Up Accordo Politecnico ACEA Slideshow

MAS_7600
MAS_7604
MAS_7605
MAS_7610
MAS_7611
MAS_7612
MAS_7613
MAS_7614
MAS_7616
MAS_7617
MAS_7618
MAS_7619
MAS_7620
MAS_7621
MAS_7622
MAS_7623
MAS_7624
MAS_7625
MAS_7626
MAS_7627
MAS_7629
MAS_7630
MAS_7631
MAS_7632
MAS_7633
MAS_7634
MAS_7635
MAS_7636
MAS_7637
MAS_7638
MAS_7639
MAS_7640
MAS_7643
MAS_7646
MAS_7647
MAS_7648
MAS_7649
MAS_7650
MAS_7651
MAS_7652
MAS_7653
MAS_7654
MAS_7655
MAS_7656
MAS_7661
MAS_7662
MAS_7663
MAS_7664
MAS_7665
MAS_7666
MAS_7667
MAS_7668
MAS_7669
MAS_7670
MAS_7671
MAS_7674
MAS_7675
MAS_7676
MAS_7677
MAS_7678
MAS_7679
MAS_7680
MAS_7681
MAS_7682
MAS_7683
MAS_7684
MAS_7685
MAS_7686
MAS_7687
MAS_7688
MAS_7689
MAS_7690
MAS_7691
MAS_7692
MAS_7693
MAS_7694
MAS_7695
MAS_7696
MAS_7697
MAS_7698
MAS_7699
MAS_7700
MAS_7701
MAS_7702
MAS_7703
MAS_7704
MAS_7705
MAS_7706
MAS_7707
MAS_7708
 

Foto: Mario Sofia © 2019

       


ACCORDO TRA POLITECNICO DI TORINO E ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE

Innovazione, ricerca, formazione e progetti in tema di Bioenergie, Chimica Verde ed Economia Circolare

 

Torino, 17 Dicembre 2019



Il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e l’Amministratore Delegato di Acea Pinerolese Industriale Spa, Francesco Carcioffo hanno firmato oggi un accordo in tema di innovazione, ricerca, formazione e progetti su Bioenergie, Chimica Verde ed Economia Circolare.
L’accordo prevede e definisce una collaborazione in attività di ricerca, sviluppo e innovazione e in ambito didattico, di alta formazione e formazione permanente. Si avvieranno così programmi di studio, di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico su temi strategici per l’Ateneo legati all’energia e all’economia circolare, interagendo con i Dipartimenti e i Centri Interdipartimentali, tra cui in particolare “Energy Center” e quelli relativi ai temi della “Circular Economy”, e condividendo scenari tecnologici, progetti di ricerca e sviluppo a beneficio della società, collaborazioni di carattere tecnico scientifico, partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali e internazionali e promozione della diffusione della cultura scientifica e tecnologica sul territorio.

In ambito formativo si organizzeranno, in collaborazione tra Politecnico e Acea Pinerolese, attività di studio e formazione degli studenti attraverso visite, stage, progetti di laurea, esercitazioni di laboratorio. Sempre per creare un collegamento tra studenti e realtà del territorio, saranno proposte delle competizioni, le cosiddette challenge - una forma di didattica innovativa che l’Ateneo ha introdotto quest’anno nella sua offerta formativa - su tematiche proposte da Acea Pinerolese per raccogliere possibili soluzioni e idee innovative degli studenti. Dalla collaborazione potranno inoltre nascere corsi di Dottorato di ricerca e Master universitari.

“Le tematiche dell’economia circolare, della produzione e utilizzo sostenibile dell’energia e della gestione dell’acqua sono ambiti sui quali il nostro Ateneo può proporre ricerche all’avanguardia, anche grazie alla costituzione di Centri Interdipartimentali e piattaforme di ricerca dedicati a questi temi”, commenta il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco, che prosegue: “Siamo certi che la collaborazione con Acea Pinerolese presenterà interessanti occasioni per sviluppare ulteriormente le nostre ricerche in questi settori, ma anche un collegamento con il territorio che ci permetterà di sviluppare attività anche di formazione, da proporre non solo ai nostri studenti, ma ai ragazzi fin dall’età scolare, per promuovere una sensibilità su questi temi che è ormai imprescindibile per la sostenibilità della nostra società”.

“La Ricerca sulle bioenergie, sulla chimica Verde, l’economia circolare attuata negli anni da Acea Pinerolese a valle del tema del trattamento virtuoso dei rifiuti organici ha aperto nuove vie proprio in virtù della positiva collaborazione con il Politecnico di Torino - afferma l’Ing. Francesco Carcioffo AD di Acea Pinerolese Industriale SpA. – Un settore nel quale abbiamo aperto la strada, in Italia e in Europa, attraverso il centro d’avanguardia del Polo Ecologico di Acea Pinerolese a nuove prospettive di economia circolare e a una virtuosa valorizzazione qualitativa della raccolta differenziata. Attraverso questo accordo siamo a dire che quello non era che un punto di partenza e oggi si aprono nuove, enormi prospettive di ricerca, affascinanti e sfidanti per il futuro, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino, eccellenza dell’Italia e di Torino, che costruisce, ogni giorno, con la sua attività un tassello verso la crescita, l’innovazione e il nostro futuro comune.”

I nuovi progetti si aggiungeranno a diverse iniziative nelle quali i due enti collaborano già in vari ambiti. Ad esempio, il progetto Bioroburplus, che riutilizza il biogas ricavato dal trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata del Polo ecologico Acea per produrre bio-idrogeno che a suo volta potrà servire ad alimentare un sistema di produzione di energia rinnovabile con celle a combustibile. Una seconda iniziativa è Engicoin, inerente alla produzione di bioplastiche dai rifiuti organici in un’ottica di recupero totale di materia.
Da ultimo, ma solo in ordine cronologico, il progetto di ricerca Saturno, che si pone l’obiettivo di trasformare scarti organici e anidride carbonica in carburanti, fertilizzanti e prodotti chimici.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto