Up Early Warning Europe Benefici territorio Slideshow

MAS_0303
MAS_0304
MAS_0305
MAS_0306
MAS_0307
MAS_0308
MAS_0309
MAS_0310
MAS_0311
MAS_0312
MAS_0313
MAS_0314
MAS_0315
MAS_0316
MAS_0317
MAS_0318
MAS_0319
MAS_0320
MAS_0321
MAS_0322
MAS_0323
MAS_0324
MAS_0325
MAS_0326
MAS_0327
MAS_0328
MAS_0329
MAS_0330
MAS_0331
MAS_0332
MAS_0333
MAS_0334
MAS_0335
MAS_0336
MAS_0337
MAS_0338
MAS_0339
MAS_0340
MAS_0341
MAS_0342
MAS_0343
MAS_0344
MAS_0345
MAS_0346
MAS_0347
MAS_0348
MAS_0349
MAS_0350
MAS_0351
MAS_0352
MAS_0353
MAS_0354
MAS_0356
MAS_0357
 

Foto: Mario Sofia © 2018



EARLY WARNING EUROPE - I BENEFICI PER IL TERRITORIO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

 

Torino, 5 Novembre 2018

Si è tenuto oggi presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino l’evento “EARLY WARNING EUROPE - I BENEFICI PER IL TERRITORIO E POSSIBILI SCENARI FUTURI“. La giornata è stata l’occasione per fare il punto sull’avanzamento del progetto gestito dall’Unione Industriale di Torino - unico caso in Italia - e totalmente gratuito, anche attraverso la presentazione di alcuni dei casi aziendali di successo che hanno beneficiato dell’iniziativa.
Ad oggi più di 250 aziende fanno parte del progetto e di queste 160 hanno beneficiato dell’affiancamento di un mentore. I mentori sono tutti uomini d’azienda, tecnici, professionisti che si sono resi disponibili per mettere a frutto gratuitamente le loro esperienze e i loro contatti per aiutare l’imprenditore a trovare i migliori percorsi di crescita.
Il funzionamento del progetto è semplice, qualunque PMI può contattare l’Unione Industriale di Torino per una visita presso l’impresa. Dopo il primo incontro e selezionati gli ambiti di confronto, viene attribuito all’azienda un mentore che affianca l’azienda (gratuitamente) per circa 40 ore in un arco temporale di 3-4 mesi. Una volta finito il periodo di affiancamento, l’imprenditore potrà seguire i consigli del mentore, seguirne in parte o prenderne atto e non fare nulla. Con il concetto che la decisione finale spetta comunque all’imprenditore.
La bontà dell’iniziativa è stata sottolineata dalle valutazioni delle imprese aderenti che sono intervenute durante la mattinata. Si è passati da testimonianze dove i consigli riguardavano gli aspetti commerciali, a casi in cui l’intervento si è rivolto alla parte relativa alla produzione o all’aspetto logistico interno. Ma questi sono solo degli esempi di interventi, infatti la multidisciplinarietà dei mentori che hanno aderito all’iniziativa permettono alle aziende di avere un confronto esterno su praticamente tutte le aree strategiche aziendali.
Sempre durante l’evento sono intervenuti pure due partner stranieri del progetto (danesi e polacchi), che hanno spiegato, come, in una combinazione pubblica\privata, il progetto viene portato avanti nei rispettivi territori.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Regione Piemonte, Fondazione CRT, Ordine dottori commercialisti e revisori contabili, Cassa depositi e prestiti, Piccola Industria Torino.
“Un progetto rapido, economico e fatto apposta per l’esigenza della PMI che vi partecipa. La possibilità di avere l’esperienza di un mentore al proprio fianco, non va persa e può essere solo da stimolo per l’impresa e l’imprenditore. Unione Industriale di Torino crede molto in questo progetto e l’evento di oggi, che ha coinvolto players regionali e nazionali ne è la dimostrazione. Spero che sempre più imprenditori partecipino a questa iniziativa.”
“Ad oggi più di 250 imprese sono nel progetto e più di 160 lavorano con un mentore.” – ha aggiunto Salvatore Bella – project manager del progetto- “L’impatto sul territorio ad oggi è positivo e quasi tutte le aziende hanno manifestato il loro gradimento nell’aver partecipato al progetto. Pensiamo che tutto il territorio può giovare di questa iniziativa, basti pensare che il fatturato aggregato delle 160 imprese è di circa 450 milioni di euro con più di 3 mila lavoratori. I nostri sforzi vanno nella direzione di aumentare questi numeri. Ricordo che tutte le PMI manifatturiere o di servizi alla manifattura possono partecipare al progetto, anche quelle non associate al sistema confindustriale, e non è previsto nessun costo visto che le spese vengono sostenute grazie all’intervento dell’Unione europea e nostro dell’Unione Industriale.”

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto