Up FS Italiane Trenitalia Nuovi Treni POP Slideshow

MAS_1523
MAS_1524
MAS_1525
MAS_1527
MAS_1532
MAS_1533
MAS_1534
MAS_1536
MAS_1537
MAS_1538
MAS_1539
MAS_1540
MAS_1541
MAS_1542
MAS_1544
MAS_1545
MAS_1549
MAS_1550
MAS_1551
MAS_1553
MAS_1559
MAS_1560
MAS_1562
MAS_1563
MAS_1566
MAS_1567
MAS_1568
MAS_1569
MAS_1571
MAS_1572
MAS_1573
MAS_1575
MAS_1576
MAS_1577
MAS_1578
MAS_1579
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1582
MAS_1583
MAS_1584
MAS_1585
MAS_1586
MAS_1587
MAS_1589
MAS_1590
MAS_1591
MAS_1592
MAS_1593
MAS_1594
MAS_1595
MAS_1596
MAS_1597
MAS_1598
MAS_1600
MAS_1601
MAS_1602
MAS_1603
MAS_1604
MAS_1605
MAS_1606
MAS_1612
MAS_1613
MAS_1614
MAS_1616
MAS_1617
MAS_1618
MAS_1619
MAS_1620
MAS_1621
MAS_1622
MAS_1623
MAS_1624
MAS_1625
MAS_1626
MAS_1627
MAS_1628
MAS_1629
MAS_1630
MAS_1631
MAS_1632
MAS_1633
MAS_1634
MAS_1635
MAS_1636
MAS_1637
MAS_1638
MAS_1639
MAS_1640
MAS_1641
MAS_1642
MAS_1643
MAS_1644
MAS_1645
MAS_1646
MAS_1647
MAS_1648
MAS_1649
MAS_1650
MAS_1651
MAS_1652
MAS_1653
MAS_1656
MAS_1657
MAS_1658
MAS_1659
MAS_1660
MAS_1661
MAS_1662
MAS_1663
MAS_1664
MAS_1665
MAS_1666
MAS_1667
MAS_1669
MAS_1672
MAS_1673
MAS_1674
MAS_1675
MAS_1676
MAS_1677
MAS_1678
MAS_1679
MAS_1680
MAS_1681
MAS_1682
MAS_1683
MAS_1686
MAS_1687
MAS_1688
MAS_1689
MAS_1690
MAS_1691
MAS_1692
MAS_1693
MAS_1694
MAS_1695
MAS_1696
MAS_1697
MAS_1701
MAS_1702
MAS_1703
MAS_1704
MAS_1705
MAS_1706
MAS_1707
MAS_1708
MAS_1709
MAS_1710
MAS_1711
MAS_1713
MAS_1716
MAS_1717
MAS_1719
MAS_1720
MAS_1721
MAS_1722
MAS_1723
MAS_1724
MAS_1725
MAS_1727
MAS_1728
MAS_1729
MAS_1730
MAS_1731
MAS_1733
MAS_1734
MAS_1736
MAS_1737
MAS_1739
MAS_1742
MAS_1743
MAS_1747
MAS_1748
MAS_1749
MAS_1750
MAS_1751
MAS_1752
MAS_1753
MAS_1754
 

Foto: Mario Sofia © 2021



FSITALIANE, TRENITALIA: COMPLETATA LA FORNITURA DEI NUOVI TRENI POP

PER IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO

consegnato ad Asti il nono treno • in circolazione sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino

 

Asti, 10 Marzo 2021

Prosegue il rinnovo della flotta regionale piemontese di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) con l'arrivo del nono treno Pop.
La consegna dei nuovi treni è stata avviata a gennaio ed oggi, in anticipo di oltre un anno rispetto ai tempi definiti nel contratto, è già stata completata la fornitura dei nove nuovi treni Pop previsti dal nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano nel nodo di Torino, sottoscritto dalla Regione Piemonte con Trenitalia.

Alla consegna, avvenuta oggi alla stazione ferroviaria di Asti, erano presenti Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia e Marco Gabusi Assessore ai trasporti della Regione Piemonte. Inoltre, per Trenitalia erano presenti anche Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Marco Della Monica, Direttore Regionale Piemonte.

GLI INVESTIMENTI - Il nuovo contratto della durata di 15 anni garantisce importanti investimenti di Trenitalia per 290 milioni di euro per il rinnovo totale del materiale rotabile con 32 nuovi treni (9 Pop e 23 Rock) che insieme ai 14 Jau saranno utilizzati sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano del nodo di Torino. I Contratti di Servizio di lunga durata che Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla Società del Gruppo FS di realizzare importanti investimenti che generano ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori, sia per l'intero indotto industriale italiano. Nel contratto sottoscritto con la Regione Piemonte si è posta l'attenzione sul rinnovo della flotta e sul miglioramento del Servizio ferroviario metropolitano che, negli ultimi anni, ha risentito dell'assenza di un contratto di lunga durata tale da sostenere gli investimenti per treni nuovi.

LA FLOTTA E LE LINEE - Completata in anticipo la fornitura dei 9 nuovi treni Pop, entro il 2023 arriveranno anche i 23 nuovi treni Rock a doppio piano che andranno a formare la nuova flotta prevista dal Contratto, la cui età media passerà dai 17 anni del 2029, a 3,6 anni del 2023.
I nuovi treni circoleranno sulle linee SFM 1 Rivarolo-Chieri, SFM 2 Chivasso-Pinerolo, SFM 3 Torino-Bardonecchia-Modane, SFM 4 Torino Stura - Alba, SFM 6 Torino Stura- Asti e SFM 7 Torino Stura-Fossano.

POP, LE CARATTERISTICHE - Il nuovo treno mono piano, tutto Made in Piemonte, è composto da 4 carrozze, con 4 motori di trazione, velocità massima di 160 km/h, può trasportare fino a circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere (attualmente le regole per limitare la diffusione del Coronavirus permettono di utilizzarne solo la metà), finestrini più grandi per ammirare le bellezze regionali, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone.

VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI - Trentadue videocamere a circuito chiuso con riprese live per un viaggio in sicurezza ed informazioni ai passeggeri su monitor di dimensioni doppie rispetto al passato.

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, così come l'utilizzo di materie prime provenienti dal riciclo, caratterizzano l'impronta ecologica del treno Pop.

PERSONE A RIDOTTA MOBILITA' - Presenti due postazioni dedicate ai diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all'interno del treno. I mezzi sono costruiti in modo facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità.

TRASPORTO BICICLETTE - Sei posti bici con prese elettriche per ricaricare i modelli di nuova generazione.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto