HORECA EXPOFORUM 2025
a Torino dal 16 al 18 marzo 2025 l'evento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca.
l'evento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca.
Il successo della seconda edizione tra business, innovazione e solidarietà
Torino, 18 Marzo 2025
Hub commerciale e motore di innovazione, Horeca Expoforum si chiude con un grande successo di pubblico, con 13.000 operatori, confermandosi un appuntamento chiave per il settore. Tra grandi marchi e nuove realtà emergenti, l’evento ha generato concrete opportunità di business. Forte anche l’impegno sociale, con iniziative per l’inclusione e la lotta allo spreco alimentare che consolidano il ruolo della manifestazione come catalizzatore di crescita e cambiamento. Tre giornate ricche di ispirazione, condivisione e incontri.
A Horeca Expoforum 2025 Matteo Terranova vince le selezioni italiane per il Bocuse d’Or
Il varesino Matteo Terranova è il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia (BZ) si è aggiudicato il primo posto nel concorso che si è tenuto oggi al Lingotto Fiere di Torino, nella terza e ultima giornata di Horeca Expoforum, manifestazione riservata ai professionisti del settore, organizzata da GL events Italia.
Matteo Terranova inizia ora il percorso di appuntamenti che culminerà con la selezione europea e, successivamente, con la finale mondiale di Lion del Bocuse d’Or, in programma come consuetudine al Sirha Lyon dal 21 al 25 gennaio 2027.
Il premio per il miglior Commis è invece andato a Riccardo de Palma, commis dello chef Alberto Assiè. Il premio del miglior piatto di pesce è andato allo chef
Simone Vesuviano mentre il premio per il miglior piatto di carne se lo è aggiudicato il vincitore della Selezione, chef
Matteo Terranova.
«L’organizzazione delle selezioni italiane che abbiamo portato a Torino insieme a FIC sono un fiore all'occhiello di questa edizione 2025 di Horeca Expoforum. Il concorso ha acceso un riflettore in più sulla manifestazione e sul territorio piemontese. Un’occasione di visibilità che in futuro, con il supporto delle istituzioni locali, dovrebbe crescere ulteriormente» dichiara
Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia.
Tre le squadre in gara oggi, guidate dagli chef
Alberto Assiè (Rivoli - TO), che lavora a Il Cambio di Torino
Simone Vesuviano (Genova), che lavora a Quelli dell’acciughetta e Trattoria dell’acciughetta di Genova
Matteo Terranova (Varese), che lavora a La Stua de Michil (Corvara in Badia - BZ).
Insieme a loro un commis di cucina e il proprio allenatore.
Il concorso è partito stamani alle 8. Ogni squadra ha avuto a disposizione 5 ore e 35 minuti per preparare due piatti caldi per 8 persone, uno a base di carne e uno di pesce.
Per la carne è stato utilizzato Coniglio Grigio di Carmagnola e le sue interiora, da servire con pasta fresca ripiena, prodotta con Farina di nocciola IGP Tonda gentile delle Langhe, farcita con il formaggio piemontese Roccaverano DOP e verdure di stagione. A disposizione anche 750 ml di Vino Barolo DOCG.
Come pesce è stata scelta la rana pescatrice in abbinamento una salsa a base di Vermouth bianco e tre guarnizioni a base di verdure di stagione.
Foto Carlo Cretella
|