ESTATE RAGAZZI TORINO 2025
Torino, 3 Aprile 2025
Estate Ragazzi Torino propone opportunità ricreative e pedagogiche a bambini e bambine della scuola primaria e offre alle famiglie un servizio per la conciliazione vita-lavoro nel periodo estivo.
Estate Ragazzi è un’iniziativa della Città di Torino, realizzata da ITER, Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio.
Le attività dei Centri Estivi prevedono la frequenza di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento presso musei, istituzioni culturali e associazioni del territorio, a Torino e nella prima cintura. La proposta è offerta dall’iniziativa La Bella Stagione 2025, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.
I CENTRI ESTIVI
I centri estivi sono aperti dal lunedì al venerdì con orario 8.30-17.00, da lunedì 09 giugno a venerdì 25 luglio 2025:
Per un’adeguata organizzazione del centro estivo, l’iscrizione ad uno o più turni di Estate Ragazzi potrà avvenire secondo queste scadenze:
- iscrizioni per la prima settimana (09 giugno – 13 giugno): le domande devono pervenire entro il 19/05/2025;
- iscrizioni per la seconda settimana (16 giugno – 20 giugno): le domande devono pervenire entro il 26/05/2025;
- iscrizioni per la terza settimana (23 giugno – 27 giugno): le domande devono pervenire entro il 03/06/2025;
- iscrizioni per la quarta settimana (30 giugno – 4 luglio): le domande devono pervenire entro il 10/06/2025;
- iscrizioni per la quinta settimana (07 luglio – 11 luglio): le domande devono pervenire entro il 17/06/2025;
- iscrizioni per la sesta settimana (14 luglio – 18 luglio): le domande devono pervenire entro il 25/06/2025;
- iscrizioni per la settima settimana (21 luglio – 25 luglio): le domande devono pervenire entro il 02/07/2025.
I centri estivi saranno chiusi martedì 24 giugno in occasione delle festività del Santo Patrono della Città.
Foto Carlo Cretella
|