Up 50 anni Regione Piemonte Slideshow

MAS_5000
MAS_5100
MAS_5103
MAS_5104
MAS_5105
MAS_5107
MAS_5108
MAS_5109
MAS_5110
MAS_5111
MAS_5112
MAS_5113
MAS_5114
MAS_5115
MAS_5116
MAS_5117
MAS_5118
MAS_5119
MAS_5120
MAS_5121
MAS_5122
MAS_5123
MAS_5124
MAS_5125
MAS_5126
MAS_5127
MAS_5128
MAS_5129
MAS_5130
MAS_5131
MAS_5133
MAS_5134
MAS_5135
MAS_5136
MAS_5137
MAS_5138
MAS_5139
MAS_5140
MAS_5141
MAS_5142
MAS_5143
MAS_5144
MAS_5145
MAS_5146
MAS_5147
MAS_5148
MAS_5149
MAS_5150
MAS_5151
MAS_5152
MAS_5153
MAS_5154
MAS_5155
MAS_5156
MAS_5157
MAS_5158
MAS_5159
MAS_5160
MAS_5161
MAS_5162
MAS_5163
MAS_5164
MAS_5165
MAS_5166
MAS_5167
MAS_5168
MAS_5169
MAS_5170
MAS_5171
MAS_5172
MAS_5173
MAS_5174
MAS_5175
MAS_5176
MAS_5177
MAS_5178
MAS_5179
MAS_5180
MAS_5181
MAS_5182
MAS_5183
MAS_5184
MAS_5185
MAS_5186
MAS_5187
MAS_5188
MAS_5189
MAS_5190
MAS_5191
MAS_5192
MAS_5193
MAS_5194
MAS_5195
MAS_5196
MAS_5197
MAS_5198
MAS_5199
MAS_5202
MAS_5203
MAS_5204
MAS_5205
MAS_5206
MAS_5207
MAS_5208
MAS_5209
MAS_5210
MAS_5211
MAS_5212
MAS_5213
MAS_5219
MAS_5220
MAS_5221
MAS_5222
MAS_5223
MAS_5224
MAS_5225
MAS_5226
MAS_5227
MAS_5228
MAS_5229
MAS_5230
MAS_5232
MAS_5234
MAS_5238
MAS_5239
MAS_5241
MAS_5242
MAS_5243
MAS_5244
MAS_5245
MAS_5246
MAS_5247
MAS_5248
MAS_5249
MAS_5250
MAS_5251
MAS_5252
MAS_5253
MAS_5254
MAS_5255
MAS_5256
MAS_5257
MAS_5258
MAS_5259
MAS_5260
MAS_5261
MAS_5262
MAS_5263
MAS_5266
MAS_5267
MAS_5270
MAS_5273
MAS_5274
MAS_5275
MAS_5278
MAS_5279
MAS_5280
MAS_5282
MAS_5283
MAS_5284
MAS_5287
MAS_5288
MAS_5289
MAS_5290
MAS_5291
MAS_5292
MAS_5293
MAS_5294
MAS_5295
MAS_5296
MAS_5297
MAS_5298
MAS_5299
MAS_5300
MAS_5301
MAS_5302
MAS_5303
MAS_5304
MAS_5305
MAS_5306
MAS_5307
MAS_5308
MAS_5311
MAS_5312
MAS_5326
MAS_5327
 

Foto: Mario Sofia © 2020



LA REGIONE PIEMONTE COMPIE 50 ANNI

 

Torino, 14 Gennaio 2020



Il 2020 porta in dote due importanti ricorrenze: il 50° anniversario dell’istituzione della Regione Piemonte e il 15° anniversario della promulgazione dello Statuto regionale.

La Giunta e il Consiglio regionale hanno voluto farle diventare un’opportunità per tracciare un bilancio sul ruolo e sulle attività svolte fino ad oggi e per ripercorrere, lungo tutto l’arco dell’anno, gli avvenimenti salienti e riscoprire personaggi e tradizioni che fanno parte della storia e della cultura piemontese.

Il fitto calendario delle iniziative è stato presentato dai presidenti della Regione, Alberto Cirio, e del Consiglio regionale, Stefano Allasia, nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 14 gennaio a Palazzo Lascaris: comprende numerosi eventi pubblici in cui saranno direttamente coinvolti cittadini, amministratori locali, aziende, associazioni, istituzioni universitarie e scolastiche, organi di informazione; saranno inoltre coinvolti da protagonisti tutti coloro e tutte le realtà che festeggeranno 50 anni nel 2020.

“Festeggiare questi 50 anni di storia è l’occasione per fare il punto su ciò che la Regione è stata per il Piemonte fino ad oggi, ma anche su quale dovrà essere il suo ruolo in futuro”, ha affermato il presidente Cirio, secondo il quale “la priorità è una Regione vicina alla sua gente, amica e supporto di cittadini, aziende e istituzioni. Per questo la lotta alla burocrazia è una delle nostre sfide principali, accanto a quella di maggiore autonomia, in quanto un’autonomia rispettosa della Costituzione può far stare bene il Piemonte e guarirlo da qualche acciacco. Più poteri e competenze a chi conosce e gestisce da vicino il territorio sono un elemento imprescindibile per consentire alla Regione di essere, oggi più che mai, amica e non ostacolo per ogni cittadino”.

"Le istituzioni vengono prima delle persone e dell'appartenenza politica - ha proseguito Cirio - Abbiamo il dovere di proteggerle, difenderne l'identità. Abbiamo predisposto un programma ambizioso, che punta a trasmettere il senso delle istituzioni ai nostri figli, ai nostri giovani. Sarà l'occasione per raccontare 50 anni di storia italiana, perché il Piemonte non è una Regione qualsiasi: dobbiamo ricordare che l’Italia l’hanno fatta i piemontesi, e abbiamo il dovere di far conoscere questa storia ai nostri ragazzi perché diventi testimonianza di una tradizione di buon governo che ha saputo sempre superare le diversità politiche legate all'alternarsi delle amministrazioni. Dobbiamo essere forti di questa tradizione e tenerla come stimolo e sfida per il futuro. L'Ente Regione - ha concluso - in 50 anni è cambiato molto, e non sarebbe giusto chiedersi se ora sia meglio o peggio, ogni età ha i suoi elementi di forza. Oggi dobbiamo essere orgogliosi di ciò che il Piemonte è, e dobbiamo dire grazie a chi 50 anni fa ha dato avvio al processo che ci ha portati fino a qui. Si è voluto ispirare queste celebrazioni alla sobrietà, senza però dimenticare che dobbiamo festeggiare. Abbiamo fatto appello alla sensibilità delle fondazioni bancarie per reperire le risorse al di fuori del bilancio della Regione. Sono convinto che troveremo il sostegno necessario per far sì che sia una bella festa: la storia del Piemonte lo merita".

“Con queste celebrazioni il Consiglio e la Giunta scriveranno una bella pagina della storia istituzionale della Regione - ha assicurato il presidente Allasia - Questi 50 anni dall’istituzione dell’ente e di presenza a fianco dei cittadini per il governo e la gestione del territorio verranno adeguatamente celebrati con una serie di iniziative, volte a ripercorrere tradizioni, eventi, protagonisti e avvenimenti di cronaca che hanno contraddistinto la storia del nostro Piemonte. Ma sarà anche l’occasione per ricordare e illustrare al meglio tutti i servizi e le azioni che la Regione mette quotidianamente in campo a favore dei suoi abitanti, in numerosi ambiti del vivere civile, con la speranza che si possano presto aggiungere nuove competenze e nuovi servizi per migliorare sempre più la qualità di vita del Piemonte”.

Il programma

Numerosi e vari i temi e le iniziative che animeranno il 2020: mostre e concerti sulle culture popolari, eventi dedicati nell’ambito dei Saloni del Libro e del Gusto, valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico, concorsi di idee e progetti dedicati alle scuole, coinvolgimento dei marchi storici delle aziende piemontesi, confronto tra le generazioni di piemontesi nel mondo, libri e pubblicazioni, aperture straordinarie della sede del Consiglio regionale.

Il logo
A distinguere le varie iniziative un logo con fulcro il numero 50, che racconta con attenzione epistolare il coinvolgimento di tutti i 1.181 Comuni del Piemonte, uno per uno, senza soluzione di continuità. Rimpicciolendolo in scala il numero si concentra, si avvicina e si unifica, perché tutti i nomi diventano una cosa sola: un simbolo, una regione.
Il design stilizzato guida in capo al logo il lambello azzurro, in campo rosso e bianco, riconducibile agli stilemi dello stemma. Anche l'arancio del gonfalone viene richiamato nelle cromie grafiche e il blu istituzionale è presente nel nome Piemonte, accompagnato dal claim "valori comuni", 1.181 Comuni di valore e valori che si accomunano in un unica identità regionale, e da "Una regione, tante storie".

CALENDARIO DEI PRIMI EVENTI IN PROGRAMMA

22 gennaio – 25 febbraio
Mostra “I Carnevali piemontesi di Borgosesia, Chivasso, Ivrea, Santhià: tutela del patrimonio storico, culturale e delle tradizioni popolari”
in collaborazione con l’associazione Pro Loco di Santhià
Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco”, via Confienza 14
La mostra narra la tradizione popolare e la storia dei quattro carnevali storici piemontesi attraverso un percorso tra i cimeli delle singole manifestazioni.
Inaugurazione il 22 gennaio alle 17 e apertura straordinaria fino alle ore 20 delle due sedi espositive e di Palazzo Lascaris, alla presenza di musici, cantastorie e maschere rappresentative del Piemonte.

29 gennaio - 6 marzo
Mostra “Augusto Cantamessa. Atmosfere piemontesi” Palazzo Lascaris, Galleria Spagnuolo
Rassegna di scatti realizzati dal fotografo torinese Augusto Cantamessa (1927-2018) su luoghi, paesaggi e istantanee di vita del Piemonte.

14 febbraio
Gran ballo d’inverno Dedicato alle coppie che nel 2020 celebrano 50 anni di matrimonio. Palazzo Lascaris, Sala Viglione

Gennaio-Febbraio
I Carnevali del Piemonte
La Regione Piemonte ha coinvolto i Comuni, le Agenzie Turistiche Locali e le Associazioni culturali per la stesura di un programma sulle diverse interpretazioni del Carnevale, una delle espressioni identitarie del territorio, con l’obiettivo di valorizzare e far scoprire anche il Piemonte meno noto. Oltre 50 Comuni hanno contribuito a segnalare manifestazioni ed eventi, tutti consultabili online nella sezione dedicata del sito di promozione turistica: www.visitpiemonte.com

23 marzo
Celebrazione del 15esimo anniversario del nuovo Statuto della Regione Piemonte.

16 aprile- 22 maggio
Mostra “Luigi Palma di Cesnola” Palazzo Lascaris, Galleria Spagnuolo L’esposizione, che fa parte del progetto dei Musei Reali di Torino "Cipro e i suoi miti: mille secoli di storia”, racconterà attraverso fotografie, diari, ritratti e reperti l’avventurosa biografia del celebre militare, diplomatico e archeologo piemontese dalle guerre risorgimentali alla direzione del Metropolitan Museum.

13 luglio
Consiglio regionale straordinario in occasione del 50esimo anniversario della prima seduta dell’Assemblea legislativa regionale.

Luglio - agosto
Mostra “Il Piemonte nelle fotografie dell’archivio ANSA” in collaborazione con Ansa Palazzo Lascaris, Galleria Spagnuolo
La mostra ripercorrerà la storia di mezzo secolo di vita della nostra Regione, attraverso le immagini conservate nell’archivio storico dell’agenzia ANSA e i racconti di coloro che hanno contribuito alla vita dell’istituzione regionale. Nel corso del 2020 il programma delle celebrazioni si arricchirà di altre mostre organizzate dal Consiglio regionale e dedicate a personaggi emblematici del Piemonte, tra cui Gianni Rodari, Fausto Coppi, Lorenzo Alessandri e Tino Aime.

Saranno inoltre dedicate alle celebrazioni del 50esimo anniversario della Regione una serie di tradizionali iniziative che si svolgono sul territorio:
26 gennaio Cimento invernale degli Orsi Polari
Il tuffo nelle gelide acque del Po, che si svolge dal 1899 e che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di circa 150 temerari. Organizzato da Rari Nanates Torino.
Circolo Canottieri Caprera, corso Moncalieri 22 Torino www.rarinanatestorino.com

8-9 febbraio
27esima edizione della regata internazionale di fondo D'INVERNO SUL PO, organizzata dalla Società Canottieri Esperia-Torino. Nei due giorni di competizione verrà promosso il programma degli eventi celebrativi del 50esimo anniversario della Regione.
www.invernosulpo.it

18 febbraio
Gran Galà delle Maschere, Palacarvè La Stampa di Santhià (Vercelli), piazzale Kennedy. Dalle ore 21 serata di gala in onore di tutte le maschere e i personaggi dei Carnevali della tradizione popolare piemontese, che faranno da testimonial alla presentazione ufficiale della coppia scelta per impersonare Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù. Come da tradizione saranno presenti anche maschere provenienti da Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia.
http://www.prolocosanthia.it

Marzo
Fiaccolata di fine stagione sciistica a Sestriere (Torino). organizzata dal Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Piemonte.
www.maestridiscipiemonte.it

Aprile
Candelo in fiore, il Ricetto di Candelo (Biella), sede di uno dei Borghi certificati tra i più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ospita la manifestazione biennale che trasforma il borgo medievale in un giardino fiorito.
http://www.ricettodicandelo.it

Il calendario aggiornato e il dettaglio degli eventi sono consultabili nella sezione dedicata sul sito del Consiglio regionale www.crpiemonte.it

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto