Up Con Fido in te Slideshow

MAS_2116
MAS_2117
MAS_2118
MAS_2119
MAS_2120
MAS_2121
MAS_2124
MAS_2126
MAS_2127
MAS_2128
MAS_2132
MAS_2137
MAS_2138
MAS_2140
MAS_2141
MAS_2142
MAS_2143
MAS_2144
MAS_2149
MAS_2150
MAS_2153
MAS_2157
MAS_2158
MAS_2160
MAS_2162
MAS_2163
MAS_2164
MAS_2165
MAS_2166
MAS_2167
MAS_2168
MAS_2169
MAS_2170
MAS_2171
MAS_2174
MAS_2175
MAS_2176
MAS_2178
MAS_2179
MAS_2180
MAS_2181
MAS_2182
MAS_2183
MAS_2184
MAS_2185
MAS_2186
MAS_2187
MAS_2188
MAS_2189
MAS_2191
MAS_2192
MAS_2193
MAS_2194
MAS_2195
MAS_2196
MAS_2197
MAS_2198
MAS_2204
MAS_2205
MAS_2206
MAS_2207
MAS_2208
MAS_2210
MAS_2213
MAS_2214
MAS_2216
MAS_2219
MAS_2220
MAS_2223
MAS_2225
MAS_2226
MAS_2233
MAS_2236
MAS_2237
MAS_2238
MAS_2242
MAS_2243
MAS_2244
 

Foto: Mario Sofia © 2019



"CON FIDO IN TE" METTE DACCORDO PROPRIETARI DI CANI E VICINI

 

Torino, 24 Gennaio 2019



“Con Fido in te. Cani in condominio: consigli utili per una civile convivenza” è il titolo del progetto che la Città di Torino propone su iniziativa del Nucleo di Prossimità della Polizia municipale per diffondere buone pratiche di vita in comune tra uomini e cani. “Una buona gestione dei propri animali d’affezione consente anche di migliorare la convivenza con il vicinato, a volte disturbato dalla loro presenza”, si legge nell’agile vademecum da conservare realizzato dall’Ufficio Comunicazione istituzionale e dall’Ufficio Grafico del Comune, un piccolo strumento utile ai proprietari per favorire un miglior rapporto con il proprio amico a quattro zampe e con l’ambiente sociale in cui tale rapporto è inserito.

 

 

© Con Fido in te - Comune Torino - Autorizzazione concessa 24-01-2019



Oltre al vademecum, è previsto un calendario di oltre 30 incontri nelle Circoscrizioni e nelle Case di Quartiere tra febbraio e maggio: sarà così possibile incontrare gli agenti del Nucleo di Prossimità e i funzionari del servizio Tutela animali della Città di Torino per apprendere suggerimenti utili da applicare nella vita quotidiana, soprattutto per evitare che la presenza del proprio cane provochi malumori e tensioni con i vicini di condominio. Altra iniziativa collegata è un corso di formazione per una parte degli agenti del Corpo di Polizia municipale, volto a migliorare la conoscenza del tema tra coloro che spesso devono intervenire per sedare liti in caso di tensioni provocate dalla presenza di un animale d’affezione in condominio.

Il numero delle segnalazioni alla Polizia municipale di cani disturbanti è in effetti alto: 770 soltanto nel 2018. Di queste, 330 sono giunte alla Centrale operativa, 150 al Nucleo di Prossimità, 40 al Contact center e 250 nelle sedi circoscrizionali del Corpo. Favorire un salto culturale in questo ambito è quindi assai importante, grazie a un’azione informativa capillare e intensa che gli agenti del Nucleo di Prossimità hanno inteso rivolgere a tutta la cittadinanza.

Con il progetto “Con Fido in te”, patrocinato dall’Ordine dei medici veterinari della Città metropolitana di Torino e presentato dall’agente scelto del Nucleo di Prossimità Michele La Pietra (in possesso di brevetto di educatore cinofilo Enci), si avvia la prima sperimentazione tra le 80 proposte inviate dai dipendenti comunali alla sindaca Chiara Appendino, che nel mese di maggio scorso aveva chiesto loro di suggerire progetti, idee e nuove soluzioni ai piccoli e grandi problemi che ogni giorno l’Amministrazione affronta. I proponenti hanno scritto una email alla prima cittadina con la loro idea e una parte di loro ha potuto poi incontrarla per una spiegazione più articolata.

Il calendario degli incontri sarà disponibile tramite un pieghevole disponibile in tutti i punti informativi della città e al link www.comune.torino.it/conFidointe. Si può anche telefonare ai numeri 01101126495 e 01101126543.

E-mail: ufficiotutelaanimali@comune.torino.it

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon