Up Festival Nazionale Luigi Pirandello Slideshow

MAS_4398
MAS_4399
MAS_4400
MAS_4404
MAS_4405
MAS_4407
MAS_4410
MAS_4414
MAS_4415
MAS_4416
MAS_4417
MAS_4421
MAS_4422
MAS_4423
MAS_4426
MAS_4427
MAS_4428
MAS_4429
MAS_4430
MAS_4433
MAS_4435
MAS_4436
MAS_4437
MAS_4438
MAS_4439
MAS_4440
MAS_4441
MAS_4442
MAS_4443
MAS_4444
MAS_4445
MAS_4446
MAS_4447
MAS_4448
MAS_4449
MAS_4450
MAS_4451
MAS_4452
MAS_4453
MAS_4454
MAS_4455
MAS_4456
MAS_4457
MAS_4458
MAS_4459
MAS_4460
MAS_4461
MAS_4464
MAS_4465
MAS_4466
MAS_4467
MAS_4468
MAS_4472
MAS_4474
MAS_4475
MAS_4476
MAS_4477
MAS_4478
MAS_4479
MAS_4480
MAS_4483
MAS_4484
MAS_4485
MAS_4486
MAS_4487
MAS_4488
MAS_4489
MAS_4490
MAS_4491
MAS_4492
MAS_4493
MAS_4494
MAS_4495
MAS_4496
MAS_4497
MAS_4500
MAS_4501
MAS_4502
MAS_4503
MAS_4504
MAS_4505
MAS_4506
MAS_4507
MAS_4508
MAS_4509
MAS_4510
MAS_4511
MAS_4512
MAS_4513
MAS_4514
MAS_4515
MAS_4516
MAS_4517
MAS_4518
MAS_4519
MAS_4520
MAS_4521
MAS_4522
MAS_4523
MAS_4524
MAS_4525
MAS_4526
MAS_4527
MAS_4528
MAS_4529
MAS_4530
MAS_4531
MAS_4532
MAS_4534
MAS_4535
MAS_4536
MAS_4539
MAS_4540
MAS_4541
MAS_4542
MAS_4543
MAS_4544
MAS_4545
MAS_4546
MAS_4547
MAS_4548
MAS_4549
MAS_4552
MAS_4554
MAS_4555
MAS_4556
MAS_4557
MAS_4558
MAS_4559
MAS_4560
MAS_4561
MAS_4562
MAS_4563
MAS_4564
MAS_4567
MAS_4568
MAS_4569
MAS_4570
MAS_4571
MAS_4572
MAS_4573
MAS_4574
MAS_4575
MAS_4576
MAS_4577
MAS_4578
MAS_4579
MAS_4580
MAS_4581
MAS_4582
MAS_4583
MAS_4584
MAS_4585
MAS_4586
MAS_4588
MAS_4589
MAS_4590
MAS_4591
MAS_4592
MAS_4593
MAS_4594
MAS_4595
MAS_4596
MAS_4599
MAS_4600
MAS_4601
MAS_4602
MAS_4603
MAS_4604
MAS_4605
MAS_4606
MAS_4607
MAS_4608
MAS_4610
MAS_4613
MAS_4614
MAS_4617
 

Foto: Mario Sofia © 2020



LOVING PIRANDELLO FESTIVAL NAZIONALE LUIGI PIRANDELLO E DEL '900

 XIV edizione – 2020
15 luglio-15 settembre 2020 - 15 spettacoli
Direttore artistico Giulio Graglia



Torino, 9 Luglio 2020

Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900
“Loving Pirandello: un ponte culturale tra il Piemonte, la Sicilia e il mondo”


Nell’anno dell’emergenza sanitaria da Coronavirus il Festival lancia una sfida amplificando la sua diffusione in location outside tra Torino e Coazze, oltre alla presenza inside su diverse piattaforme e social in streaming.

Giulio Graglia, direttore artistico del Festival: Tra i temi di grande impatto e attualità proposti desideriamo ricordare i 100 anni dalla nascita di Gigi Ghirotti, una figura fondamentale, emblematica e di grande attualità nel giornalismo italiano, parlando del rapporto paziente e medico; il progetto è proposto in collaborazione con l’ODG Piemonte, la Fondazione Ghirotti, l’Associazione Ghirotti, l’Istituto di Candiolo, la Nazionale Italiana Cantanti, coordina e conduce Sabrina Gonzatto.
Ritorniamo a parlare di Cinema (a vent’anni dal rinnovato Museo Nazionale del Cinema e della nascita di Film Commission) con Ciak si gira tra finzione e realtà, un testo tratto da I quaderni di Serafino Gubbio, operatore di Luigi Pirandello e un grande interprete come Eugenio Allegri. Infine, è di forte impatto emotivo la serata dedicata a Xico – Ezio Bosso recentemente scomparso, dove la musica è protagonista.
Questi solo alcuni tra i più significativi momenti del Festival. La scelta degli attori e dei luoghi – conclude Graglia - è stata fatta in un’ottica di collaborazione e valorizzazione dei talenti del territorio piemontese anche per superare questa drammatica situazione sanitaria e lavorativa, una strategia che speriamo possa essere di buon auspicio per il futuro del nostro teatro.

Il programma in dettaglio

120 anni di Vittorio Bersezio,
in collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, la Fondazione Bersezio e l’Università agli Studi di Torino di Torino.
Con Alessandra Comazzi, Albina Malerba, Bruno Quaranta, Enrico Mattioda e la Fondazione Bersezio

Ciak si gira! Tratto da: “I Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello.
Storia del cinema muto a Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e TFF. Con Eugenio Allegri, regia Giulio Graglia

70 anni di Cesare Pavese, in collaborazione con RAI Teche.
Il diavolo sulle colline, di Vittorio Cottafavi produzione RAI. Film e dibattito, in streaming.

I 50 anni della Regione Piemonte,
in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte. Con: Luciano Borghesan, Alessandra Comazzi, Gianni Oliva, Sergio Soave, Darwin Pastorin e Stefano Francia di Celle.

Gigi Ghirotti 100 anni dalla nascita, (comunicare la malattia ai tempi del Corona Virus)
in collaborazione con la Fondazione Ghirotti, l’Associazione Ghirotti, l’ODG Piemonte, l’Istituto di Candiolo e la Nazionale italiana Cantanti.
Con Massimo Giannini, Giuseppe Guerrera, Giorgio Palestro, Carlo Picco, Gianluca Pecchini, Alberto Sinigaglia, Luca Ubaldeschi. Conduce Sabrina Gonzatto

Uno, nessuno, centomila
In streaming in collaborazione con l’Università eCampus e l’ITC Sommeiller.
• Omaggio a Xico, in ricordo di Ezio Bosso
in collaborazione con la Nazionale Italiana Cantanti. Con Gianluca Pecchini, Marco Bonetto, Oskar Gianmarinaro degli Statuto.

Una serata live alla Tesoriera
in collaborazione con Tedacà dedicata alla memoria, per ricordare le vittime del CoVid-19 con letture, testimonianze, musica.

Produzioni ospiti:

• Accademia dei Folli (Facciamo Radiodramma di e con Carlo Roncaglia)
• Tangram Teatro (Ho visto Nina volare, con Bruno Maria Ferraro e Gigi Venegoni)
• ArtQuarium
• Tedacà

I protagonisti

Gli attori: Eugenio Allegri, Vincenzo Santagata, Danilo Bruni, Bruno Maria Ferraro, Carlo Roncaglia.

Insieme a:

Alessandra Comazzi, Gianni Oliva, Albina Malerba, Enrico Mattioda, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Luciano Borghesan, Sergio Soave, Enrico Mattioda, Darwin Pastorin, Stefano Francia di Celle, Sabrina Gonzatto, Oskar Gianmarinaro degli Statuto, Marco Bonetto, Istituto di Candiolo IRCCS, Alberto Sinigaglia, Fondazione Gigi Ghirotti, Associazione Gigi Ghirotti, Giorgio Palestro, Gianluca Pecchini, Gigi Venegoni, Antonio Miniaci, Piero Leonardi, Gianmarco Sala, Massimo Giannini, Luca Ubaldeschi, Accademia dei Folli, Tedacà, Tangram Teatro, Giuseppe Guerrera, Mario Picco, Polo del ‘900, Circolo della Stampa Sporting, Città di Coazze, Villa Prever Tosco.

Quest’anno gli spettacoli a pagamento avranno biglietti interi a 12,00, ridotti a 10,00. Parte dell’incasso sarà devoluto a Specchio dei Tempi – La Stampa per l’emergenza CoVid-19.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto