Up Fencing Grand Prix 2020 Cup Torino Slideshow

MAS_6867
MAS_6868
MAS_6869
MAS_6870
MAS_6871
MAS_6872
MAS_6877
MAS_6879
MAS_6882
MAS_6883
MAS_6884
MAS_6885
MAS_6886
MAS_6887
MAS_6888
MAS_6889
MAS_6890
MAS_6891
MAS_6892
MAS_6893
MAS_6894
MAS_6896
MAS_6897
MAS_6901
MAS_6902
MAS_6903
MAS_6906
MAS_6907
MAS_6909
MAS_6910
MAS_6911
MAS_6914
MAS_6915
MAS_6916
MAS_6917
MAS_6918
MAS_6919
MAS_6920
MAS_6921
MAS_6922
MAS_6923
MAS_6924
MAS_6925
MAS_6926
MAS_6927
MAS_6928
MAS_6929
MAS_6930
MAS_6931
MAS_6932
MAS_6933
MAS_6934
MAS_6935
MAS_6936
MAS_6937
MAS_6938
MAS_6939
MAS_6940
MAS_6941
MAS_6942
MAS_6946
MAS_6947
MAS_6948
MAS_6949
MAS_6950
MAS_6953
MAS_6954
MAS_6955
MAS_6956
MAS_6957
MAS_6958
MAS_6959
MAS_6960
MAS_6961
MAS_6963
MAS_6964
MAS_6965
MAS_6966
MAS_6967
MAS_6970
MAS_6971
MAS_6973
MAS_6974
MAS_6975
MAS_6976
MAS_6977
MAS_6979
MAS_6980
MAS_6981
MAS_6982
MAS_6983
MAS_6984
MAS_6985
MAS_6986
MAS_6987
MAS_6988
MAS_6989
MAS_6990
MAS_6991
MAS_6992
MAS_6993
MAS_6994
MAS_6996
MAS_6997
MAS_6998
MAS_6999
MAS_7000
MAS_7001
MAS_7002
MAS_7003
MAS_7004
MAS_7005
MAS_7006
MAS_7007
MAS_7008
MAS_7009
MAS_7010
MAS_7011
MAS_7012
MAS_7013
MAS_7014
MAS_7015
MAS_7016
MAS_7017
MAS_7018
MAS_7019
MAS_7021
MAS_7022
MAS_7023
MAS_7024
MAS_7025
MAS_7026
MAS_7035
MAS_7036
MAS_7037
MAS_7038
MAS_7039
MAS_7040
MAS_7041
MAS_7042
MAS_7043
MAS_7044
 

Foto: Mario Sofia © 2020



FENCING GRAND PRIX FIORETTO MASCHILE - FEMMINILE TROFEO INALPI

Pala Alpitour Torino, 7 - 9 Febbraio 2020



Torino, 5 Febbraio 2020

Nei prossimi giorni il fioretto internazionale farà di nuovo tappa a Torino, e lo farà ancora attraverso la prova inaugurale del calendario del GRAND PR1X FIE, una delle tre prove mondiali maggiorate e più importanti del circuito di Coppa del Mondo, soprattutto quest'anno in vista della qualificazione olimpica per Tokyo 2020.

Con questa edizione il Trofeo INALPI compie dodici anni, e insieme a lui l'Accademia Scherma Marchesa - che presiedo e che continua a organizzare l'evento con lo stesso entusiasmo dell'inizio - ha accompagnato e attraversato altre due Olimpiadi, Londra 2012 e Rio 2016. Sulle pedane del PalaRuffini e del Pala Alpitour — il primo storia, il secondo orgoglio dell'impiantistica moderna torinese -, il TROFEO INALPI ha visto passare buona parte della leggenda del fioretto: i nomi e i volti che lo hanno reso celebre, l'arrivo delle nuove leve, i ritiri dall'attività agonistica, l'evoluzione personale oltre che sportiva degli atleti, (25thirrum DAECICINA tí, cicli storici che si sono chiusi e altri che si sono aperti dando nuova linfa all'arma e alla scherma stessa, disciplina più titolata d'Italia.

