Up Cesana Sestriere Cronoscalata Slideshow

MAS_8221
MAS_8223
MAS_8225
MAS_8226
MAS_8231
MAS_8232
MAS_8233
MAS_8234
MAS_8235
MAS_8236
MAS_8237
MAS_8238
MAS_8240
MAS_8241
MAS_8242
MAS_8243
MAS_8245
MAS_8246
MAS_8247
MAS_8248
MAS_8249
MAS_8251
MAS_8252
MAS_8253
MAS_8254
MAS_8255
MAS_8256
MAS_8257
MAS_8258
MAS_8260
MAS_8261
MAS_8262
MAS_8264
MAS_8265
MAS_8266
MAS_8267
MAS_8270
MAS_8271
MAS_8272
MAS_8273
MAS_8274
MAS_8276
MAS_8277
MAS_8279
MAS_8280
MAS_8281
MAS_8282
MAS_8283
MAS_8284
MAS_8285
MAS_8286
MAS_8287
MAS_8288
MAS_8289
MAS_8291
MAS_8292
MAS_8293
MAS_8294
MAS_8295
MAS_8296
 

Foto: Mario Sofia © 2019



38.ma CESANA-SESTRIERE

 

Torino, 9 Luglio 2019

Dal 12 al 14 luglio la 38^ Cesana-Sestriere-Trofeo avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna, alla quale è abbinata la Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, il concorso dinamico di eleganza per auto storiche. Quest'anno, si festeggeranno i 70 anni del glorioso marchio Abarth. Il trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.

Record di iscritti alla 38^ edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Montagna, organizzata dall'Automobile Club Torino, che si svolge domenica 14 luglio sulle montagne Olimpiche.

Alla classica cronoscalata è abbinata la Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione, una parata di circa 100 vetture che hanno fatto la storia del motorismo.

Sono attese più di 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio, ha percorso le 42 curve della "Cesana-Sestriere" in 4'30"06 alla media di 138,6km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col, segnando un nuovo record.

Nel 2018 la gara era stata disputata in due manche su un percorso ridotto a poco più di 6 km. Quest'anno la strada è stata completamente ripristinata e si torna quindi a correre sul tracciato "storico" lungo 10.400 metri che da Cesana Torinese porta al Colle del Sestriere, a quota 2035 metri.

La cronoscalata, organizzata dall'Automobile Club Torino, gode dell'affiancamento del main sponsor FCA Group con FCA Heritage, dell'appoggio di Reale Mutua, Vialattea, Sparco e, inoltre Acimmagine, Aciglobal, Sara Assicurazioni, Consorzio Via Lattea, Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna, In4Graphics, Marking Products, Fratelli Carli. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere, CONI e La Stampa.


 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto