Up 5g WI-FI Gratuito Via Garibaldi Slideshow

MAS_1326
MAS_1328
MAS_1330
MAS_1331
MAS_1333
MAS_1334
MAS_1337
MAS_1338
MAS_1339
MAS_1342
MAS_1343
MAS_1344
MAS_1345
MAS_1346
MAS_1348
MAS_1349
MAS_1350
MAS_1351
MAS_1352
MAS_1356
MAS_1357
MAS_1358
MAS_1359
MAS_1360
MAS_1361
MAS_1365
MAS_1366
MAS_1368
MAS_1369
MAS_1371
MAS_1372
MAS_1373
MAS_1374
MAS_1375
MAS_1376
MAS_1380
MAS_1381
MAS_1383
MAS_1385
MAS_1386
MAS_1387
MAS_1391
MAS_1392
MAS_1393
MAS_1394
MAS_1395
MAS_1396
MAS_1397
MAS_1398
MAS_1399
MAS_1401
MAS_1402
MAS_1404
MAS_1405
MAS_1407
MAS_1408
MAS_1409
MAS_1410
MAS_1411
MAS_1417
MAS_1418
MAS_1419
MAS_1420
MAS_1421
MAS_1422
MAS_1423
MAS_1424
MAS_1429
MAS_1430
MAS_1431
MAS_1437
MAS_1439
MAS_1442
MAS_1443
MAS_1444
MAS_1445
MAS_1446
MAS_1447
MAS_1448
MAS_1449
MAS_1450
MAS_1451
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1454
MAS_1455
MAS_1456
MAS_1457
MAS_1458
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1470
MAS_1471
MAS_1473
MAS_1474
MAS_1475
MAS_1476
MAS_1477
MAS_1478
MAS_1479
MAS_1480
MAS_1483
MAS_1495
MAS_1501
MAS_1502
MAS_1508
MAS_1510
MAS_1511
MAS_1516
MAS_1517
MAS_1520
MAS_1522
MAS_1523
MAS_1524
MAS_1525
MAS_1526
MAS_1529
MAS_1531
MAS_1532
 

Foto: Mario Sofia © 2018


Torino sempre più smart : nuovi servizi 5G e Wi-Fi gratuito lungo via Garibaldi

 

Torino, 6 Settembre 2018

Torino è sempre più una città smart e pioniera del 5G in Italia. Sono state infatti attivate oggi, nella centralissima via Garibaldi, 7small cell, antenne radiomobili di nuova generazione, che consentiranno ulteriori sperimentazioni di applicazioni innovative nell’ambito del progetto “Torino 5G” e di realizzare nel contempo la copertura Wi-Fi, ad uso gratuito, di tutta la strada.
E’ questo il risultato dell’accordo siglato tra IGPDecaux e TIM, che è stato illustrato oggi alla presenza della Sindaca di Torino, Chiara Appendino e dell’Assessora all’Innovazione e Smart City, Paola Pisano. L’intesa consente di ospitare, per la prima volta in Italia, all’interno degli impianti pubblicitari urbani di IGP Decaux, situati lungo via Garibaldi, diverse small cell di TIM in tecnologia 4.5G, propedeutiche allo sviluppo delle rete 5G, e hot spot dedicati al collegamento Wi-Fi che sarà messo a disposizione gratuitamente per gli oltre 8 milioni di persone che ogni anno frequentano la via.

Nel corso della presentazione è stata effettuata la prima dimostrazione dell’innovativo servizio di video streaming live 4K 360º in Virtual Reality che, grazie ad una telecamera dedicata e alle potenzialità della rete mobile 4.5G (alta banda e bassa latenza), consente di trasportare il visitatore nel luogo ripreso dalla telecamera, permettendo la visita immersiva della scena e abilitando quindi nuovi scenari in ambito turistico, di pubblica sicurezza, di e-learning da remoto o di Industry 4.0.

La virtual reality rappresenta uno degli ambiti applicativi che possono essere ulteriormente valorizzati dall’impiego delle reti 5G, sul cui sviluppo il Comune di Torino e TIM stanno collaborando a seguito dell’accordo siglato lo scorso marzo 2017. Si tratta di uno scenario applicativo che, già oggi, vede un grande impiego su molti settori. Il potenziale indotto legato alle tecnologie di virtualizzazione può ampliare l’attrattività della città da parte di turisti, start up e studi creativi locali, rappresentando un importante veicolo per la comunicazione delle offerte culturali di un territorio, così come previsto anche all’interno del Piano Strategico del Turismo proposto da MIBAC.

Il progetto fa leva su 14 small cell complessive, di cui 7 già installate, collegate con 25 km di fibra utili alla fornitura del servizio WI-FI ed a tutti i servizi attivabili sulla rete mobile di TIM.

IGPDecaux, società leader in Italia della comunicazione esterna, ha progettato il posizionamento dei vari impianti pubblicitari nel rispetto dell’armonia dell’ambiente circostante e del contesto storico della via pedonale torinese; questo è stato fatto sia con particolare attenzione agli ingombri, sia provvedendo a ruotare in maniera ottimale (di 90°) gli impianti esistenti, per dar maggiore visibilità alle campagne istituzionali del Comune e ai messaggi pubblicitari.
Grazie a questo accordo i cittadini avranno inoltre un accesso semplificato e sicuro agli hot spot Wi-Fi ed ai relativi servizi, grazie a tecnologie digitali innovative che permetteranno di offrire agli utenti esperienze sempre più orientate verso la smart city, accessibili da tutti in 1 click e con navigazione ed identità garantite da strumenti di cyber security.

“Non parliamo solo di tecnologia, ma di un’innovazione nel campo della connettività che permetterà nuove forme di comunicazione per la città e per i cittadini. Torino è una città di innovazione e la collaborazione con IGPDecaux e TIM fa parte di questo progetto, il 5G porterà nuove opportunità, competenze e servizi per il cittadino. – spiega l’Assessora all’Innovazione e Smart City della Città di Torino

Il progetto di digitalizzazione e pedonalizzazione della città darà la possibilità ai cittadini di sfruttare al meglio la connettività di un’area e viverla attraverso un’esperienza innovativa e allo stesso tempo di riqualificazione. Crediamo sia importante ridare nuova vita ai luoghi della nostra città con un occhio alla tecnologia di oggi, questo nuovo servizio trasformerà l’idea di convivialità e riconsegnerà le vie alle persone che non dovranno più preoccuparsi se una macchina passa mentre stanno girando per i negozi. Immaginiamo questi luoghi come nuovi posti di incontro, dove sarà anche possibile vedere un film o leggere un libro online, un modo per stare insieme, come si faceva una volta quando ci si incontrava in piazza.”

“Oggi raggiungiamo un nuovo importante traguardo – commenta Attilio Somma, Responsabile Innovation di TIM – che conferma la capacità di TIM di essere leader nei processi di innovazione, con particolare attenzione allo sviluppo dei servizi digitali legati alla pubblica sicurezza, ai trasporti, al turismo e all’Industria 4.0 per le nuove Smart City. Con l’abilitazione delle nuove soluzioni mobili su via Garibaldi, confermiamo Torino prima città italiana in cui TIM ha sperimentato i servizi 5G traghettandola nel futuro dell’innovazione digitale.”

“Nel modello di business di IGPDecaux – dichiara Fabrizio du Chène de Vère, Amministratore Delegato IGPDecaux – il concetto di arredo urbano pubblicitario è basato sui principi dell’economia funzionale e dell’eco design per dare ai cittadini e alle società di trasporti servizi utili e sostenibili. Nelle proprie soluzioni di out of home e di digital out of home infatti IGPDecaux è da sempre attenta che queste si integrino armoniosamente nel contesto urbano per rendere le città sempre più accoglienti, piacevoli e confortevoli. Il progetto di Via Garibaldi risponde a questa mission.”

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto