Up Firma Protocollo Regione Piemonte e Organizazioni Sindacali Sanitarie Slideshow

MAS_0963
MAS_0965
MAS_0966
MAS_0967
MAS_0968
MAS_0969
MAS_0970
MAS_0971
MAS_0972
MAS_0973
MAS_0974
MAS_0975
MAS_0976
MAS_0977
MAS_0978
MAS_0980
MAS_0981
MAS_0982
MAS_0983
MAS_0984
MAS_0985
MAS_0986
MAS_0987
MAS_0988
MAS_0989
MAS_0992
MAS_0993
MAS_0994
MAS_0995
MAS_0996
MAS_0997
MAS_0998
MAS_1000
MAS_1001
MAS_1002
MAS_1003
MAS_1004
MAS_1005
MAS_1006
MAS_1007
MAS_1008
MAS_1009
MAS_1010
MAS_1011
MAS_1012
MAS_1013
MAS_1014
MAS_1015
MAS_1016
MAS_1017
MAS_1018
MAS_1019
MAS_1020
MAS_1021
MAS_1025
MAS_1027
MAS_1028
MAS_1029
MAS_1030
MAS_1031
MAS_1033
MAS_1034
MAS_1035
MAS_1036
MAS_1037
MAS_1038
MAS_1039
MAS_1040
MAS_1043
MAS_1044
MAS_1045
MAS_1046
MAS_1047
MAS_1048
MAS_1049
MAS_1050
MAS_1051
MAS_1052
MAS_1053
MAS_1054
MAS_1055
MAS_1056
MAS_1057
MAS_1058
MAS_1059
MAS_1060
MAS_1061
MAS_1062
MAS_1063
MAS_1064
MAS_1065
MAS_1066
MAS_1067
MAS_1068
MAS_1069
MAS_1070
MAS_1071
MAS_1072
MAS_1073
MAS_1074
MAS_1075
MAS_1076
MAS_1077
MAS_1078
MAS_1079
MAS_1080
MAS_1081
MAS_1082
MAS_1083
MAS_1084
MAS_1085
MAS_1086
MAS_1087
MAS_1088
MAS_1089
MAS_1090
MAS_1091
MAS_1092
MAS_1093
MAS_1094
MAS_1095
MAS_1096
MAS_1097
MAS_1098
MAS_1099
MAS_1100
 

Foto: Mario Sofia © 2020


REGIONE PIEMONTE E SINDACATI DEI SETTORI SANITA’ E SOCIOSANITARIO

SIGLANO IL PROTOCOLLO DI RELAZIONI

PER IL PRESIDENTE CIRIO E GLI ASSESSORI ICARDI E CAUCINO
FONDAMENTALE LA PROGRAMMAZIONE ED IL CONFRONTO COSTANTE CON LE PARTI SOCIALI

 

Torino, 31 Luglio 2020

Strutturare e rafforzare le relazioni fra la Regione e le organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi in Regione dal presidente Alberto Cirio, dall’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, dall’assessore alle Politiche sociali, Chiara Caucino e dai rappresentanti dei sindacati dei settori sanità e socio-sanitario.

I temi prioritari individuati sono: organizzazione della rete ospedaliera, rafforzamento della rete territoriale, domiciliarità, revisione del modello di residenzialità per anziani non autosufficienti, psichiatria. Argomenti che, alla luce della pandemia, richiedono politiche e comportamenti che sappiano coniugare le scelte strategiche con l’esigenza di affrontare i problemi contingenti.
Il Presidente della Giunta e gli Assessori si impegnano a garantire una costante informazione preventiva sulle politiche regionali relative ai temi sanitari e socio-assistenziali.

Per il Presidente della Regione, Alberto Cirio: “E’ un momento importante per la programmazione. Ringrazio le organizzazioni sindacali che hanno siglato il protocollo: la concertazione è fondamentale, occorre impostare un metodo di lavoro comune.
Vogliamo dare la possibilità ai rappresentanti sindacali di aiutarci, per costruire il sistema della sanità territoriale, una grave carenza enfatizzata dal Covid. Non puntiamo il dito contro chi, come Regione, ha fatto più tagli in passato, ma evidenziamo i problemi e cerchiamo soluzioni. L’accordo con i medici di medicina generale per il contact tracing, che ci consente di isolare in 4 giorni i casi positivi, è l’esempio di come siano state fatte azioni d’urgenza nella fase più acuta della emergenza.
Ora dobbiamo pensare a programmare, dopo l’emergenza Covid19.”

Per l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi:“I temi previsti dal protocollo sono fondamentali per la sanità e per la Regione.
Siamo orgogliosi di come la rete ospedaliera ha risposto nell’emergenza Covid, mentre dobbiamo costruire la rete territoriale dei servizi, ed un nuovo modello di Rsa: quello attuale si è rivelato inadeguato a livello mondiale, anche in quei paesi, come la Svezia, considerati all’avanguardia. Riprenderemo il tema della psichiatria.
Sul fronte della sanità privata, attendiamo che il Governo consenta l’aumento del budget e delle tariffe, tassello fondamentale per chiudere il contratto del settore, dopo 14 anni.
Su questo tema, sono fortemente impegnato come coordinatore della Commissione Salute della conferenza delle Regioni.”

Per l’assessore alle Politiche sociali, Chiara Caucino: “ Condivisione e concretezza sono le parole chiave per il percorso che abbiamo intrapreso con la costituzione di questo tavolo di lavoro.
Da questo protocollo nasceranno altri momenti di confronto ed altri tavoli tematici che però devono portare a soluzioni precise in tempi rapidi. E’ una richiesta che intendo ribadire con forza.”

Per le organizzazioni sindacali sono intervenuti i rappresentanti delle segreterie regionali, Danila Botta (CGIL), Luca Caretti (Cisl) e Francesco Lo Grasso (UIL), dei pensionati SPI, FNP, UILP, delle organizzazioni degli addetti dei settori sanità e sociosanitario, FP CGIL, CISL FP; UIL FP, Fisascat Cisl, Uiltucs. Botta, Caretti e Lo Grasso hanno manifestato “soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo e la volontà di collaborare, nel reciproco riconoscimento dei ruoli, per migliorare la sanità piemontese”

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto