PRESENTATO APTIS IL BUS DI ALSTOM IN
PROVA CON GTT
Torino, 30 Maggio 2019
Aptis, il bus di Alstom a trazione interamente elettrica, sbarca a Torino per farsi conoscere dal pubblico italiano dopo aver visitato Firenze, Genova, Bologna e Merano. Dal 31 maggio al 6 giugno l'e-bus, guidato dagli autisti di GTT, il Gruppo Torinese Trasporti, circolerà in via sperimentale come navetta, in servizio completamente gratuito, da Piazza Statuto a Piazza Gran Madre di Dio, su una linea dedicata che attraversa il cuore dell'ex capitale sabauda.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Chiara Appendino, sindaca di Torino, Maria Lapietra, assessore ai trasporti città di Torino, Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Ferroviaria e Giovanni Foti amministratore delegato di GTT.
Al termine della presentazione è stata effettuata una prima corsa di prova con Aptis.
"Concludiamo il tour italiano di Aptis con Torino, una città attenta alla mobilità sostenibile che sta ridisegnando il suo ambiente urbano mettendo i cittadini al centro.
Aptis è un autobus totalmente elettrico ed ecologico ispirato al mondo dei tram e permette ai passeggeri di vivere un'esperienza di comfort unica a bordo.
Il test di Torino è importante per verificare le performance del mezzo e le sue caratteristiche. Ci auguriamo che gli abitanti e i turisti di Torino abbiamo l'opportunità di apprezzare questo innovativo e-bus, che circolerà gratuitamente per le strade della città fino al 6 giugno", ha dichiarato Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Ferroviaria.
"Torino è un laboratorio di innovazione dove chí intende proporre e testare nuove tecnologie e soluzioni all'avanguardia troverà sempre nell'Amministrazione un interlocutore attento e interessato - sottolinea la sindaca di Torino, Chiara Appendino - Per i cittadini e il territorio vogliamo spostamenti più veloci, meno traffico, un abbattimento dell'inquinamento e una città più vivibile - spiega -. Crediamo nel trasporto pubblico come alternativa all'utilizzo dell'auto privata: stiamo completando il progetto per la linea 2 della metropolitana e lavorando, insieme a Gtt, alla riprogettazione dell'assetto della rete cittadina di bus e tram e all'ammodernamento della flotta con veicoli accessibili a tutti, più confortevoli e 'green—.
«Nella città di Torino oltre il 50% dei viaggi con mezzi pubblici avviene già in modalità elettrica, tenendo conto, oltre ai bus elettrici, anche della metropolitana e della rete tranviaria. Se si considera anche la trazione a metano complessivamente il 70%2 degli spostamenti è a basso impatto ambientale- evidenzia Giovanni Foti, amministratore delegato di GTT - Con la Città stiamo proseguendo il lavoro per sviluppare una rete di trasporto ancora più sostenibile a livello ambientale. Sperimentazioni come quella di Aptís sono importanti per prepararci al futuro».
Aptis sarà testato dal personale di GTT, le prove su strada permetteranno di raccogliere dei dati sulle prestazioni del mezzo. I passeggeri potranno viaggiare gratuitamente a bordo di Aptis ammirando dagli ampi finestrini il paesaggio e i simboli della Torino «magica», da Piazza Statuto a Piazza Gran Madre di Dio e potranno esprimere il loro gradimento sull'esperienza di viaggio votando a bordo e sui social media con i loro selfie e messaggi per Aptis #iosonoaptis all'account Twitter: Aptis_Alstom.
Dalla presentazione del prototipo di Aptis nel marzo 2017, quattro veicoli di prova hanno già percorso più di 40.000 chilometri in condizioni operative reali, nelle principali città d'Europa. Queste prove hanno permesso di testare le caratteristiche specifiche di Aptis, in un nuovo contesto urbano, le sue prestazioni di inserimento nei centri cittadini, il grado di autonomia e il sistema di assistenza alla guida.
Aptis è un autobus ispirato al mondo dei tram e permette ai passeggeri di vivere un'esperienza di comfort unica a bordo. II pavimento ribassato lungo 12 metri e le grandi porte doppie, permettono un'agevole discesa e un accesso facilitato per sedie a rotelle e carrozzine.
Grandi finestrini panoramici forniscono una superficie vetrata più grande del 20% rispetto a quella dei bus tradizionali che insieme a un'esclusiva area salottino, ne completano il design. Aptis ha vinto il premio per l'innovazione alla fiera Busworld nel 2017.
Alstom ha ricevuto ordini per 12 Aptis da CTS, compagnia di trasporti di Strasburgo (Francia) e recentemente 50 Aptis daII'RATP, l'Ente autonomo dei trasporti parigini, aggiudicandosi un progetto interamente finanziato da Ile-de-France Mobilités.
Alstom Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza sistemi, apparecchiature e servizi per il settore ferroviario. Alstom offre una gamma completa di soluzioni (da treni ad alta velocità a metropolitane, tram e autobus elettrici), soluzioni per i passeggeri, servizi personalizzati (manutenzione, ammodernamento) e soluzioni d'infrastruttura, segnalamento e mobilità digitale. Alstom è leader mondiale nei sistemi di trasporto integrati: La società ha conseguito un fatturato di €8,1 miliardi e ha registrato commesse per €12.1 miliardi nell'esercizio 2018/19. Con sede centrale in Francia, Alstom è presente in oltre 60 Paesi e conta attualmente 36.300 dipendenti.
Foto Mario Sofia
|