Up Blue Engineering Slideshow

MAS_3497
MAS_3498
MAS_3502
MAS_3503
MAS_3504
MAS_3509
MAS_3513
MAS_3514
MAS_3515
MAS_3516
MAS_3517
MAS_3518
MAS_3519
MAS_3520
MAS_3521
MAS_3522
MAS_3523
MAS_3524
MAS_3525
MAS_3526
MAS_3527
MAS_3528
MAS_3529
MAS_3531
MAS_3532
MAS_3533
MAS_3534
MAS_3535
MAS_3536
MAS_3537
MAS_3538
MAS_3539
MAS_3540
MAS_3541
MAS_3543
MAS_3544
MAS_3545
MAS_3546
MAS_3548
MAS_3550
MAS_3551
MAS_3552
MAS_3553
MAS_3554
MAS_3555
MAS_3556
MAS_3557
MAS_3560
MAS_3561
MAS_3562
MAS_3563
MAS_3564
MAS_3565
MAS_3566
MAS_3567
MAS_3568
MAS_3572
MAS_3573
MAS_3574
MAS_3575
MAS_3576
MAS_3577
MAS_3578
MAS_3579
MAS_3580
MAS_3581
MAS_3582
MAS_3583
MAS_3584
MAS_3585
MAS_3586
MAS_3587
MAS_3588
MAS_3589
MAS_3590
MAS_3591
MAS_3592
MAS_3593
MAS_3594
MAS_3595
MAS_3596
MAS_3597
MAS_3598
MAS_3599
MAS_3600
MAS_3601
MAS_3602
MAS_3603
MAS_3604
MAS_3605
MAS_3606
MAS_3607
MAS_3608
MAS_3609
MAS_3610
MAS_3611
MAS_3612
MAS_3613
MAS_3614
MAS_3615
MAS_3616
MAS_3617
MAS_3618
MAS_3619
MAS_3620
MAS_3621
MAS_3622
MAS_3623
MAS_3625
MAS_3626
MAS_3627
MAS_3628
MAS_3629
MAS_3630
MAS_3631
MAS_3632
MAS_3633
MAS_3634
MAS_3635
MAS_3641
MAS_3642
MAS_3643
MAS_3644
MAS_3645
MAS_3646
MAS_3647
MAS_3648
MAS_3649
MAS_3650
MAS_3651
MAS_3652
MAS_3653
MAS_3654
MAS_3655
MAS_3656
MAS_3657
MAS_3658
MAS_3659
MAS_3660
MAS_3661
MAS_3663
MAS_3664
MAS_3665
MAS_3666
MAS_3667
MAS_3668
MAS_3669
MAS_3670
MAS_3671
MAS_3672
MAS_3673
MAS_3674
MAS_3675
MAS_3676
MAS_3678
MAS_3679
MAS_3681
MAS_3682
MAS_3683
MAS_3684
MAS_3685
MAS_3686
MAS_3687
MAS_3688
MAS_3689
MAS_3690
MAS_3691
MAS_3692
MAS_3693
MAS_3694
MAS_3695
MAS_3696
MAS_3697
MAS_3698
MAS_3699
MAS_3700
MAS_3701
MAS_3702
MAS_3703
MAS_3704
MAS_3705
MAS_3706
MAS_3707
MAS_3708
MAS_3709
MAS_3710
MAS_3712
MAS_3713
MAS_3714
MAS_3715
MAS_3716
MAS_3717
MAS_3718
MAS_3719
MAS_3720
MAS_3721
MAS_3722
MAS_3723
MAS_3724
MAS_3725
MAS_3726
MAS_3727
MAS_3728
MAS_3729
MAS_3730
MAS_3731
MAS_3732
MAS_3733
MAS_3734
MAS_3735
MAS_3736
MAS_3737
MAS_3738
MAS_3739
MAS_3740
MAS_3741
MAS_3742
MAS_3743
MAS_3744
MAS_3745
MAS_3746
MAS_3747
MAS_3748
MAS_3749
MAS_3751
MAS_3752
MAS_3753
MAS_3754
MAS_3755
MAS_3756
MAS_3757
MAS_3758
MAS_3759
MAS_3762
MAS_3763
MAS_3764
MAS_3767
MAS_3768
MAS_3769
MAS_3770
MAS_3771
MAS_3772
MAS_3773
MAS_3775
MAS_3776
MAS_3777
MAS_3778
MAS_3779
MAS_3780
MAS_3781
MAS_3782
MAS_3783
MAS_3785
MAS_3786
MAS_3787
MAS_3788
MAS_3789
MAS_3790
MAS_3791
MAS_3792
MAS_3793
MAS_3797
MAS_3798
MAS_3799
MAS_3800
MAS_3801
MAS_3802
MAS_3803
MAS_3804
MAS_3805
MAS_3806
MAS_3807
MAS_3808
MAS_3809
MAS_3810
MAS_3811
MAS_3812
MAS_3813
MAS_3814
MAS_3815
MAS_3816
MAS_3817
MAS_3818
MAS_3820
MAS_3821
MAS_3822
MAS_3823
MAS_3824
MAS_3825
MAS_3826
MAS_3827
MAS_3828
MAS_3829
MAS_3830
MAS_3831
MAS_3832
MAS_3834
MAS_3835
MAS_3836
MAS_3837
MAS_3838
MAS_3839
MAS_3840
MAS_3844
MAS_3845
MAS_3846
MAS_3847
MAS_3848
MAS_3849
MAS_3850
MAS_3851
MAS_3852
MAS_3853
MAS_3854
MAS_3855
MAS_3856
MAS_3857
MAS_3858
MAS_3859
MAS_3860
MAS_3861
MAS_3863
MAS_3864
MAS_3865
MAS_3866
MAS_3867
MAS_3868
MAS_3869
MAS_3870
MAS_3871
MAS_3872
MAS_3873
MAS_3875
MAS_3876
MAS_3877
MAS_3878
MAS_3879
MAS_3880
MAS_3881
MAS_3882
MAS_3883
MAS_3886
MAS_3887
MAS_3888
MAS_3889
MAS_3890
MAS_3891
MAS_3892
MAS_3893
MAS_3895
MAS_3896
MAS_3902
MAS_3903
MAS_3904
MAS_3905
MAS_3906
MAS_3907
 

Foto: Mario Sofia © 2019



BLUE ENGINEERING DIVENTA CENTRO DI RICERCA ITALIANO
PER CHINA RAILWAY ROLLING STOCK CORPORATION

LA VIA DELLA SETA ARRIVA A TORINO
 

Torino, 17 Giugno 2019

CRRC China Railway Rolling Stock Corporation, colosso ferroviario cinese nella produzione di treni e materiale rotabile con ricavi pari a 30 miliardi di euro e 180 mila addetti, consolida il suo rapporto con la Blue Engineering, selezionandola come Centro Ricerca per l’Italia.

L’azienda piemontese con sede a Rivoli dal 1993 è specializzata in progettazione e ingegnerizzazione di veicoli aerospaziali, automobilistici, navali e ferroviari. Proprio le competenze acquisite in quest’ultimo settore hanno portato all’acquisizione della maggioranza del capitale, a fine 2016, da parte di CRRC Tangshan, CMC (China National Machinery Import & Export Corporation) e Genertec Italia.

L’ottima integrazione con i partner cinesi e le competenze multidisciplinari di BLUE Engineering nello sviluppo di sistemi di trasporto ferroviario, automotive, aerospaziale e navale - a cui si aggiunge una non comune filiera articolata sul territorio e la cooperazione con le Università - hanno convinto il partner CRRC a nominare BLUE Engineering quale suo Centro di Ricerca in Italia. Questa nomina darà una forte spinta allo sviluppo della società e le attese di crescita sono sia in termini di fatturato che occupazionale del 20% annuo, oltre a un’importante ricaduta sul territorio.

L’annuncio odierno arriva a soli tre mesi dalla storica visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping, nella cui delegazione erano presenti rappresentanti di CRRC del Board di BLUE Engineering.

Di fatto, con questa nomina, Torino e il Piemonte potrebbero giocare un ruolo fondamentale nella costruzione della Via della Seta, con la possibilità di diventare un terminal italiano di primo livello del progetto "One Belt One Road”.

Questa mattina si è svolta la cerimonia ufficiale di attribuzione a Blue Engineering del nuovo ruolo di Centro Ricerca per l’Italia, alla presenza di una delegazione dei vertici del gruppo cinese, guidata da Mr. Wang Jun, Vice Presidente di CRRC, e di rappresentanti dell’Ambasciata della Repubblica Cinese e del "China Council" per il commercio per la promozione del commercio internazionale. Hanno partecipato all’evento il Console Generale Cinese in Italia, Mr. Song Xuefeng, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e la Sindaca della Città di Torino, Chiara Appendino, il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, e il Presidente degli industriali torinesi, Dario Gallina. con una cerimonia ufficiale

Tra i primi risultati concreti, lo sviluppo del “Trolleybus” a propulsione elettrica e guida autonoma, nato dalla cooperazione tra CRRC e BLUE Engineering, che sarà realizzato con il sostegno della Regione Piemonte, grazie ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione, e sarà testato nelle vie torinesi grazie al progetto della Città di Torino “TORINO SMART ROAD”.

Mohamed Eid, CEO di Blue Engineering, ha dichiarato: “Sono uno dei quattro fondatori di Blue Engineering, è quanto sta accadendo è un sogno che diventa realtà. I rapporti con i partner cinesi saranno ancora più forti, ripaghiamo la loro fiducia quotidianamente con il nostro impegno ed i nostri risultati. Siamo onorati di diventare Centro di Ricerca per CCRC Corporation, tutto ciò permetterà alla nostra azienda di compiere un ulteriore crescita sia in termini occupazionali che di competenze innovative e tecnologiche. In ambito industriale ci saranno importanti ricadute sul territorio nazionale. Ringrazio tutti coloro, dalle istituzioni alle maestranze, che negli anni con il loro supporto e cooperazione ci hanno permesso di essere qui a celebrare questo importante riconoscimento”.

Dario Gallina, Presidente dell’Unione Industriale di Torino, ha commentato: “Nello scenario mondiale la Cina è senza dubbio il player che ha innescato una nuova geografia produttiva e – credo – a tempi brevi, con le Vie della Seta, si apriranno nuovi e ancor più promettenti scenari di sviluppo per far crescere gli scambi commerciali fra i nostri due Paesi, grazie anche all’azione di aziende come la BLUE ENGINEERING, un’impresa eccellente con un grande bagaglio di competenze scientifiche e tecnologiche. Che oggi è chiamata a compiere un ulteriore importante passo verso nuovi traguardi”.

“Blue Engineering rappresenta un esempio concreto e virtuoso di trasformazione industriale del territorio - ha sottolineato il Presidente della Regione Alberto Cirio -, che da un know-how produttivo storico e consolidato evolve verso i servizi di ricerca e sviluppo e ingegneria più avanzati. A tal punto da diventare nel settore dell'automotive, aerospazio e dell'industria ferroviaria, un catalizzatore fondamentale dei processi di trasferimento tecnologico tra grandi, medie e piccole imprese e centri di ricerca. Che un colosso come il Gruppo cinese CRRC abbia scelto tre anni fa di investire su questa realtà d’eccellenza, scegliendola adesso come proprio Centro di Ricerca&Sviluppo in Italia, è una conferma delle potenzialità enormi del Piemonte in questo settore. Un percorso quello di Blue Engineering che la Regione Piemonte ha accompagnato fin dal principio e sostenuto economicamente attraverso i fondi europei per la ricerca e che, adesso, ci auspichiamo possa portare nuovi investimenti e lavoro qualificato per i giovani tecnici piemontesi, italiani e cinesi”.

La Sindaca di Torino, Chiara Appendino ha rilevato come: “L’assegnazione del ruolo di “Centro di Ricerca Italiano” da parte di CRRC a Blue Engineering, azienda torinese, simbolo delle nostre eccellenze nel mondo tecnologico, del design e della progettazione, è motivo di orgoglio per me e per tutta la comunità territoriale. Sin dal primo giorno del nostro insediamento abbiamo sottolineato come l’esperienza e il know-how imprenditoriale, soprattutto se fortemente aperti all’innovazione e con orizzonti internazionali, siano un patrimonio inestimabile del nostro territorio da preservare e valorizzare. La realtà di Blue Engineering è senza dubbio un simbolo di questa identità e con essa auspico fortemente l’avvio di una proficua collaborazione, in particolare sul tema della mobilità sostenibile, a beneficio del territorio e delle prossime generazioni”.

Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, ha evidenziato come: "La presenza sul nostro territorio di un centro di ricerca prestigioso e internazionale come quello di Blue Engineering rappresenta un riconoscimento anche alla qualità di tutto l’ambiente della ricerca di alto profilo e dell’innovazione a Torino e in Piemonte: eccellenze come questa danno impulso all’economia locale creando innovazione, posti di lavoro e opportunità di sviluppo internazionale, in particolare verso un mercato, come quello cinese, nel quale il nostro Ateneo ha già relazioni consolidate e nel quale si sta muovendo per creare nuove opportunità di ricerca e formazione"

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto