Up Mostra Ceramiche Lenci - Collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero Slideshow

0C2A0285
0C2A0286
0C2A0287
0C2A0288
0C2A0289
0C2A0290
0C2A0292
0C2A0293
0C2A0294
0C2A0296
0C2A0297
0C2A0298
0C2A0299
0C2A0302
0C2A0303
0C2A0304
0C2A0305
0C2A0306
0C2A0307
0C2A0308
0C2A0311
0C2A0312
0C2A0316
0C2A0317
0C2A0318
0C2A0321
0C2A0322
0C2A0323
0C2A0325
0C2A0326
0C2A0327
0C2A0331
0C2A0332
0C2A0333
0C2A0334
0C2A0335
0C2A0336
0C2A0337
0C2A0338
0C2A0339
0C2A0342
0C2A0344
0C2A0346
0C2A0347
0C2A0348
0C2A0349
0C2A0351
0C2A0352
0C2A0354
0C2A0355
0C2A0356
0C2A0357
0C2A0358
0C2A0359
0C2A0360
0C2A0361
0C2A0362
0C2A0363
0C2A0364
0C2A0365
0C2A0366
0C2A0367
0C2A0368
0C2A0369
0C2A0370
0C2A0371
0C2A0372
0C2A0373
0C2A0374
0C2A0375
0C2A0377
0C2A0378
0C2A0379
0C2A0382
0C2A0384
0C2A0385
0C2A0386
0C2A0388
0C2A0389
0C2A0390
0C2A0394
0C2A0395
0C2A0396
0C2A0397
0C2A0398
0C2A0399
0C2A0404
0C2A0405
0C2A0406
0C2A0407
0C2A0408
0C2A0409
0C2A0410
0C2A0412
0C2A0413
0C2A0415
0C2A0417
0C2A0418
0C2A0420
0C2A0421
0C2A0422
0C2A0423
0C2A0424
0C2A0426
0C2A0428
0C2A0433
0C2A0434
0C2A0435
0C2A0436
0C2A0437
0C2A0444
0C2A0446
0C2A0447
0C2A0448
0C2A0449
0C2A0450
0C2A0452
0C2A0453
0C2A0454
0C2A0455
0C2A0456
0C2A0457
0C2A0458
0C2A0459
0C2A0460
0C2A0463
0C2A0464
0C2A0465
0C2A0466
0C2A0467
0C2A0468
0C2A0469
0C2A0470
0C2A0471
0C2A0472
0C2A0473
0C2A0474
0C2A0475
0C2A0476
0C2A0477
0C2A0478
0C2A0479
0C2A0480
0C2A0481
0C2A0483
0C2A0484
0C2A0485
0C2A0486
0C2A0487
0C2A0488
0C2A0489
0C2A0491
0C2A0492
0C2A0493
0C2A0494
0C2A0495
0C2A0496
0C2A0497
0C2A0498
0C2A0499
0C2A0500
0C2A0502
0C2A0503
0C2A0504
0C2A0505
0C2A0506
0C2A0507
0C2A0508
0C2A0509
0C2A0510
0C2A0511
0C2A0512
0C2A0513
0C2A0514
0C2A0515
0C2A0516
0C2A0517
0C2A0518
0C2A0520
0C2A0521
0C2A0522
0C2A0523
0C2A0524
0C2A0527
0C2A0528
0C2A0529
0C2A0531
0C2A0532
0C2A0534
0C2A0535
0C2A0536
0C2A0537
0C2A0538
0C2A0539
0C2A0540
0C2A0542
0C2A0543
0C2A0544
0C2A0546
0C2A0547
0C2A0548
0C2A0550
0C2A0552
0C2A0554
0C2A0555
0C2A0556
0C2A0557
0C2A0558
0C2A0561
0C2A0562
0C2A0563
0C2A0564
0C2A0566
0C2A0567
0C2A0568
0C2A0569
0C2A0570
0C2A0571
0C2A0572
0C2A0573
0C2A0574
0C2A0575
0C2A0576
0C2A0577
0C2A0578
0C2A0580
0C2A0581
0C2A0582
0C2A0583
0C2A0584
0C2A0585
0C2A0586
0C2A0587
0C2A0588
0C2A0589
0C2A0590
0C2A0591
0C2A0592
0C2A0593
0C2A0594
0C2A0595
0C2A0596
0C2A0597
0C2A0598
0C2A0599
0C2A0600
0C2A0601
0C2A0602
0C2A0603
0C2A0604
0C2A0605
0C2A0606
0C2A0609
0C2A0610
0C2A0611
0C2A0612
0C2A0613
0C2A0615
0C2A0617
0C2A0618
0C2A0619
0C2A0621
0C2A0622
0C2A0624
0C2A0626
0C2A0627
0C2A0628
0C2A0629
0C2A0630
0C2A0631
0C2A0632
0C2A0634
0C2A0635
0C2A0636
0C2A0637
0C2A0638
0C2A0639
0C2A0640
0C2A0641
0C2A0642
0C2A0643
0C2A0644
0C2A0645
0C2A0646
0C2A0647
0C2A0648
0C2A0649
0C2A0650
0C2A0651
0C2A0652
0C2A0653
0C2A0654
0C2A0655
0C2A0656
0C2A0657
0C2A0658
0C2A0659
0C2A0660
0C2A0661
0C2A0662
0C2A0663
0C2A0665
0C2A0666
0C2A0667
0C2A0672
0C2A0676
0C2A0678
0C2A0679
0C2A0680
0C2A0681
0C2A0682
0C2A0688
0C2A0689
0C2A0691
0C2A0692
0C2A0693
0C2A0695
0C2A0696
0C2A0697
0C2A0698
0C2A0699
0C2A0700
0C2A0701
0C2A0702
0C2A0703
0C2A0705
0C2A0706
0C2A0707
0C2A0708
0C2A0709
0C2A0710
0C2A0712
0C2A0715
0C2A0716
0C2A0717
0C2A0718
0C2A0719
0C2A0720
0C2A0721
0C2A0722
0C2A0723
0C2A0724
0C2A0725
0C2A0726
0C2A0727
0C2A0728
0C2A0729
0C2A0730
0C2A0731
0C2A0732
0C2A0733
 

Foto: Carlo Cretella © 2023



CERAMICHE LENCI

La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento

 

Torino, 22 Giugno 2023

Dal 23 giugno 2023, i Musei Reali si arricchiscono di una nuova sezione permanente, dedicata alle ceramiche della manifattura torinese Lenci e alla cultura figurativa di Torino tra le due guerre.

Questa nuova pagina nella storia dei Musei Reali è resa possibile dalla generosa donazione dei signori Giuseppe e Gabriella Ferrero che, con le figlie Silvia e Paola, hanno voluto incrementare il patrimonio culturale pubblico della città con 132 opere ideate da diciassette artisti attivi per la manifattura Lenci, nella sua fase più creativa, tra il 1928 e il 1936.

La manifattura Lenci appartiene alla cultura della Torino tra le due guerre e a quel decennio cruciale in cui lo sviluppo della fabbrica fordista si confronta con la città della merceologia di lusso, della moda e dell’arredamento d’avanguardia, in una fase di grande vitalità e di tensione civile, con radicali mutamenti urbanistici e il sorgere di nuove vocazioni, dall’editoria, al cinema, alla moda, alle telecomunicazioni.

La collezione Ferrero è composta per due terzi da piccole sculture e per un terzo da oggetti d’uso comune, vasi, ciotole, scatole, lampade, posacenere, candelieri e set da scrivania. Il percorso è articolato in dieci temi che rendono omaggio alla varietà di soggetti e storie esplorati dai creatori della Lenci: la donna moderna, la donna ideale, la donna reale, il tempo e le stagioni, innamorati, scene di vita, miti e storie, il mondo nel vaso, la fiaba e le maschere, animali. L’allestimento progettato da Loredana Iacopino modella lo spazio con un nastro bianco sinuoso, che accompagna il pubblico alla scoperta delle collezioni, dove forma e colore diventano protagonisti. L’esposizione costituisce un ideale prolungamento delle sale dedicate al collezionismo di Riccardo Gualino, in un passaggio che dal gusto colto e sofisticato del grande imprenditore si frantuma nello scintillante repertorio di eleganti oggetti d’arredo destinati al pubblico borghese, caratterizzato dalla fusione di temi e di stili che accolgono motivi di ispirazione viennese, geometrie futuriste, richiami all’antico e rimandi alla pittura del post-impressionismo francese.

La storia della Lenci inizia nel 1919, quando i coniugi Elena König ed Enrico Scavini fondano a Torino la fabbrica con l'obiettivo di dar vita a una produzione di giocattoli, bambole, confezioni, articoli di vestiario e arredamenti per la casa. La scelta di avviare una nuova produzione di statuette in terraglia smaltata si affaccia con l’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 dedicata alle arti decorative, che sancisce i caratteri di ciò che da allora viene definito lo Stile 1925, poi Art Déco: una cifra che fonde eleganza formale e ritmicità compositiva, ricchezza dei materiali, citazioni colte da civiltà del passato ed esuberanza d’ornato. Inizia così un'avventura produttiva e commerciale che dal 1928, data della prima presentazione pubblica, giunge fino al 1964.

La scelta degli Scavini risponde alla più ampia esemplificazione delle tipologie, con l'obiettivo di creare un repertorio di oggetti eleganti, adatti a un pubblico borghese dal gusto cosmopolita e moderno, con uno stile che sperimenta una morbida fusione di temi giocosi e ironici, in cui è maestro Mario Sturani, amico fraterno di Cesare Pavese e legato al circolo dei compagni del liceo D’Azeglio; ma anche scene di vita contadina e popolare, in cui primeggiano i coniugi Ines e Giovanni Grande; nudi arcaici e modernissimi come quelli di Gigi Chessa, dal 1929 nel Gruppo dei Sei di Torino; soggetti naturalistici sulle orme degli animalier francesi, modellati da Felice Tosalli; ninfe e principesse delle favole di Nillo Beltrami, Abele Jacopi, Claudia Formica e Sandro Vacchetti, fino all'interpretazione scanzonata della donna moderna di Elena König Scavini e di Abele Jacopi. Le ceramiche della collezione Ferrero documentano anche l’attività di figure di punta della cultura cittadina degli anni Venti, come il pittore Giulio Da Milano, sodale di Edoardo Persico, Massimo Quaglino e Giuseppe Porcheddu, attivi anche nel campo della grafica, dell’illustrazione e della scenografia. Tra gli scultori, spicca il nome di Giovanni Riva, autore dal 1930 della monumentale Fontana Angelica di Piazza Solferino.

Nel nuovo allestimento, realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione dei signori Ferrero e al contributo organizzativo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, le ceramiche dialogano con una selezione di pitture e di sculture della collezione del Novecento della Galleria Sabauda. Si tratta di opere acquistate dallo Stato italiano tra il 1935 e il 1942 tramite la Soprintendenza, con l’obiettivo di incoraggiare l’attività di giovani artisti sul territorio torinese e regionale. Vi figurano opere di Alloati, Bonfantini, Chessa, Cremona, Da Milano, Deabate, Galvano, Maccagno, Manzù, Martina, Mastroianni, Menzio, Paulucci, Riva, Sartorio, Spazzapan, Valinotti, Vellan e altri artisti, a cui si aggiunsero, nel dopoguerra, donazioni di dipinti, acqueforti e litografie.

Le opere furono sin dall’inizio cedute in deposito a diversi enti torinesi e il progetto di esporle in Galleria Sabauda non trovò attuazione fino a quando, alla fine degli anni Ottanta, dopo un lungo lavoro di ricognizione, vennero riaccorpate alle collezioni della Pinacoteca. In stretta connessione con l’esposizione della collezione Lenci, si presenta ora parte della raccolta, poco nota, ma significativa per la grande omogeneità culturale, trattandosi di opere che provengono dalle esposizioni del Sindacato Fascista di Belle Arti e organizzate a Torino dal Centro d’Azione per le arti. Si delinea il panorama della situazione torinese, compresa la presenza sulla scena di un gruppo di artiste che si affermano attraverso la formazione di organismi sindacali specifici. Emerge anche il ruolo di primo piano rivestito dal paesaggio in Piemonte anche nel Novecento, al quale si affiancano altri filoni tematici come i ritratti, le nature morte e le scene di genere, evidenziando la vitalità della cultura artistica piemontese in rapporto o in contrasto con gli indirizzi di ricerca dell’arte nazionale.

Catalogo Sagep Editori.

“Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino di primo Novecento – dichiara la Direttrice Enrica Pagella - una città dalle identità plurime, impegnata a delineare un proprio profilo moderno ed europeo. Dobbiamo quindi alla famiglia Ferrero un doppio ringraziamento: per aver voluto legare il destino della loro collezione a una istituzione pubblica, radicando un’importante pagina di storia della città nella città, e per avere, con questo gesto di mecenatismo, riattivato un potenziale di sviluppo che per il museo significa nuovi spazi di studio e di ricerca e inedite opportunità di interpretazione sul carattere delle raccolte storiche, in una dialettica tra passato e presente che è la linfa per un dialogo vivo, duttile e sensibile con il pubblico di oggi e di domani”.

“Oggi si inaugura alla Galleria Sabauda l’esposizione permanente della nostra donazione di 132 ceramiche della manifattura Lenci di Torino - affermano Giuseppe e Gabriella Ferrero con le figlie Silvia e Paola. È il nucleo fondamentale, storico e artistico, del primissimo periodo di produzione della manifattura Lenci (1928-1933), risultato di una rigorosa ed appassionata ricerca iniziata nei primi anni ’90. Questo nuovo allestimento vuole essere una testimonianza per la nostra Città di un periodo di grande fervore del “fare”, di imprenditori illuminati che associarono alla laboriosità e all’industria una raffinata sensibilità culturale.”

“Oggi festeggiamo - afferma Giorgio Marsiaj, presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino - un gesto di grande generosità di una famiglia di imprenditori torinesi, da oltre vent’anni Soci della Consulta: Giuseppe e Gabriella Ferrero, con le figlie Silvia e Paola, hanno voluto condividere con tutti coloro che visiteranno i Musei Reali negli anni a venire, la loro importante collezione, frutto delle ricerche appassionate di una vita. Per offrire adeguato spazio e giusto rilievo alla preziosa raccolta, Consulta ha contribuito a sostenere l’allestimento permanente della Collezione delle Ceramiche della Manifattura Lenci e il catalogo. Investire in Cultura è investire nel futuro del nostro Paese: con questo spirito opera Consulta da 36 anni. Siamo imprenditori e le nostre aziende interagiscono con il territorio e la comunità: desidero ringraziare la Famiglia Ferrero per il generoso modo di interazione che ha da oggi posto in essere!”

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto