Up Mostra Donato Sansone. Metaversi Slideshow

0C2A0233
0C2A0234
0C2A0235
0C2A0236
0C2A0237
0C2A0239
0C2A0244
0C2A0245
0C2A0246
0C2A0247
0C2A0248
0C2A0250
0C2A0254
0C2A0255
0C2A0256
0C2A0257
0C2A0258
0C2A0259
0C2A0260
0C2A0262
0C2A0264
0C2A0265
0C2A0266
0C2A0267
0C2A0269
0C2A0270
0C2A0271
0C2A0275
0C2A0276
0C2A0277
0C2A0278
0C2A0279
0C2A0280
0C2A0283
0C2A0284
0C2A0285
0C2A0286
0C2A0287
0C2A0288
0C2A0289
0C2A0293
0C2A0294
0C2A0295
0C2A0296
0C2A0300
0C2A0301
0C2A0301_1
0C2A0302
0C2A0302_1
0C2A0303
0C2A0303_1
0C2A0304
0C2A0304_1
0C2A0305
0C2A0305_1
0C2A0306
0C2A0306_1
0C2A0307
0C2A0307_1
0C2A0308
0C2A0308_1
0C2A0309
0C2A0309_1
0C2A0310
0C2A0310_1
0C2A0311
0C2A0311_1
0C2A0312
0C2A0313
0C2A0313_1
0C2A0314
0C2A0315
0C2A0316
0C2A0317
0C2A0318
0C2A0319
0C2A0322
0C2A0324
0C2A0325
0C2A0326
0C2A0327
0C2A0328
0C2A0329
0C2A0330
0C2A0331
0C2A0333
0C2A0334
0C2A0335
0C2A0340
0C2A0342
0C2A0346
0C2A0349
0C2A0351
0C2A0352
0C2A0355
0C2A0357
0C2A0358
0C2A0364
0C2A0368
0C2A0369
0C2A0370
0C2A0371

Foto: Carlo Cretella © 2025



DONATO SANSONE. METAVERSI

Il Museo Nazionale del Cinema propone la prima personale del videoartista
Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana, piano di accoglienza
7 Aprile – 8 Settembre 2025

 

Torino, 7 Aprile 2025

Dal 7 aprile all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra DONATO SANSONE. METAVERSI, a cura di Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà. Sempre lunedì 7 aprile alle ore 20:30 al Cinema Massimo di Torino vi sarà una serata dedicata a Sansone con la proiezione di alcuni suoi film.

Come le storiche avanguardie, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale. I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.

“Accanto all’omaggio ai grandi interpreti del presente e del passato, il Museo Nazionale del Cinema si è da tempo dato il compito di raccontare tutte le declinazioni di quello che definiamo cinema – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Essere al passo con i tempi significa anche interrogarsi sulle nuove espressioni artistiche, proponendo ai visitatori artisti meno noti ma capaci di interrompere la monotona scansione del nostro quotidiano con la vitalità delle loro proposte. E con questo spirito abbiamo accolto l’opera di Donato Sansone, felici di accompagnarlo in questa prima personale che siamo sicuri vi saprà sorprendere”.

“Con questa personale dedicata a Donato Sansone continua l’esplorazione e la valorizzazione di quelle esperienze nate qui in Piemonte ma che hanno saputo conquistare attenzioni e riconoscimenti a livello nazionale e internazionali – afferma Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Metaversi è un viaggio nell’universo di un artista inventivo e provocatore, che con abilità e leggerezza adotta diverse tecniche e differenti formati. Amante dello scherzo e dello sberleffo, Sansone è anche profondamente cosciente di quanto la serietà e le “buone maniere” spesso nascondano la paura di confrontarsi con quanto e chi eccede la norma. Vi invitiamo dunque a lasciare vestito e cravatta, tailleur e tacchi alti e lasciarvi sedurre “dai mostriciattoli” e dalle altre irriverenti provocazioni che animano il piano zero della Mole”

La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.

In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.

A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, conterrà la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.

La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.

La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto