Up Incontro bilaterale Piemonte-Europa Slideshow

0C2A0571
0C2A0572
0C2A0573
0C2A0574
0C2A0575
0C2A0576
0C2A0577
0C2A0578
0C2A0579
0C2A0580
0C2A0581
0C2A0582
0C2A0584.
0C2A0585
0C2A0586
0C2A0587
0C2A0588
0C2A0589
0C2A0590
0C2A0591
0C2A0592
0C2A0593
0C2A0594
0C2A0595
0C2A0596
0C2A0597
0C2A0598
0C2A0599
0C2A0600
0C2A0601
0C2A0602
0C2A0603
0C2A0604
0C2A0605
0C2A0606
0C2A0607
0C2A0608
0C2A0609
0C2A0610
0C2A0611
0C2A0612
0C2A0613
0C2A0614
0C2A0615
0C2A0616
0C2A0617
0C2A0618
0C2A0619
0C2A0620
0C2A0621
0C2A0622
0C2A0623
0C2A0624
0C2A0625
0C2A0627
0C2A0628
0C2A0629
0C2A0630
0C2A0631
0C2A0632
0C2A0633
0C2A0634
0C2A0635
0C2A0636
0C2A0637
0C2A0638
0C2A0639
0C2A0640
0C2A0641
0C2A0642
0C2A0643
0C2A0644
0C2A0645
0C2A0646
0C2A0647
0C2A0648
0C2A0649
0C2A0650
0C2A0651
0C2A0652
0C2A0653
0C2A0654
0C2A0655
0C2A0656
0C2A0657
0C2A0658
0C2A0659
0C2A0660
0C2A0661
0C2A0662
0C2A0663
0C2A0664
0C2A0665
0C2A0666
0C2A0667
0C2A0668
0C2A0669
0C2A0670
0C2A0671
0C2A0672
0C2A0673
0C2A0674
0C2A0675
0C2A0676
0C2A0677
0C2A0678
0C2A0679
0C2A0680
0C2A0684
0C2A0688
0C2A0689
0C2A0690
0C2A0691
0C2A0692
0C2A0693
0C2A0694
0C2A0695
0C2A0696
0C2A0698
0C2A0700
0C2A0701
0C2A0703
0C2A0704
0C2A0705
0C2A0706
0C2A0707
0C2A0708
0C2A0709
0C2A0710
0C2A0711
0C2A0712
0C2A0713
0C2A0715
0C2A0718
0C2A0719
0C2A0722
0C2A0722.jpg0
0C2A0723
 

Foto: Carlo Cretella © 2023



INCONTRO BILATERALE PIEMONTE-EUROPA

La commissaria Elisa Ferreira incontra il presidente Alberto Cirio.
Tra i dossier affrontati anche la transizione energetica e industriale


 

Torino, 17 Marzo 2023

Si è svolto questa mattina al Grattacielo Piemonte l’incontro bilaterale tra il presidente della Regione Alberto Cirio e la commissaria europea alle Riforme e Coesione Elisa Ferreira.
«Ringrazio la commissaria per il prezioso confronto. Il Piemonte è stata la prima Regione d’Italia ad avere ottenuto l’approvazione del Fesr e del Fse, ed è un grande motivo di orgoglio perché dimostra il nostro impegno nella programmazione dei fondi europei» dichiara il presidente della Regione Alberto Cirio.

Durante l'incontro sono stati affrontati numerosi dossier a partire dall'energia, con i passi avanti che il Piemonte sta facendo ad esempio sull'idrogeno per cui ha vinto un progetto bandiera sul Pnrr grazie alle competenze nella ricerca, garantite da Università e Politecnico, e alle aziende chiamate ad affrontare la sfida dell'energia pulita. Si è poi discusso dell'esigenza di affrontare il problema della carenza di acqua: per il Piemonte questo rappresenta una criticità sia per quanto riguarda il comparto agricolo, sia per la produzione di energia con l'idroelettrico. «Con la commissaria – prosegue Cirio – abbiamo affrontato il tema della transizione ecologica, che il Piemonte sostiene con convinzione, senza però poter perdere di vista i rischi di disoccupazione per una classe di lavoratori che, per età, è formata per la produzione del motore termico e che dovrà essere riqualificata verso le nuove tecnologie». Tra gli argomenti trattati, anche il piano di avanzamento della banda ultra-larga che il Piemonte considera strategico per superare il digital divide, provocato anche dalla conformazione orografica del territorio.

La commissaria Ferreira ha ricordato la buona cooperazione tra Piemonte e istituzioni europee. «L'Italia ha attualmente due strumenti molto importanti per il suo sviluppo: uno è il Recovery fund e l'altro sono i fondi strutturali. Sono due binari di sviluppo che hanno logiche diverse e tempistiche diverse. I fondi strutturali hanno un periodo di sviluppo più lungo rispetto al Recovery fund, che è stato previsto per contrastare e riprendere l'economia europea e italiana in particolare, subito dopo la pandemia da Covid. Sono strumenti diversi che però devono lavorare insieme. E devono farlo su direttrici comuni come la transizione energetica, la transizione industriale, tenendo conto del fatto che il cambiamento climatico è un'emergenza. Sono temi centrali per il Piemonte che ha una tradizione industriale forte, può contare, grazie alle università, su solide competenze tecniche e vanta una posizione geografica favorevole perché è al centro dell'Europa».

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto