ASSEMBLEA ANNUALE MESAP
2009 — 2019. Dieci anni di Mesap: dalla meccatronica all’Intelligenza Artificiale
Torino, 3 Dicembre 2019
Si è tenuta oggi, presso Il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, l’assemblea annuale di Mesap Polo di innovazione della Regione Piemonte dedicata al tema dell’Intelligenza Artificiale.
Il Polo Mesap per gli Smart Products e lo Smart Manufacturing nasce a Torino nel 2009 da 65 aziende fondatrici della provincia di Torino. È uno dei Poli di innovazione co-finanziati dalla Regione Piemonte con il ERDF 2007-2013 e 2014-2020. Associa 275 membri, 2 atenei (Università e Politecnico), 8 centri di ricerca, 229 PMI e 36 grandi imprese. Il core business dell’ente è finalizzato al trasferimento tecnologico dalle Università e centri di ricerca alle aziende e al mercato. Mesap è focalizzato sullo sviluppo e su politiche di contaminazione delle tecnologie provenienti da diversi settori industriali, in un mixmatching efficace, in cui si concentrano gli aggiornamenti sulle innovazioni scientifiche, tecnologiche, industriali e di mercato. Sul lato dell’internazionalizzazione, ha avviato attività di cooperazione nazionale e internazionale per R&D, progetti innovativi e condivisione delle best practices con altri cluster, finalizzati all’identificazione di nuovi trends e nuovi mercati in Europa e nel Mondo.
All’apertura dell’Assemblea, Dario Gallina Presidente dell’Unione Industriale di Torino, che è ente gestore del Polo, ha accolto le aziende sottolineando “il ruolo del Mesap come promotore di iniziative e servizi sul territorio in tema tecnologia e innovazione. Gli imprenditori hanno bisogno di essere sostenuti concretamente nel percorso di crescita e Mesap è in prima linea a fianco delle imprese: PMI smart, espressioni della moderna manifattura, con produzioni ad alto valore aggiunto, dotate di competenze all’avanguardia, che possono contribuire alla crescita del nostro sistema produttivo”.
L’Assessore Matteo Marnati, Assessore Ricerca e Innovazione Regione Piemonte ha dichiarato: "Sono orgoglioso di prendere parte a questo importante evento che celebra i 10 anni di attività del Polo di Innovazione MESAP. Alla sua nascita il Polo contava 65 associati e oggi, grazie alla fitta rete di collaborazioni messe in atto dal Polo, anche a livello internazionale, il MESAP conta più di 270 associati. Questo è senza dubbio un dato importantissimo, che indica come il Polo abbia saputo aiutare concretamente le nostre imprese ad investire oltre 62 M€ in attività di Ricerca e innovazione, valorizzando al meglio i contributi regionali e i fondi comunitari. In questi 10 anni abbiamo visto l'evoluzione di questi investimenti, che dapprima hanno visto grandi progetti sulla meccatronica e sui sistemi avanzati di produzione per poi spostarsi verso processi e prodotti maggiormente digitali e smart. E per questo sono doppiamente lieto che il tema della tavola rotonda sia l'Intelligenza artificiale, che rispecchia pienamente questa tendenza. Anche per questo, la Regione Piemonte darà ampio risalto al tema dell'Intelligenza artificiale nella prossima programmazione dei fondi comunitari 2021-2027. Questo permetterà alle nostre aziende di sviluppare azioni pilota che permettano di introdurre questa tecnologia come elemento di innovazione per il nostro mondo imprenditoriale, a supporto per esempio dei loro processi decisionali".
Marco Pironti, Assessore Innovazione della Città di Torino ha dichiarato: "ll paradigma di produzione industriale e di creazione di valore continua a cambiare in maniera strutturale e disruptive. La Città deve creare le migliori condizioni affinchè questa evoluzione sia la più sostenibile, veloce ed agevole per tutti i player del territorio e di quelli che a Torino devono trovare l'ecosistema più attrattivo ed agevolante. E' questa la vera sfida a cui l’ecosistema dell’innovazione, all’interno della quale i il Polo ha un ruolo importante, deve rispondere".
Il keynote speech centrale sull’AI è stato curato da Mario Rasetti Professore Emerito di Fisica Teorica, Politecnico di Torino, Presidente, Fondazione ISI – Torino, Chairman, ISI Global Science Foundation, New York. “L’Intelligenza Artificiale è una vera e propria rivoluzione, culturale e industriale, che stravolgerà l’assetto delle relazioni umane e delle interazioni fra uomo e natura – ha affermato Rasetti. Il diffondersi progressivo della cultura digitale, in particolare nei suoi aspetti legati ai Big Data, al cosiddetto Internet delle Cose, alla Robotica, sta cambiando profondamente i valori portanti della nostra società”.
TAVOLA ROTONDA
La tavola rotonda ha visto 4 aziende confrontarsi su progetti sviluppati grazie alla collaborazione con il Polo: hanno partecipato Manuel Alfonso di Prisma Impianti, Marco Bellucci di Step Sud Mare, Ilario Gerlero di Modelway, Giuseppe Locati di Lanzi Group, moderati da Paolo Dondo, Responsabile tecnico del Polo Mesap.
Prisma Impianti partecipa alla tavola rotonda dell’Assemblea Mesap per illustrare il progetto MAGUS, una piattaforma modulare e multi-device, che nasce per la gestione e analisi dei processi produttivi, manutentivi, di test e tracciabilità del prodotto finito. Il machine learning consente a MAGUS di predire lo stato di funzionamento futuro degli impianti, accedendo a dati quali temperature, vibrazioni, livelli di rumore e trasformandoli in informazioni facilmente fruibili dagli operatori.
SSM ha sviluppato il progetto VISORE che punta allo sviluppo di un innovativo sistema di visione trasportabile dotato di algoritmi di machine learning per il riconoscimento e la classificazione di difettosità estetiche su manufatti industriali.
Modelway sta sviluppando servizi di ingegneria nel campo dell’identificazione e controllo utilizzando tecniche di Machine Learning, per rendere disponibili le informazioni critiche in un sistema, sfruttando le misure disponibili in tempo reale. I DVS (Direct Virtual Sensors) i Sensori Virtuali Data-Driven sono un fattore abilitante per migliorare le prestazioni dei sistemi complessi in termini di controllo, diagnostica e predizione.
Lanzi Group, nel 2018, interpretando la crescente domanda di strumenti AI nella gestione della produzione delle imprese manifatturiere, ha avviato il progetto “Smart Safety”, con l’obiettivo di applicare tecniche IoT ai DPI. L’obiettivo del progetto è risolvere le problematiche connesse al corretto utilizzo di DPI sensorizzati assegnati agli operatori durante le attività lavorative monitorandone la presenza con sistemi automatizzati.
Foto Mario Sofia
|