Up Early Warning Europe Slideshow

MAS_2434
MAS_2435
MAS_2436
MAS_2437
MAS_2438
MAS_2439
MAS_2440
MAS_2441
MAS_2442
MAS_2443
MAS_2444
MAS_2445
MAS_2446
MAS_2447
MAS_2448
MAS_2449
MAS_2450
MAS_2451
MAS_2452
MAS_2453
MAS_2454
MAS_2455
MAS_2456
MAS_2457
MAS_2458
MAS_2459
MAS_2460
MAS_2461
MAS_2462
MAS_2463
MAS_2464
MAS_2465
MAS_2466
MAS_2467
MAS_2468
MAS_2469
MAS_2470
MAS_2471
MAS_2472
MAS_2473
MAS_2474
MAS_2475
MAS_2476
MAS_2477
MAS_2478
MAS_2479
MAS_2480
MAS_2481
MAS_2482
MAS_2483
MAS_2484
MAS_2485
MAS_2486
MAS_2487
 

Foto: Mario Sofia © 2019



GLI ESPERTI DI EARLY WARNING EUROPE ALL’UNIONE INDUSTRIALE:

INCONTRO CON I NUOVI PAESI INTERESSATI

 

Torino, 25 Gennaio 2019



Si è svolto questa mattina al Centro Congressi dell’Unione Industriale l’incontro della rete di esperti di Early Warning Europe, l’ambizioso progetto europeo che ha come obiettivo la creazione di un sistema internazionale di supporto per le imprese e per gli imprenditori.

L’iniziativa è stata lanciata più di due anni fa in quattro Paesi pilota: Spagna, Grecia, Polonia e Italia, dove è coordinata dall’Unione Industriale di Torino, unico partner italiano. Fino a oggi, oltre 325 aziende hanno aderito a Early Warning, valorizzando l’opportunità - gratuita per le imprese, grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea - di avvalersi dell’esperienza di un mentore dedicato, un professionista disposto a mettere a disposizione dell’imprenditore esperienza e contatti, per aiutarlo a trovare i migliori percorsi di crescita.

All’incontro hanno partecipato i 15 partner del progetto, oltre ai rappresentanti di Paesi come Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Lituania e Malta, che - attratti dagli importanti risultati conseguiti dalle imprese coinvolte - sono interessati a sperimentare il programma anche con le loro aziende e nei loro territori.

L’appuntamento è stato innanzitutto un’occasione per confrontare le esperienze e le sfide di chi ha già intrapreso questo percorso, ma non solo. Infatti, i Paesi interessati hanno avuto la possibilità di seguire la presentazione dell’Early Warning Manual, il documento che detta le linee guida per entrare nel network. E’ stato, infine, previsto un momento di confronto tra i veterani di Early Warning e chi si affaccia solo ora alla possibilità di fornire alle proprie PMI una rete di professionisti per consolidare o rafforzare la propria presenza sul mercato.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon