Up Centro Aperto Slideshow

MAS_7976
MAS_7978
MAS_7979
MAS_7981
MAS_7982
MAS_7986
MAS_7987
MAS_7988
MAS_7989
MAS_7990
MAS_7993
MAS_7994
MAS_7995
MAS_7996
MAS_7997
MAS_7998
MAS_7999
MAS_8001
MAS_8002
MAS_8006
MAS_8008
MAS_8010
MAS_8011
MAS_8012
MAS_8013
MAS_8016
MAS_8017
MAS_8018
MAS_8020
MAS_8021
MAS_8022
MAS_8023
MAS_8024
MAS_8025
MAS_8026
MAS_8027
MAS_8029
MAS_8030
MAS_8031
MAS_8034
MAS_8035
MAS_8036
MAS_8037
MAS_8038
MAS_8039
MAS_8040
MAS_8041
MAS_8042
MAS_8043
MAS_8044
MAS_8045
MAS_8046
MAS_8047
MAS_8048
MAS_8049
MAS_8050
MAS_8051
MAS_8052
MAS_8053
MAS_8054
MAS_8055
MAS_8056
MAS_8057
MAS_8058
MAS_8059
MAS_8060
MAS_8061
MAS_8062
MAS_8063
MAS_8066
MAS_8067
MAS_8068
MAS_8069
MAS_8070
MAS_8071
MAS_8072
MAS_8073
MAS_8074
MAS_8075
MAS_8077
MAS_8078
MAS_8079
MAS_8080
MAS_8081
MAS_8082
MAS_8083
MAS_8084
MAS_8085
MAS_8086
MAS_8087
 

Foto: Mario Sofia © 2019



'TORINO CENTRO APERTO': TARIFFA A TEMPO PER LA SOSTA IN STRUTTURA E 'BUONI MOBILITA"

PER I CLIENTI DI NEGOZI, CINEMA E STUDI PROFESSIONALI

 

Torino, 5 Luglio 2019

Tariffa a tempo per chi parcheggia in struttura, investimento degli introiti derivanti dalla regolarizzazione della sosta in progetti di riqualificazione del centro cittadino e, allo studio, l'introduzione di 'buoni mobilità' per chi effettua acquisti o usufruisce di servizi.

Le novità relative al progetto 'Torino Centro Aperto' sono state presentate oggi dalla sindaca Chiara Appendino e dagli assessori Maria Lapietra, Alberto Unia e Alberto Sacco al termine degli incontri per la definizione del nuovo modello di regolamentazione degli accessi al centro cittadino.

Il progetto studiato dall'Amministrazione comunale prevede l'introduzione di un particolare schema di 'congestion charge' che combina l'acquisizione del diritto di accesso con le fruizione della sosta, senza ulteriori costi per gli automobilisti.

La soluzione, che consente di parcheggiare in struttura pagando il tempo di effettiva permanenza con un minimo di 30 minuti, permetterà di soddisfare le diverse esigenze dei cittadini che avranno così regolarizzata anche l'entrata nel centro.

In questo modo verrà altresì ottimizzato l'utilizzo delle risorse di sosta in struttura (oltre 2mila posti) liberando spazio in superficie e migliorando la vivibilità di quest'area urbana.

Per incentivare i clienti delle attività presenti in centro (studi professionali e tecnici, esercizi commerciali, cinema e altro) è inoltre allo studio un meccanismo premiante che regali loro 'buoni mobilità' da utilizzare, attraverso il sistema MaaS (Mobility as a Service), per spostarsi in città, con modalità di trasporto sostenibili.

Le nuove regole entreranno in vigore l'anno prossimo dopo l'arrivo dei nuovi mezzi GTT, la revisione della rete del trasporto pubblico e l'avvio del MaaS, il nuovo modello di mobilità in fase di sperimentazione proprio sotto la Mole.

Nel frattempo proseguiranno i tavoli di concertazione con i diversi portatori di interesse per dare una risposta alle questioni puntuali poste da chi vive, lavora e si sposta all'interno del centro cittadino, al termine dei quali verranno organizzati nuovi incontri per affrontare il tema del reinvestimento delle risorse generate dal nuovo modello di gestione della sosta.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto