;
• assicurare la continuità didattica tramite una programmazione pluriennale degli organici;
• prevedere efficaci politiche salariali con il prossimo rinnovo del contratto, tramite le risorse di cui al Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale;
• valorizzare tutto il personale della scuola attraverso un programma di formazione continua;
• disegnare un modello organizzativo-gestionale a tutti i livelli, che si avvalga del sistema delle relazioni sindacali quale punto di confronto.

Il Decreto Sostegni bis, predisposto dal Governo, è però intervenuto sulle stesse materie evidenziate nel Patto senza istituire alcun confronto con i sindacati.
Per questo le Organizzazioni sindacali sopra citate hanno indetto una manifestazione di protesta davanti a Montecitorio e in tante piazze italiane, per chiedere al Governo e alle forze politiche di impegnarsi a cambiare il provvedimento durante l'iter di conversione in legge.
Queste le richieste dei sindacati:
• stabilizzare tutti i precari abilitati e specializzati e quelli con 3 anni di servizio;
• stabilizzare i DSGA facenti funzione con 3 anni di servizio;
• superare i blocchi sulla mobilità del personale;
• rafforzare gli organici del personale docente, educativo ed ATA a partire dalla conferma dell'organico Covid; • ridurre il numero massimo di alunni per classe;
• consentire la partecipazione a un nuovo concorso anche in caso di mancato superamento del precedente, contrariamente a quanto previsto dal decreto.

Torino, 9 giugno 2021
Le Segreterie provinciali di FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS, ANIEF

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto