PRESENTAZIONE TORINO FRINGE FESTIVAL 2023: UNBOXING PANDORA
12-28 maggio 2023
Più di 160 repliche di spettacoli teatrali di artisti e compagnie internazionali
lavori inediti, debutti italiani, parate, talk, concerti
Torino, 13 Aprile 2023
“Unboxing Pandora” è la forza del teatro e dell’arte, che riesce a fotografare attraverso il tempo
temi universali e demoni in chiave moderna e cosciente, un’apertura lenta e consapevole del
vaso che denota una presa di coscienza.
È un’esperienza che non ha connotazioni positive o
negative, ma è un fatto concreto, un prendere parte a un processo di cambiamento per inserirsi
nella storia. Il mito di Pandora racconta la tensione umana a seguire i propri desideri, esplorando
con curiosità le proprie pulsioni e paure, una metafora di questo momento storico, sociale,
politico e artistico. L’XI edizione del Torino Fringe Festival vuole raccontare come questi aspetti
influenzano la nostra vita, la società e il mondo intorno a noi.
E così, la storia di Pandora si fa
contemporaneità; è il mito rivisitato, in cui la nostra mente è un grande teatro dove le paure e le
tematiche più attuali diventano arte e bellezza. Una trasformazione concreta, necessaria per dare
un senso e per accogliere il presente: è l’arte che diventa ispirazione e chiave di lettura.
Lasciarsi
ispirare attraverso l’arte vuol dire godere di un punto di vista diverso, nuovo e comprensibile
grazie a linguaggi universali e attuali che cambiano il mondo di vedere il mondo e noi stessi. Da
sempre gli artisti hanno saputo fotografare il presente con uno sguardo al futuro, con una
prospettiva che tende in avanti, emozionando ed educando intere società e civiltà.
Nel corso del
tempo tutti gli esseri umani hanno ceduto alla tentazione ed è proprio da quel cedere che è nata
l’umanità per come la conosciamo. In questo momento così particolare, in cui la storia di ripete,
“Unboxing Pandora” vuole essere uno spunto di riflessione: chi siamo diventati? Come sono
cambiati i nostri gusti e abitudini? Cosa ci emoziona veramente? Cederemo alle tentazioni?
Dal 12 al 28 maggio 2023 il festival multidisciplinare di arti performative, tra i più originali di tutta
Italia, porta a Torino più di 160 repliche di spettacoli teatrali di artisti e compagnie internazionali,
lavori inediti e debutti italiani capaci di trasformare le paure in emozioni. Al Torino Fringe Festival
si mescolano espressioni artistiche differenti – dal teatro off ai concerti, dagli eventi site-specific
ai party, talk e parate – anche grazie alla selezione tramite la call internazionale che ha portato
quest’anno a candidarsi più di 600 artisti da tutto il mondo. Palcoscenico, l’intero capoluogo
piemontese, dal centro alla periferia, dai luoghi considerati più canonici a quelli off,
anticonvenzionali e quasi sconosciuti, come birrerie, sale da ballo, dimore storiche, club, musei,
gallerie d’arte.
Nato sulla scia e sul modello dei grandi Fringe europei, uno fra tutti l’Edimburgo Fringe Festival, il
Torino Fringe si conferma, anno dopo anno, un festival innovativo nei linguaggi e nelle modalità di
fruizione degli spettacoli con l’obiettivo di valorizzare la creatività emergente in dialogo con le
esperienze di nomi affermati, l’innovazione e la commistione di esperienze artistiche.
Ufficialmente riconosciuto da “World Fringe”, network mondiale che seleziona i Fringe Festival che
rispettano le linee guida del format, ha coinvolto in dieci anni più di 300 compagnie nazionali e
internazionali per un totale di oltre 2mila repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto
per più di 100mila spettatori.
Foto Carlo Cretella
|