CONCLUSI I LAVORI DI RESTYLING TOTALE DI 8GALLERY: APRE IL CENTRO COMMERCIALE LINGOTTO
Nuovi spazi e nuova identità all’hub commerciale dall’anima industrial
Torino, 20 Ottobre 2020
Nuovo capitolo per lo storico quartiere del Lingotto di Torino a partire da mercoledì 21 ottobre quando apriranno al pubblico le superfici riqualificate del Padiglione V, restituendo ai torinesi il Centro Commerciale Lingotto rinnovato e ampliato. Il luogo simbolo per la città cambia immagine e nome e incrementa di 8.000 metri quadri la superficie disponibile con nuovi spazi di qualità per shopping, relax e divertimento. Un importante progetto, sviluppato da 8Gallery Immobiliare e Pradera con un investimento di oltre 20 milioni di euro che ha portato l’estensione della galleria commerciale a oltre 30.000 metri quadri, permettendo l’apertura di medie superfici, e che proporrà un’offerta commerciale su due livelli.
Un aumento del 35% che accoglie 25 negozi, arricchendo e completando l’offerta merceologica del Centro e che porterà risvolti occupazionali creando circa 200 nuovi posti di lavoro. Il tutto sarà accompagnato da un riposizionamento del marchio. La galleria commerciale, forte del valore storico dell’edificio, saluta infatti 8 Gallery e dà il benvenuto al Centro Commerciale Lingotto, identificandosi con il luogo iconico che la ospita.
“Siamo felici ed orgogliosi di essere stati scelti quale partner operativo e finanziario in questa ambiziosa iniziativa, resa tanto più coraggiosa ed ardita dal difficile scenario nel quale ci siamo trovati ad operare. – afferma Roberto Limetti, Managing Director di Pradera. Con uguale entusiasmo e tenacia, proseguiremo nei prossimi mesi con ulteriori lavori di ristrutturazione, fino alla completa realizzazione dell’opera.”
Il progetto di L22 Retail, brand del Gruppo Lombardini22, ha previsto un restyling totale della struttura attraverso la valorizzazione conservativa di molti elementi originali dell’edificio. Impianti e travi a vista, illuminazione, trattamento delle pavimentazioni: tutto contribuisce all’esaltazione dello spirito industriale del luogo.
Nel “nuovo” Lingotto è stato ricreato un genuino pezzo di città, pulsante, vitale, poliedrico. Gli spazi commerciali sono stati ridistribuiti per creare un percorso unitario che, partendo dal rinnovato ingresso nord, collega tutti i cortili della galleria commerciale al primo piano, per poi scendere al piano terra negli spazi del Padiglione V, la parte sud dell’edificio Lingotto in precedenza adibita a fiera che oggi è diventata una nuova piazza coperta, ricca di negozi e spazi per momenti di incontro e condivisione.
L’annessione del Padiglione V è stata possibile grazie a un collegamento di 40 metri realizzato sezionando 28 travi in acciaio lunghe 35 metri. Il grande e scenografico foro di 550 metri quadrati di collegamento tra il piano terra e il primo piano per un’altezza totale di 12 metri è stato l’intervento più significativo dell’ampia opera di ristrutturazione degli spazi. Ora l’offerta aggiuntiva è declinata su due livelli ed è facilmente accessibile grazie ai due nuovi ingressi dedicati al piano strada e agli ascensori panoramici. Il progetto di restyling si è concretizzato poi con il potenziamento del sistema di accessi al centro commerciale reso più identitario e riconoscibile.
Adolfo Suarez, director L22 Retail, spiega che l’intero progetto è concertato per una “razionalizzazione della logica commerciale dell’immobile, con gli obiettivi di riscaldare e potenziare tutte le aree del centro e di ottimizzare la passeggiata al suo interno, utilizzando la totalità degli spazi. La chiave di lettura per tutto l’intervento è la qualità, dal punto di vista urbano e sociale – grazie alla rigenerazione di parte dell’edificio storico Lingotto – e dal punto di vista dell’interazione tra le persone e lo spazio”.
Durante il prossimo anno anche la Galleria sarà interessata dai lavori di ristrutturazione e, soprattutto, sarà completata la nuova food court. Lo spostamento delle attività ristorative in prossimità del cinema permetterà di promuovere al meglio la rinata vocazione del Centro all’intrattenimento e alla ristorazione. In particolare l’ingresso Nord verrà valorizzato come accesso principale in stretto dialogo con la nuova food court.
I nuovi brand del Padiglione V: Arcaplanet, Capello Point, Clayton, Coin (sviluppato su due piani apre con il format di home decoration Coincasa il 21/10 per poi inaugurare l’intero department store a primavera 2021); Conad (apre entro fine novembre); dm (drogerie markt); Game 7 (apre il 29/10), Harmon&Blaine, Jd Sport, Lama Optical, L’erbolario, OVS, Primadonna (apre il 25/10), Rosso Caffè. Bottega Verde, Golden Point, Juice, Swarovski (spostamento dalla Corte I) e Kisenè (spostamento dalla Corte II) completano l’attuale l’offerta del Padiglione V che da qui alla prossima primavera si arricchirà ancora di nuovi marchi.
Dal 21 ottobre prenderà l’avvio Lingotto (R)evolution, una dieci giorni di proposte enogastronomiche con quattro appuntamenti gourmet e tante altre novità per accogliere l’apertura del Padiglione V e il “nuovo” Centro Commerciale Lingotto. Dall’iniziativa promozionale Magic Shopping, dedicata ai clienti del centro, a Indoor garden, il giardino temporaneo nella Corte della Ristorazione dove rilassarsi e immergersi nel verde. Sempre il 21 inaugurerà Lingotto Vive & Rivive. Quand’era una fabbrica, la mostra per riscoprire le memorie della storica fabbrica automobilistica Fiat a cura del Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design – DAD e ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali.
Il Centro Commerciale Lingotto, l’unico a sorgere nel centro città e in un’area in forte espansione, ben collegata e vivace, con il restyling diventa quindi un luogo ancora più dinamico e coinvolgente anche grazie alla gestione di Savills, azienda leader nel management di centri commerciali. Il progetto architettonico di L22 Retail, coadiuvato da Studio Rolla di Torino per lo sviluppo urbanistico ed edilizio, è stato realizzato dall’impresa Costruzioni Generali Gilardi.
LINGOTTO (R)EVOLUTION
Magic Shopping, Indoor Garden, Lingotto Vive & Rivive e altre sorprese
per festeggiare le novità del Centro Commerciale Lingotto
Una mostra, appuntamenti gourmet, un giardino temporaneo, e un’iniziativa promozionale per accogliere l’apertura del Padiglione V e il “nuovo” Centro Commerciale Lingotto.
In occasione dell’ampliamento, da mercoledì 21 ottobre al 31 dicembre, i nuovi spazi accoglieranno Lingotto Vive & Rivive. Quand’era una fabbrica, una mostra che riscopre, attraverso disegni, fotografie, filmati e oggetti, le memorie della fabbrica automobilistica Fiat Lingotto, illustrandone i progetti, la costruzione continua, la produzione e i suoi simboli, la dismissione e la nuova vita. Una narrazione che ripercorre il periodo dagli anni dieci del ‘900 fino agli anni ottanta a cura di Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design - DAD, ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali. La mostra intende anche presentare il progetto Torino Automotive Heritage Network, una rete di soggetti culturali e imprenditoriali, impegnata a far "riscoprire" il patrimonio culturale di Torino Città dell'Auto attraverso iniziative di valorizzazione, informazione e interpretazione della storia industriale della Città e del territorio. Manifestazione nell'ambito di Torino Design of the City 2020.
Dal 21 ottobre prenderà l’avvio Lingotto (R)evolution, una dieci giorni di degustazioni con tante proposte enogastronomiche in quattro aree food dedicate in collaborazione con prestigiose realtà culinarie del territorio. Quattro gli appuntamenti gourmet organizzati dal giornalista e critico gastronomico Alessandro Felis e rigorosamente a numero chiuso. Il 21 Emanuele Russo, bar manager della Nat Cocktail House e Christian Mandura, chef di Unforgettable Experience parleranno di miscelazione in cucina introducendoci nel magico mondo del pairing. Il 23 sarà la volta di Torino Capitale del Cioccolato a cura di Davide Appendino, cioccolatiere, e di Giovanni dell’Agnese, pasticcere; il 28 sarà dedicato a un excursus dei vini del territorio torinese, Erbaluce di Caluso e Freisa di Chieri, assieme a Bartolomeo Merlo, presidente Cantina Produttori Erbaluce di Caluso e Matteo Rossotto, Cantina Rossotto. Il 30 ottobre, gran finale dedicato alla Pizza: da Napoli al mondo con Massimo Piscopo di Rossopomodoro.
Indoor Garden è il giardino temporaneo realizzato nella Corte della Ristorazione per ispirare a un uso consapevole del verde e raccontarci come le piante possano decorare e abbellire gli ambienti in cui soggiorniamo e, allo stesso tempo, aiutarci a vivere meglio. Piante di ficus alii, canne di bamboo rosse, cascate di filodendri e Chlorophytum Pteridium invadono lo spazio del Cortile, creando un giardino inaspettato dove rilassarsi e immergersi nel verde. Indoor Garden è anche un'occasione per raccontare la memoria del luogo in cui ci troviamo, lo storico stabilimento Fiat, attivo fino al 1982 e oggi emblema della riconversione post-industriale di Torino. Tra le isole verdi, compariranno infatti le più note automobili prodotte al Lingotto, la Balilla, la 500 e la Lancia Delta, ultimo modello realizzato prima della dismissione della fabbrica, tre icone che testimoniamo una storia che appartiene a tutti noi.
Sempre da mercoledì 21 ottobre prenderà l’avvio Magic Shopping, l’iniziativa che permetterà a tutti i clienti del Centro di acquistare un carnet di buoni spesa del valore di 50 euro al costo di 25 euro spendibili fino a domenica 15 novembre nei negozi aderenti all’iniziativa. Sarà possibile acquistare un carnet per persona, fino a domenica 1 novembre, presso il nuovo info point Lingotto nella Corte della Ristorazione, dalle ore 12.00 alle 20.00. Presentando la copertina del carnet presso UCI Cinemas sarà inoltre possibile acquistare 2 biglietti al prezzo di 1, in qualsiasi giornata, per qualsiasi spettacolo (in base alla disponibilità della sala), con scadenza, anche in questo caso, domenica 15 novembre 2020.

Foto Mario Sofia
|