Ed è proprio pensando a tutto quello che questo evento si porta alle spalle che rinnovo una volta di più il mio ringraziamento a quanti hanno voluto accompagnare l'Accademia Scherma Marchesa in questa avventura nata nell'ormai lontano 2009: ai collaboratori che anche a titolo di volontariato rinnovano ogni anno il loro contributo organizzativo mettendo a disposizione la propria professionalità, ad INALPI S.p.A. e agli sponsor che concorrono a sostenere economicamente un impegno sempre più gravoso che, grazie al sostegno determinante della Regione Piemonte, della Camera di Commercio e del Comune di Torino, confermano la volontà di regalare alla nostra Città una vetrina mondiale attraverso uno spettacolo unico e prestigioso. Un ultimo pensiero infine va alla FIE e alla Federazione Italiana Scherma, alle quali porgo un sentito e speciale ringraziamento per l'attestazione di stima e di fiducia che l'assegnazione di questo evento rappresenta per la nostra città e l'Accademia Scherma Marchesa in particolare.

Dal 7 al 9 febbraio la scherma mondiale torna a Torino per il GRAND PRIX FIE di fioretto maschile e femminile, unica tappa italiana e primo appuntamento del calendario internazionale Grand Prix che include anche Anaheim (USA) e Shangai (Cina).

Ancora una volta Torino diventerà la capitale del fioretto e rappresenterà l'unica occasione, in Europa, per assistere allo spettacolo dal vivo dell'eccellenza mondiale che si radunerà di nuovo sulle pedane allestite al Pala Alpitour.

Societa organizzatrice dell'evento è l'Accademia Scherma Marchesa che, insieme alle sei edizioni di Coppa del Mondo, per il dodicesimo anno consecutivo è assegnataria dell'appuntamento internazionale da parte della Federazione Internazionale Scherma e della Federazione Italiana Scherma grazie al supporto di INALPI, titie sponsor ormai da molte stagioni, e al sostegno della Regione Piemonte.

La prova torinese rappresenta quest'anno anche un importante trampolino di lancio per la qualificazione individuale alle imminenti Olimpiadi di Tokyo 2020, in quanto come Grand Prix, rispetto alle altre gare di Coppa del Mondo quella del Pala Alpitour vale punteggio doppio.

Fra i protagonisti, sulle pedane, anche gli azzurri Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Andrea Cassarà e Giorgio Avola per il fioretto maschile ed Elisa Di Francisca, Alice Volpi, Arianna Errigo e Francesca Palumbo, gli atleti dei quartetti maschili e femminili che hanno già conquistato la qualificazione a squadre rispettivamente a Parigi e a Katowice.

LE PARTNERSHIP

L'evento, che beneficia del sostegno della Regione Piemonte, del patrocinio della Città di Torino e della Camera di Commercio di Torino, della collaborazione del CONI Regionale Piemonte e della Direzione Regionale del MIUR, a livello di comunicazione gode della media partnership della testata sportiva TUTTOSPORT.

LA SEDE DI GARA

Per il secondo anno unica sede per la tre giorni di qualifiche e finali sarà il Pala Alpitour, che lo scorso anno ha riscosso molto successo e apprezzamento da parte della Federazione Internazionale Scherma e degli atleti: anche quest'anno l'impianto ospiterà circa 500 atleti provenienti da tutto il mondo.

IL PROGRAMMA DELLE GARE

Il programma delle gare, con disputa della sola prova individuale, prevede venerdì 7 le qualifiche femminili, sabato 8 le qualifiche maschili e domenica 9 le finali maschili e femminili per l'assegnazione del titolo, con la possibilità quindi di assistere in un'unica giornata, domenica 9 febbraio, al grande spettacolo dell'eccellenza mondiale del fioretto.

Venerdì 8 febbraio ore 10.30 Qualificazioni FIORETTO FEMMINILE
Sabato 9 febbraio ore 10.00 Qualificazioni FIORETTO MASCHILE
Domenica 10 febbraio ore 09.00 — 21.00 Finali FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto