Up ACEA Free Zone Slideshow

MAS_4936
MAS_4938
MAS_4939
MAS_4940
MAS_4941
MAS_4942
MAS_4943
MAS_4944
MAS_4945
MAS_4946
MAS_4947
MAS_4948
MAS_4949
MAS_4950
MAS_4951
MAS_4952
MAS_4953
MAS_4954
MAS_4955
MAS_4956
MAS_4957
MAS_4958
MAS_4959
MAS_4960
MAS_4961
MAS_4962
MAS_4963
MAS_4964
MAS_4965
MAS_4966
MAS_4967
MAS_4968
MAS_4969
MAS_4970
MAS_4971
MAS_4972
MAS_4973
MAS_4974
MAS_4975
MAS_4977
MAS_4978
MAS_4979
MAS_4980
MAS_4981
MAS_4982
MAS_4983
MAS_4984
MAS_4985
MAS_4986
MAS_4987
MAS_4988
MAS_4989
MAS_4990
MAS_4991
MAS_4992
MAS_4993
MAS_4994
MAS_4995
MAS_4996
MAS_5000
MAS_5001
MAS_5002
MAS_5003
MAS_5004
MAS_5005
MAS_5006
MAS_5007
MAS_5008
MAS_5009
MAS_5010
MAS_5011
MAS_5012
MAS_5013
MAS_5014
MAS_5015
MAS_5016
MAS_5017
MAS_5018
MAS_5019
MAS_5020
MAS_5021
MAS_5022
MAS_5023
MAS_5024
MAS_5025
MAS_5026
MAS_5027
MAS_5028
MAS_5029
MAS_5030
MAS_5031
MAS_5032
MAS_5033
MAS_5034
MAS_5035
MAS_5036
MAS_5037
MAS_5040
MAS_5041
MAS_5042
MAS_5043
 

Foto: Mario Sofia © 2019



NASCE LA PRIMA OIL FREE ZONE “TERRITORIO SOSTENIBILE”

 

Torino, 16 Aprile 2019

Nasce oggi con la firma del Protocollo d’Intesa, la Oil Free Zone “Territorio Sostenibile”, la prima area territoriale nella quale si prevede la progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili.
Le «Oil free zone» sono istituite dall’art. 71, l. 28 dicembre 2015, n. 221, al fine di promuovere su base sperimentale e sussidiaria la progressiva fuoriuscita dall’economia basata sul ciclo del carbonio e di raggiungere gli standard europei in materia di sostenibilità ambientale.
La nascita, oggi, della Oil free zone Territorio Sostenibile, istituita dai comuni sottoscrittori, è preliminare alla costituzione della Comunità Energetica del Pinerolese che ha come obiettivo proprio quello della progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili. In concreto le comunità energetiche sono associazioni tra produttori e consumatori di energia (funzioni che possono anche coesistere in capo ad uno stesso soggetto) finalizzate a soddisfare il proprio fabbisogno di energia mediante la propria stessa produzione, realizzata attraverso l’uso di fonti rinnovabili.

Il Consorzio CPE, di cui è socio capofila Acea Pinerolese, è il fulcro aggregatore del territorio attorno a questa iniziativa ed è il promotore di un rilancio del territorio all’insegna della sostenibilità ambientale ed economica e dell’innovazione. L’area pinerolese è infatti il terreno fertile dove sono stati realizzati nel corso dei decenni impianti e soluzioni sul fronte delle energie rinnovabili che rappresentano oggi un modello a livello nazionale ed europeo di Economia Circolare, quali il Polo ecologico di Acea Pinerolese dove si producono biometano, energia elettrica e termica rinnovabili, compost dai rifiuti organici. Un Polo che si appresta, oggi, con la ricerca a diventare anche un punto di riferimento nella chimica Verde.

Con la firma del protocollo d’intesa sulla Oil Free Zone, potranno prendere progressivamente forma progetti di crescita del territorio all’insegna delle energie rinnovabili, nei quali l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili da Aziende, Comuni aderenti al CPE e da privati cittadini possono contribuire a rilanciare economicamente il territorio all’insegna della sostenibilità ambientale grazie all’autoscambio.
All’estero esistono invece già alcuni esempi di comunità energetiche che dimostrano il vantaggio economico di consumare energia rinnovabile autoprodotta.
All’indubbio vantaggio economico si affianca ovviamente quello ambientale: la nascita della Oil Free Zone Territorio Sostenibile si traduce nella concreta opportunità di ridurre al minimo possibile l’impronta di carbonio della nostra presenza sul territorio.

“L’iniziativa di rilancio del territorio attuata dal Consorzio CPE, braccio operativo di Acea Centro Sviluppo e Innovazione” - afferma l’Ing. Francesco Carcioffo Amministratore Delegato di Acea Pinerolese Industriale SpA e Presidente Consorzio CPE – “è il centro attorno al quale si sono raccolte energie positive per la nascita della prima Oil Free Zone, che hanno portato a questo grande risultato, oggi, anche grazie alla visione lungimirante dei Comuni. Una enorme opportunità e il primo pionieristico progetto che favorirà lo sviluppo di un territorio sempre più sostenibile ed economicamente sviluppato, grazie a soluzioni energetiche rinnovabili che rendono più competitive le imprese e la società”

“L’avvio, a partire dal pinerolese, di un sistema di comunità energetiche a base territoriale, incentrate sull’uso di rinnovabili, – afferma Angelo Tartaglia Senior Professor del Politecnico di Torino – costituisce l’avvio di una piccola rivoluzione nel modo di concepire e gestire l’uso e la distribuzione di energia. L’energia stessa, prima che come merce, viene percepita come bene primario di una comunità di cui usufruire responsabilmente nell’interesse di tutti.”

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto