Up Aggiornamento COVID e Campagna Vaccinale Regione Piemonte Slideshow

MAS_6163
MAS_6164
MAS_6165
MAS_6166
MAS_6167
MAS_6168
MAS_6169
MAS_6170
MAS_6173
MAS_6174
MAS_6175
MAS_6176
MAS_6177
MAS_6178
MAS_6180
MAS_6181
MAS_6182
MAS_6183
MAS_6184
MAS_6185
MAS_6186
MAS_6187
MAS_6188
MAS_6190
MAS_6191
MAS_6192
MAS_6193
MAS_6194
MAS_6195
MAS_6200
MAS_6201
MAS_6202
MAS_6203
MAS_6204
MAS_6205
MAS_6206
MAS_6207
MAS_6208
MAS_6209
MAS_6210
MAS_6211
MAS_6212
MAS_6213
MAS_6214
MAS_6215
MAS_6216
MAS_6217
MAS_6218
MAS_6219
MAS_6220
MAS_6221
MAS_6222
 

Foto: Mario Sofia © 2021

       


CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19 DEL PIEMONTE:
DAL 15 FEBBRAIO LE ADESIONI DI ULTRA80ENNI E PERSONALE SCOLASTICO E UNIVERSITARIO

 

Torino, 12 Febbraio 2021

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 della Regione Piemonte taglierà lunedì 15 febbraio altri due importanti traguardi.
I medici di medicina generale inizieranno a raccogliere l’adesione alla vaccinazione degli assistiti con più di 80 anni (inclusi i nati nel 1941).
Sempre dal 15 febbraio anche il personale docente e non docente delle scuole e delle Università potrà esprimere la volontà di farsi vaccinare, utilizzando in questo caso l’apposito portale www.ilpiemontetivaccina.it dedicato proprio al personale scolastico.

Le modalità delle due fasi sono state illustrate dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, dal commissario generale dell’Unità di Crisi Vincenzo Coccolo, dal commissario dell’Area giuridico-amministrativa Antonio Rinaudo, dal consulente strategico Covid della Regione Pietro Presti e dal Capo di Gabinetto della Giunta Gian Luca Vignale.

OVER80
Da lunedì 15 febbraio le persone con più di 80 anni (nati nel 1941 compresi) potranno segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino al proprio medico di famiglia. Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito e ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale. L’Asl di competenza provvederà a definire gli appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o mail (si può indicare anche un cellulare/mail di un parente o altra persona fidata).
La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal V-Day per gli over 80 del 21 febbraio nei 97 centri vaccinali finora individuati, aumentati rispetto ai 61 inizialmente previsti per raggiungere capillarmente tutte le zone del Piemonte. Chi non sarà in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di appartenenza.

PERSONALE SCOLASTICO E UNIVERSITARIO
Sempre dal 15 febbraio il personale, docente e non docente, in servizio presso gli istituti scolastici e universitari pubblici e privati, compresi quelli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) ed i servizi educativi privati e paritari potrà manifestare la propria volontà di aderire alla vaccinazione anti Covid-19 tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it
Le prime inoculazioni verranno effettuate dal 19 febbraio. In questa fase per avviare la campagna verrà usato il vaccino AstraZeneca indicato per la popolazione con meno di 55 anni.
Gli over 55 possono comunque manifestare la propria adesione sul portale e saranno convocati successivamente con le modalità e le tempistiche previste dal Piano nazionale.
Coloro che invece soffrono di particolari patologie non dovranno usare il portale per manifestare l’adesione perché saranno informate successivamente in modo specifico sulle modalità di vaccinazione loro riservate.

 

Scarica FAQ ADESIONE PERSONALE SCUOLA       Scarica PREADESIONI OVER80 E PERSONALE SCOLASTICO

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto