Up Convegno CPE - Consorzio Pinerolo Energia Slideshow

MAS_2088
MAS_2089
MAS_2090
MAS_2091
MAS_2092
MAS_2093
MAS_2094
MAS_2095
MAS_2096
MAS_2098
MAS_2099
MAS_2100
MAS_2101
MAS_2102
MAS_2103
MAS_2104
MAS_2105
MAS_2106
MAS_2107
MAS_2108
MAS_2109
MAS_2110
MAS_2111
MAS_2112
MAS_2113
MAS_2114
MAS_2115
MAS_2116
MAS_2117
MAS_2118
MAS_2119
MAS_2120
MAS_2121
MAS_2122
MAS_2123
MAS_2124
MAS_2125
MAS_2126
MAS_2130
MAS_2131
MAS_2132
MAS_2133
MAS_2136
MAS_2137
MAS_2138
MAS_2139
MAS_2140
MAS_2142
MAS_2143
MAS_2144
MAS_2145
MAS_2146
MAS_2147
MAS_2148
MAS_2149
MAS_2150
MAS_2151
MAS_2152
MAS_2153
MAS_2154
MAS_2155
MAS_2156
MAS_2157
MAS_2158
MAS_2159
MAS_2160
MAS_2161
MAS_2162
MAS_2163
MAS_2164
MAS_2165
MAS_2166
MAS_2167
MAS_2168
MAS_2169
MAS_2170
MAS_2171
MAS_2172
MAS_2173
MAS_2174
MAS_2175
MAS_2176
MAS_2177
MAS_2178
MAS_2179
MAS_2180
MAS_2181
 

Foto: Mario Sofia © 2020



LA RINASCITA DEL TERRITORIO NEL MODELLO PINEROLO DEL CONSORZIO CPE,

PRESENTATO AL CAMPUS ONU DI TORINO



Torino, 9 Ottobre 2020



Il “Modello Pinerolo del Consorzio CPE”, esempio di sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso il fare rete, è stato l’oggetto dell’incontro che si è svolto stamani a Torino al CAMPUS ONU del Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. In questa occasione si è insediato ufficialmente il Comitato d’Onore del Consorzio CPE i cui membri sono: Flavio BORASO, Direttore Generale ASL TO3, Mario DAMILANO Presidente di Pontevecchio Acque Minerali, Mons. Derio OLIVERO Vescovo di Pinerolo, Guido SARACCO Rettore del Politecnico di Torino, Francesco CARCIOFFO Presidente del Consorzio Pinerolo Energia.

Un progetto virtuoso, quello del Consorzio CPE al quale hanno deciso di dare il loro contributo e impulso allo sviluppo, i neo insediati membri del Comitato d’Onore, personalità di alta e illuminata visione sociale e grande lungimiranza. Nel corso degli ultimi tre anni, il progetto ha dato vita a una vasta serie di attività per il rilancio del territorio, come motore di crescita. Un motore che intende creare opportunità di confronto e di progettazione di iniziative, mettendo tutto il territorio pinerolese e le persone di buona volontà attorno a un tavolo per lavorare insieme, proporre attivamente idee, progetti concreti.
Prima fra tutte, seppur ultima in ordine di arrivo, l’iniziativa Ripartiamo Insieme, promossa dal Consorzio CPE insieme alle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL che è nata a seguito di numerose istanze ricevute dal territorio (aziende, enti, associazioni) per fare massa critica e affrontare i problemi nati con l’emergenza sanitaria COVID 19, che ha accentuato criticità, già presenti sul territorio. Ne sono nati sette gruppi di lavoro a cui danno il loro contributo e partecipano membri di Istituzioni Regionali e Metropolitane, Comuni, Aziende, Camera di Commercio di Torino, Organizzazioni Sindacali, Consorzio CPE, Diaconia valdese, Diocesi, enti e associazioni di tutto il territorio. I vari gruppi stanno dando vita, a iniziative volte ad affrontare differenti tematiche. I gruppi sono i seguenti:

1. FUNDRAISING
2. INIZIATIVE ECONOMICHE A SOSTEGNO DEL TERRITORIO - SVILUPPO NUOVE ATTIVITA’
3. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
4. SVILUPPO TURISTICO
5. TRASPORTI
6. WELFARE SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE
7. WELFARE SOSTEGNO SOCIALE AI CITTADINI


Ognuno di questi gruppi, seguiti su base volontaria da tutti gli aderenti, sta lavorando per il territorio per sviluppare progetti e iniziative a beneficio del Pinerolese, integrando gli sforzi di tutti coloro che vogliono aiutare il territorio.

Tra gli altri progetti del Consorzio CPE che hanno dato risultati significativi e rappresentano un’innovazione sul piano nazionale, si possono citare:
il progetto della Comunità energetica del Pinerolese, la prima Comunità energetica Italiana di nuova generazione, all’inizio in piccola taglia, a livello sperimentale tutta fondata sullo scambio di energie rinnovabili tra i vari soggetti presenti sul territorio che diventano consumatori e produttori al tempo stesso di energia. Questo risultato sarà possibile grazie ai grandi passi compiuti dal team di lavoro del CPE nel 2018 e inizio 2019 che hanno portato alla costituzione, il 16 aprile 2019, della prima Oil Free Zone d’Italia, denominata “Territorio Sostenibile”
Il progetto della Comunità energetica vede lo stretto e importante coinvolgimento del Politecnico di Torino.

Sul fronte dell’Occupazione sul territorio, vi è stata la costituzione di un tavolo di lavoro e mutuo soccorso fra aziende per dare soluzione rapida a casi di esubero di risorse umane. Nella fattispecie si è già fatto fronte ad una situazione di circa 40 esuberi per i quali è stato attivato dal CPE un tavolo con le imprese, le agenzie del lavoro, il Centro per l’Impiego e sindacati per fare insieme squadra e trovare soluzioni che hanno portato a reimpiegare la totalità delle persone nelle imprese del territorio.

Da queste iniziative e dalla voglia di condividere e coinvolgere sempre più il territorio è nata l’idea di questo convegno, fortemente voluto dal neo nato COMITATO d’ONORE del CPE che ha portato attorno a un tavolo unico, quello della prestigiosa e significativa sede del Centro di Formazione Internazionale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro dell’ONU, istituzioni, Comuni, autorità, imprese di tutto il territorio pinerolese, organizzazioni sindacali, enti religiosi, associazioni, agenzie del lavoro.

Da questo momento di incontro, moderato da Anna Marino, giornalista di Radio 24, è nata anche un’occasione di confronto sulla tematica del lavoro, grazie all’intervento del Direttore Aggiunto del Centro Internazionale di Formazione dell’ILO, Dottor Giuseppe CASALE, che ha portato un prezioso contributo sul Futuro del Lavoro e il Lavoro Dignitoso, argomento di grande rilievo e permeante nel quadro delle attività del Consorzio CPE e del progetto RIPARTIAMO INSIEME promosso in sinergia con le Organizzazioni Sindacali Territoriali.

“Il Comitato d’Onore, appena nato, porta un prezioso contributo e il sostegno fattivo di 4 personalità illuminate che hanno deciso di impegnarsi per un progetto che diventa, grazie a loro, un modello di crescita e di sviluppo territoriale attraverso le sinergie fra tutti i settori della società. Un progetto che può ambire a fare scuola in Italia. A loro va il mio personale ringraziamento per aver voluto attivamente fare parte di questo grande progetto di rinascita del territorio che ha alte ambizioni.” ha dichiarato Francesco CARCIOFFO, Presidente del Consorzio CPE.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto