Up Appendino e Sala Firma Manifesto Comunicazione Slideshow

MAS_1422
MAS_1424
MAS_1425
MAS_1426
MAS_1427
MAS_1428
MAS_1429
MAS_1430
MAS_1431
MAS_1432
MAS_1433
MAS_1434
MAS_1438
MAS_1439
MAS_1440
MAS_1441
MAS_1442
MAS_1443
MAS_1444
MAS_1445
MAS_1446
MAS_1447
MAS_1448
MAS_1449
MAS_1450
MAS_1451
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1455
MAS_1457
MAS_1458
MAS_1459
MAS_1460
MAS_1461
MAS_1462
MAS_1463
MAS_1464
MAS_1465
MAS_1467
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1470
MAS_1471
MAS_1478
MAS_1479
MAS_1480
MAS_1481
MAS_1482
MAS_1483
MAS_1484
MAS_1485
MAS_1486
MAS_1490
MAS_1491
MAS_1492
MAS_1493
MAS_1494
MAS_1495
MAS_1496
MAS_1497
MAS_1498
MAS_1499
MAS_1500
MAS_1502
MAS_1503
MAS_1504
MAS_1505
MAS_1506
MAS_1507
MAS_1508
MAS_1509
MAS_1510
MAS_1516
MAS_1517
MAS_1518
MAS_1519
MAS_1520
MAS_1523
MAS_1525
MAS_1526
MAS_1527
MAS_1528
MAS_1529
MAS_1530
MAS_1532
MAS_1533
MAS_1534
MAS_1535
MAS_1536
MAS_1537
MAS_1538
MAS_1539
MAS_1540
MAS_1542
MAS_1543
MAS_1544
MAS_1545
MAS_1546
MAS_1547
MAS_1548
MAS_1549
MAS_1550
MAS_1551
MAS_1555
MAS_1556
MAS_1557
MAS_1558
MAS_1559
MAS_1563
MAS_1564
MAS_1565
MAS_1566
MAS_1568
MAS_1569
MAS_1570
MAS_1571
MAS_1572
MAS_1573
MAS_1574
MAS_1575
MAS_1576
MAS_1577
MAS_1578
MAS_1579
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1582
MAS_1583
MAS_1584
MAS_1585
MAS_1586
MAS_1588
MAS_1589
MAS_1590
MAS_1591
MAS_1592
MAS_1593
MAS_1594
MAS_1595
MAS_1597
MAS_1598
MAS_1599
MAS_1600
MAS_1601
MAS_1602
MAS_1603
MAS_1604
MAS_1605
MAS_1606
MAS_1607
MAS_1608
MAS_1609
MAS_1610
MAS_1611
MAS_1612
MAS_1613
MAS_1614
MAS_1615
MAS_1616
MAS_1617
MAS_1618
MAS_1619
MAS_1620
MAS_1621
MAS_1622
MAS_1623
MAS_1624
MAS_1625
MAS_1626
MAS_1627
MAS_1628
MAS_1629
MAS_1630
MAS_1632
MAS_1633
MAS_1634
MAS_1635
MAS_1636
MAS_1637
MAS_1638
MAS_1639
MAS_1640
MAS_1641
MAS_1642
MAS_1643
MAS_1644
MAS_1645
MAS_1646
MAS_1647
MAS_1648
MAS_1649
MAS_1650
MAS_1651
MAS_1652
MAS_1653
MAS_1654
MAS_1655
MAS_1656
MAS_1657
MAS_1658
MAS_1659
MAS_1660
MAS_1662
MAS_1663
 

Foto: Mario Sofia © 2019



I SINDACI APPENDINO E SALA FIRMANO MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE

 

Torino, 11 Novembre 2019



Chiara Appendino, sindaco di Torino e Giuseppe Sala, sindaco di Milano hanno firmato oggi il Manifesto della comunicazione non ostile, nella cornice della Sala delle Colonne di Palazzo Civico, insieme a Rosy Russo, ideatrice e fondatrice di Parole O_Stili, annunciando così la condivisione dei 10 principi e l'impegno a osservarli, promuoverli e diffonderli con l'obiettivo di contrastare l'odio in rete e sostenere un uso consapevole del linguaggio, sia da parte degli utenti, sia da parte di chi ricopre cariche politiche o istituzionali.

"Il sostegno delle istituzioni che ogni giorno lavorano per difendere gli interessi dei cittadini è imprescindibile per combattere la violenza verbale sulla rete — afferma Rosy Russo— "Qualsiasi confronto infatti deve basarsi sulla forza delle idee e non sulla violenza degli insulti e l'inganno delle notizie false. Ecco perché la firma congiunta di due sindaci che guidano due città così importanti è un passo molto importante per il percorso e gli obiettivi di Parole O stili".

Favorire tutte le azioni possibili che permettono di costruire il benessere delle comunità, trasmettendo valori e stili di vita rispettosi è un valore condiviso dalle municipalità torinese e milanese. Contrastare i linguaggi d'odio in Rete e far crescere una maggiore consapevolezza digitale non è che una delle diverse azioni che legano il capoluogo piemontese a quello lombardo.

La firma è infatti il primo passo di un percorso che inizia a Torino con "Web con classe" un progetto sulle competenze digitali e i linguaggi ostili, che vede nella connessione, nel dialogo, nell'inclusione e nella consapevolezza i suoi valori fondanti. Arginare i fenomeni di cyberbullismo, di revenge porn, delle fake news, della violenza del tifo nello sport e del proliferare delle fake news si può, agendo con determinazione nel condividere messaggi di allerta sull'uso del web. Facendo leva su principi universali che sottolineano l'importanza del rispetto della dignità e della sensibilità, facendo appello a valori imprescindibili, come l'ascolto, la pazienza, il rispetto delle fragilità altrui, la non discriminazione. Non si tratta di semplificazioni, ma di un atto educativo molto importante, rivolto anche e soprattutto ai giovani (adolescenti e pre-adolescenti) affinché maturino una coscienza consapevole del pericolo di un uso disinvolto dei social media. Durante l'anno scolastico in corso insegnanti, studenti e genitori di 250 classi si focalizzeranno sul secondo principio del Manifesto "Si è ciò che si comunica" analizzando il ruolo dí Instagram, il social che meglio rappresenta il concetto.

"La comunità torinese — sottolinea la sindaca di Torino, Chiara Appendino - sosterrà con convinzione i contenuti del Manifesto della Comunicazione non ostile, redatti per contrastare innanzitutto i linguaggi d'odio. L'idea è ammirevole perché nasce dalla riflessione collettiva di esperti della comunicazione, del marketing, del giornalismo e frequentatori della Rete, blogger e influencer per ridefinire lo stile con cui si naviga sul web, scegliendo con cura le espressioni e far così crescere una maggiore consapevolezza digitale. I social network, pur essendo virtuali, rappresentano un luogo in cui si incontrano navigatori in carne e ossa. Persone reali innanzitutto, la cui dignità va sempre rispettata".

A Milano invece i rappresentanti della Giunta, spesso bersaglio di trolls e haters parteciperanno ad un breve corso di formazione contribuendo — in prima persona - a dare l'esempio di un uso intelligente e corretto dei canali social.

"Oggi più che mai — afferma il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala — è necessario dare regole alla comunicazione e tornare ad un linguaggio più corretto e rispettoso in ogni sua forma, tra le persone faccia a faccia, come sui socio! network che sono diventati il canale quotidiano per esprimere odio, frustrazione, diseducazione. Un fenomeno che diventa drammatico quando a essere colpiti sono soggetti fragili come gli adolescenti o i personaggi pubblici nello svolgimento delle proprie funzioni o nell'ambito privato. È tempo di contrastare tutto questo partendo proprio dalla comunicazione. Per questo con la mia Giunta abbiamo deciso di aderire alla proposta di Parole O Stili mettendoci in gioco noi per primi, con immagini e parole, a partire dai nostri profili socio! ".

Sono già tantissimi i politici e le istituzioni appartenenti a tutti gli schieramenti che hanno firmato il Manifesto, un segnale importante soprattutto perché secondo le ultime rilevazioni SWG per Parole Ostili cresce del 13% la paura di trovare fake news e dellS% il rischio di subire episodi di odio e di violenza verbale (bullismo, diffamazione, denigrazione, ecc). Per l'80% degli intervistati le false notizie in rete rappresentano ancora un grave problema e per il 68% l'elevata presenza in rete di atteggiamenti offensivi e violenti rappresenta una nuova realtà con la quale bisogna confrontarsi. Ciò che è virtuale è reale soprattutto per la generazione Z (+3%) e per i baby boomers (+5%), meno sentita dai millennials (-8%).

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto