CENTRO INTERCULTURALE E FALKLAB AFFIDATI A ASSOCIAZIONE E GRUPPI INFORMALI DI CITTADINI
PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SOCIOCULTURALI
Torino, 19 Febbraio 2019
Il Centro Interculturale della Città di Torino sarà gestito per tre anni con un pool di associazioni attraverso un Patto di Collaborazione realizzato nell’ambito del progetto Co-City.
Il Patto è stato approvato dalla Giunta su proposta degli assessori Francesca Leon e Marco Giusta a dicembre e oggi è stato firmato un protocollo d’intesa con i proponenti.
PROGETTO CO-CITY – FALKLAB ALLA SECONDA: UN PATTO
PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI
Viene firmato oggi un nuovo patto collaborazione tra Città di Torino e il Gruppo Tavolo
13 di Falchera. Nell'ambito del progetto co-city: "Falklab alla seconda" verranno
promosse attività socio culturali all'interno dello stabile di proprietà comunale in via
degli Abeti 13.
Come previsto dal Regolamento sui Beni Comuni, il progetto del Tavolo
13, un raggruppamento informale composto da Associazioni e cittadine/i, oltre
alla ristrutturazione dell'immobile di via degli Abeti 13, prevede anche una serie di
attività sul territorio che potranno essere realizzate grazie al Patto di
Collaborazione.
I principali obiettivi del Patto di Collaborazione, riguardano in particolar modo il
supporto alla continuità dell’esperimento legato al protagonismo giovanile, la
realizzazione di percorsi inclusivi di sviluppo di comunità e l’attuazione di una
dimensione strategica volta a rendere il Falklab, in collaborazione con El Barrio, un
presidio territoriale e un collegamento con i territori più prossimi dell’Area
Metropolitana.
Nello specifico gli obiettivi del presente accordo sono:
- continuità dell’esperimento legato al protagonismo giovanile: proseguire
l'accompagnamento del gruppo “storico” dei/delle giovani di Yepp Falchera;
potenziare e ampliare i gruppi informali già attivi, stimolare la formazione e
accogliere nuovi gruppi aperti e inclusivi, affinché possano utilizzare lo spazio e
prendersene cura, in collaborazione fra loro e con il Tavolo 13;
- sviluppo di comunità: realizzare percorsi inclusivi volti a favorire le pari
opportunità e il dialogo intergenerazionale e interculturale;
- sviluppo da parte dei/delle proponenti di una dimensione di azione
strategica (proiezione del Falklab verso la città e il territorio): rendere il
Falklab, in collaborazione con El Barrio, un punto di riferimento e un presidio
territoriale, oltreché per le/i ragazze/i, anche per le famiglie e la comunità;
implementare progetti volti a favorire lo sviluppo di comunità e cittadinanza
attiva; apertura al territorio attraverso la creazione di collegamenti con partner
con cui si condividono i valori, con particolare attenzione ai territori più prossimi
dell’Area Metropolitana (come ad esempio Mappano, Pietra Alta, Leinì) e a quelli
che presentano sfide sociali più vicine a quelle su cui Falklab ed El Barrio
intervengono.
Le azioni e gli interventi previsti, anche con riferimento all’art. 6, comma 1, del
Regolamento, sono:
· progettazione, programmazione e coordinamento di attività e progetti
rivolti alla comunità (con particolare attenzione a: studenti, giovani,
donne, famiglie e migranti);
· realizzazione di attività e progettualità secondo una programmazione
annuale;
· percorso di formazione e capacity building del gruppo;
· sviluppo di progettualità condivise tra i partner del Tavolo 13;
· ampliamento della rete ad eventuali nuovi partner;
· co-progettazione e realizzazione di ulteriori azioni con altri soggetti,
formali e informali;
· programmazione strategica, coordinamento, monitoraggio;
comunicazione delle attività e azioni.
Le principali attività previste del progetto:
· Ritratto di famiglia con cornice – workshop di pittura e ceramica rivolto a
mamme, figli/e e nonne.
· Nati per leggere… ad alta voce – in collaborazione con la Biblioteca Civica
Don Milani.
· Laboratori scolastici – di musica e arti performative rivolti ad alunni/e delle
scuole primarie e secondario e di primo grado del territorio.
· Yepp Falchera – apertura pomeridiana del Falklab per attività ricreative,
aggregative, artistiche e di consolidamento scolastico rivolte in particolare a
ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
· Progetto fuoriclasse – incontri con i genitori delle alunne e degli alunni
nell’ambito di un progetto nazionale contro la dispersione scolastica.
· Writing e Stencil - percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e
partecipata attraverso workshop di arte urbana.
“La Città ritiene di particolare interesse pubblico quest’accordo, - sottolinea l’assessore
ai Beni Comuni, Marco Giusta - poiché esprime una forte progettualità di sviluppo
della comunità locale in un quartiere di periferia, valorizzando al contempo le risorse
mobilitate dalla cittadinanza attiva”.
In specifico, l’intesa quadriennale tra la Città, le associazioni e i residenti prevede
che vengano consolidate e avviate nuove attività del Centro quali, ad esempio, la
prosecuzione dell'accompagnamento del gruppo “storico” delle/dei giovani di Yepp
Falchera; il potenziamento e l’ampliamento dei gruppi già attivi, nonché promuovere
la formazione e l’accoglienza di nuovi gruppi aperti e inclusivi affinché possano
utilizzare lo spazio e prendersene cura, in collaborazione fra loro e con Tavolo 13.
Per quanto riguarda, invece lo sviluppo di una comunità si prevede la
realizzazione di percorsi inclusivi volti a favorire le pari opportunità e
il dialogo intergenerazionale e interculturale. Le attività e i progetti
innovativi avranno una programmazione annuale e verranno supportati e
monitorati dagli operatori del Servizio Territorio e Politiche Giovanili
della Città.
Foto Mario Sofia
|