Up Presentazione Programma XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino Slideshow

0C2A0375
0C2A0376
0C2A0378
0C2A0379
0C2A0391
0C2A0392
0C2A0393
0C2A0397
0C2A0398
0C2A0403
0C2A0405
0C2A0408
0C2A0411
0C2A0413
0C2A0415
0C2A0416
0C2A0419
0C2A0424
0C2A0425
0C2A0427
0C2A0428
0C2A0430
0C2A0434
0C2A0435
0C2A0436
0C2A0448
0C2A0454
0C2A0455
0C2A0457
0C2A0458
0C2A0462
0C2A0469
0C2A0471
0C2A0474
0C2A0481
0C2A0482
0C2A0483
0C2A0488
0C2A0492
0C2A0494
0C2A0503
0C2A0505
0C2A0526
0C2A0531
0C2A0541
0C2A0545
0C2A0547
0C2A0551
0C2A0553
0C2A0554
0C2A0566
0C2A0567
0C2A0571
0C2A0572
0C2A0573
0C2A0577
0C2A0581
0C2A0582
0C2A0585
0C2A0588
0C2A0589
0C2A0599
0C2A0600
0C2A0605
0C2A0611
0C2A0615
0C2A0620
0C2A0622
0C2A0623
0C2A0624
0C2A0628
0C2A0630
0C2A0634
0C2A0636
0C2A0646
0C2A0649
0C2A0662
0C2A0670
0C2A0676
0C2A0681
0C2A0686
0C2A0723
0C2A0728

Foto: Carlo Cretella © 2025



PRESENTAZIONE XXXVII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

Le parole tra noi leggere
da Giovedì 15 a Lunedì 19 Maggio 2025, Lingotto Fiere

 

Torino, 8 Aprile 2025

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.

Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro è Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura. Il manifesto è realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta.

Gli spazi e le novità. Tornano gli spazi che da anni caratterizzano il Salone del Libro: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, e si consolida lo spazio del padiglione 4, struttura temporanea, ideata e progettata dal 2024 come uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni, pensata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock. Quest’anno sarà inoltre presente un nuovo spazio, il Publishers Centre, un’area lounge interamente dedicata agli operatori professionali dove per la prima volta saranno organizzate sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer. E ancora, una nuova sala stampa esterna di 100 mq, che permetterà ai giornalisti e alle giornaliste di lavorare in uno spazio più confortevole. A questo si aggiungono il Centro Congressi e la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, oggi trasformata da FIAT in giardino pensile. Le sale che accoglieranno oltre 2.000 eventi saranno 51, e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 18.000 posti a sedere in più. Inoltre quest'anno nasce Romance Pop-up: uno spazio destinato all’attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance. Gli incontri si svolgeranno sabato 17 maggio negli spazi dell’UCI Cinema Torino Lingotto.

Regione e Paese ospite. Il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Campania e come Paese ospite i Paesi Bassi, presenti con uno stand al padiglione Oval, dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata.

Da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio torna il Rights Centre con le giornate dedicate alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi. Il Centro Congressi Lingotto ospiterà oltre 500 professionisti dell’editoria da tutto il mondo. Delle 414 candidature per la fellowship sostenuta dall’agenzia ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sono 70 i fellows che parteciperanno alle attività promosse dal Rights Centre.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto