Up Corteo 1 Maggio 2019 Torino Slideshow

MAS_1084
MAS_1085
MAS_1091
MAS_1092
MAS_1093
MAS_1094
MAS_1095
MAS_1096
MAS_1097
MAS_1099
MAS_1100
MAS_1102
MAS_1103
MAS_1104
MAS_1105
MAS_1107
MAS_1109
MAS_1110
MAS_1111
MAS_1112
MAS_1113
MAS_1114
MAS_1115
MAS_1116
MAS_1117
MAS_1118
MAS_1119
MAS_1120
MAS_1121
MAS_1122
MAS_1123
MAS_1124
MAS_1125
MAS_1126
MAS_1127
MAS_1128
MAS_1129
MAS_1132
MAS_1133
MAS_1134
MAS_1135
MAS_1136
MAS_1137
MAS_1138
MAS_1139
MAS_1140
MAS_1141
MAS_1142
MAS_1143
MAS_1144
MAS_1148
MAS_1150
MAS_1151
MAS_1153
MAS_1154
MAS_1155
MAS_1156
MAS_1158
MAS_1159
MAS_1160
MAS_1161
MAS_1162
MAS_1163
MAS_1164
MAS_1165
MAS_1166
MAS_1167
MAS_1168
MAS_1169
MAS_1170
MAS_1171
MAS_1172
MAS_1173
MAS_1174
MAS_1176
MAS_1177
MAS_1178
MAS_1181
MAS_1182
MAS_1183
MAS_1185
MAS_1186
MAS_1196
MAS_1198
MAS_1199
MAS_1200
MAS_1201
MAS_1202
MAS_1203
MAS_1204
MAS_1205
MAS_1206
MAS_1207
MAS_1208
MAS_1209
MAS_1210
MAS_1211
MAS_1212
MAS_1213
MAS_1214
MAS_1215
MAS_1217
MAS_1218
MAS_1219
MAS_1221
MAS_1222
MAS_1223
MAS_1224
MAS_1225
MAS_1226
MAS_1227
MAS_1228
MAS_1229
MAS_1230
MAS_1231
MAS_1232
MAS_1233
MAS_1234
MAS_1235
MAS_1236
MAS_1237
MAS_1238
MAS_1239
MAS_1240
MAS_1241
MAS_1242
MAS_1243
MAS_1244
MAS_1245
MAS_1246
MAS_1247
MAS_1248
MAS_1249
MAS_1250
MAS_1251
MAS_1252
MAS_1253
MAS_1254
MAS_1255
MAS_1256
MAS_1258
MAS_1259
MAS_1261
MAS_1262
MAS_1264
MAS_1266
MAS_1271
MAS_1272
MAS_1274
MAS_1275
MAS_1277
MAS_1280
MAS_1281
MAS_1282
MAS_1284
MAS_1286
MAS_1287
MAS_1289
MAS_1290
MAS_1291
MAS_1292
MAS_1299
MAS_1300
MAS_1301
MAS_1302
MAS_1304
MAS_1305
MAS_1307
MAS_1308
MAS_1309
MAS_1310
MAS_1311
MAS_1312
MAS_1316
MAS_1317
MAS_1319
MAS_1320
MAS_1322
MAS_1323
MAS_1325
MAS_1326
MAS_1327
MAS_1328
MAS_1329
MAS_1330
MAS_1331
MAS_1332
MAS_1333
MAS_1334
MAS_1335
MAS_1336
MAS_1337
MAS_1339
MAS_1340
MAS_1341
MAS_1342
MAS_1343
MAS_1344
MAS_1345
MAS_1346
MAS_1347
MAS_1348
MAS_1349
MAS_1350
MAS_1351
MAS_1352
MAS_1353
MAS_1354
 

Foto: Mario Sofia © 2019



CORTEO 1° MAGGIO 2019 A TORINO - Piazza Vittorio e Piazza San Carlo

 

Torino, 1 Maggio 2019

La Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.

La conquista delle otto ore lavorative, partita il 1° maggio 1867 soltanto nello stato dell'Illinois, ebbe una successiva espansione lenta e graduale in tutto il territorio statunitense. Ancora nel 1882, nella città di New York, fu organizzata una importante protesta il giorno 5 settembre, mentre due anni dopo, nel 1884, in un'analoga manifestazione americana, gli stessi Knights of Labor approvarono una risoluzione affinché l'evento di protesta avesse una ricorrenza annuale, senza però proporre ancora una data ufficiale nell'Illinois.

Il 1° maggio 1886, in occasione del 19° anniversario dell'entrata in vigore della legge dell'Illinois sulle otto ore lavorative, fu deciso dalla Federation of Organized Trades and Labour Unions come il giorno di scadenza limite per estendere tale legge in tutto il territorio americano, pena l'astensione dal lavoro, con uno sciopero generale a oltranza.

In quel giorno, anche Chicago partecipò allo sciopero generale, in particolare la fabbrica di mietitrici McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l'assembramento, sparò sui manifestanti, uccidendone due e ferendone diversi altri.
Per protestare contro la brutalità delle forze dell'ordine, gli anarchici locali organizzarono una manifestazione da tenersi nell'Haymarket Square, la piazza che normalmente ospitava il mercato delle macchine agricole.
Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio, quando da una traversa fu lanciata una bomba che provocò la morte di sei poliziotti e il ferimento di una cinquantina.
A quel punto la polizia sparò sui manifestanti. Nessuno ha mai saputo né il numero delle vittime né chi sia stato a lanciare la bomba. Fu il primo attentato alla dinamite nella storia degli Stati Uniti.

Nel 1887, l'allora presidente degli Stati Uniti d'America, Grover Cleveland, ritenne che il giorno 1° maggio avrebbe potuto costituire un'opportunità per commemorare i sanguinosi episodi di Chicago. Successivamente, temendo che la commemorazione potesse rafforzare eccessivamente il nascente socialismo, spostò l'oggetto della festività sull'antica Organizzazione dei Cavalieri del Lavoro. Tuttavia, già pochi giorni dopo il sacrificio dei cosiddetti Martiri di Chicago, gli stessi lavoratori della città statunitense tennero un'imponente manifestazione a lutto, prova che le idee socialiste non erano affatto morte.
La notizia degli eventi tragici di Chicago si estesero anche in altri stati di tutto il continente americano, per poi estendersi anche in Europa. La data del 1º maggio fu adottata ad esempio in Canada, soltanto nel 1894, sebbene il concetto di festa del lavoro sia in questo caso riferita a precedenti marce di lavoratori tenutesi a Toronto e Ottawa nel 1872.
Al Congresso Internazionale di Parigi del 1889, che diede il via alla Seconda Internazionale, il giorno 1° maggio fu dichiarato ufficialmente come la Festa Internazionale dei Lavoratori.

Dall'altra parte dell'emisfero terrestre, come ad esempio in Australia, la commemorazione rammenta la "Festa delle Otto Ore" (lavorative). Tuttavia, nella zona del Queensland se inizialmente si usava celebrarla sempre il giorno 1° maggio, in epoche più recenti e anche in altre zone australiane si usa farla cadere il primo lunedì di maggio, oppure di marzo, ma anche ottobre.

La commemorazione prese piede anche nel mondo cattolico: il 1º maggio 1955 papa Pio XII istituì per tutta la Chiesa cattolica la festa di San Giuseppe lavoratore, perché tale data potesse essere condivisa a pieno titolo anche dai lavoratori cattolici.

In Italia, appena si diffuse la notizia dell'assassinio degli esponenti anarchici di Chicago nel 1888, il popolo livornese si rivoltò prima contro le navi statunitensi ancorate nel porto, e poi contro la Questura della cittadina portuale, dove si diceva che si fosse rifugiato il console degli Stati Uniti. Soltanto dopo decenni di battaglie operaie e lotte sindacali, le otto ore lavorative verranno dichiarate legale soltanto con il primo statuto, approvato con ilRegio decreto legge n. 692 del 1923.

In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo. La rivista La Rivendicazione, pubblicata a Forlì, cominciava così l'articolo Per primo maggio, uscito il 26 aprile 1890: «Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d'ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento».

Tra le prime documentazioni filmate della festa in Italia, il produttore cinematografico Cataldo Balducci presenta il documentario Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria (indetta dalle classi operaie) che riprende la festa in sette quadri, e si può – così – vedere il corteo che percorre le strade affollate della Città: gli uomini, tutti con il cappello, seguono la banda che suona, con alcune bandiere.

Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, divenendo per la prima volta giorno festivo con la denominazione "Natale di Roma – Festa del lavoro". Fu poi riportata al primo maggio dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945, mantenendo lo status di giorno festivo.
Nel 1947 la ricorrenza venne funestata a Portella della Ginestra, Palermo, quando si suppone che la banda di Salvatore Giuliano sparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
Altre fonti sostengono che tale sparatoria fu organizzata dai "servizi segreti", al fine di poter accusare e screditare agli occhi dei cittadini Salvatore Giuliano con la sua banda.

Dal 1990 i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, in collaborazione con il comune di Roma, organizzano un grande concerto per celebrare il primo maggio, rivolto soprattutto ai giovani: la manifestazione si tiene a Roma in piazza di San Giovanni in Laterano, dal pomeriggio a notte, con la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti, ed è seguita da centinaia di migliaia di persone.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto