EARTHDAY: TALK COSTRUIRE UNA SOCIETA'SOSTENIBILE E RESPONSABILE
Torino, 22 Aprile 2023
Con focus su Torino fra le “100 Climate-Neutral Cities by 2030 – by and for Citizens” — La società moderna deve affrontare diverse sfide. Una delle più importanti è la sostenibilità. Una società sostenibile vive in simbiosi con l’ambiente e le persone, non utilizza più risorse di quelle che riesce a produrre e rispetta tutti gli esseri viventi: dagli organismi unicellulari alla fauna selvatica.
Per la maggior parte delle persone, una società completamente sostenibile sembra utopia. Il benessere umano dipende dall’utilizzo opportuno delle risorse naturali e dal soddisfacimento delle esigenze umane.
Per questo motivo, nel modello economico della ciambella sono definiti due limiti: il limite esterno, chiamato tetto ambientale, che descrive il confine oltre il quale si ha un degrado ambientale inaccettabile e pericoloso per l’umanità, ed il limite di base, chiamato pavimento sociale, che descrive il livello sociale sotto il quale la deprivazione umana diventa inaccettabile e insostenibile.
Dialogano:
Chiara Foglietta, Assessora della Città di Torino
Alberto Anfossi, Fondazione Compagnia di San Paolo
Stefano Corgnati, Politecnico di Torino
Alessandro Armillotta, AWorld
Giovanni Federigo De Santi, Politecnico di Torino
Modera: Nicoletta Crisponi, Sustainable Open Innovation Ambassador
Foto Carlo Cretella
|