Up AMTS Auto Moto Turin Show 2025 Slideshow

0C2A8942
0C2A8943
0C2A8944
0C2A8945
0C2A8946
0C2A8947
0C2A8948
0C2A8949
0C2A8950
0C2A8951
0C2A8952
0C2A8953
0C2A8954
0C2A8955
0C2A8956
0C2A8957
0C2A8958
0C2A8960
0C2A8961
0C2A8962
0C2A8963
0C2A8964
0C2A8965
0C2A8966
0C2A8968
0C2A8969
0C2A8971
0C2A8972
0C2A8974
0C2A8975
0C2A8976
0C2A8977
0C2A8979
0C2A8980
0C2A8981
0C2A8982
0C2A8983
0C2A8984
0C2A8985
0C2A8986
0C2A8987
0C2A8988
0C2A8989
0C2A8990
0C2A8991
0C2A8992
0C2A8993
0C2A8994
0C2A8995
0C2A8998
0C2A8999
0C2A9000
0C2A9001
0C2A9002
0C2A9003
0C2A9004
0C2A9005
0C2A9006
0C2A9007
0C2A9008
0C2A9009
0C2A9010
0C2A9011
0C2A9012
0C2A9013
0C2A9014
0C2A9015
0C2A9016
0C2A9017
0C2A9018
0C2A9019
0C2A9020
0C2A9025
0C2A9026
0C2A9027
0C2A9028
0C2A9029
0C2A9030
0C2A9031
0C2A9032
0C2A9033
0C2A9034
0C2A9035
0C2A9036
0C2A9037
0C2A9038
0C2A9039
0C2A9040
0C2A9041
0C2A9043
0C2A9044
0C2A9045
0C2A9046
0C2A9047
0C2A9048
0C2A9049
0C2A9050
0C2A9051
0C2A9052
0C2A9053
0C2A9054
0C2A9055
0C2A9056
0C2A9057
0C2A9058
0C2A9059
0C2A9060
0C2A9061
0C2A9062
0C2A9063
0C2A9065
0C2A9066
0C2A9067
0C2A9068
0C2A9069
0C2A9070
0C2A9071
0C2A9072
0C2A9073
0C2A9074
0C2A9075
0C2A9076
0C2A9077
0C2A9078
0C2A9079
0C2A9080
0C2A9081
0C2A9082
0C2A9083
0C2A9084
0C2A9085
0C2A9086
0C2A9087
0C2A9088
0C2A9089
0C2A9090
0C2A9091
0C2A9093
0C2A9094
0C2A9095
0C2A9096
0C2A9097
0C2A9098
0C2A9099
0C2A9100
0C2A9101
0C2A9102
0C2A9103
0C2A9104
0C2A9105
0C2A9106
0C2A9107
0C2A9108
0C2A9109
0C2A9110
0C2A9111
0C2A9112
0C2A9113
0C2A9114
0C2A9115
0C2A9116
0C2A9117
0C2A9118
0C2A9119
0C2A9120
0C2A9121
0C2A9122
0C2A9123
0C2A9124
0C2A9125
0C2A9126
0C2A9127
0C2A9129

Foto: Carlo Cretella © 2025



INAUGURAZIONE AMTS - AUTO MOTO TURIN SHOW 2025

Seconda Edizione - 4-5-6 Aprile 2025 Torino Lingotto Fiere

 

Torino, 4 Aprile 2025

È stata inaugurata questa mattina alle ore 11, nel padiglione 3 di Lingotto Fiere, la seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL events Italia che celebra la passione per i motori in tutte le sue forme.

Fino a domenica 6 aprile Torino torna capitale della cultura motoristica con tre giorni di show spettacolari ed esposizioni uniche per un vero e proprio viaggio tra heritage e innovazione, dalla storia gloriosa dell’automotive torinese alle nuove frontiere della mobilità sostenibile.

Tra auto classiche, motorsport, area tuning, due palchi per eventi e show mozzafiato, AMTS si conferma un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del settore.

Gli interventi dell’evento inaugurale

Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia: “Dopo il successo dello scorso anno siamo felici di ritrovarci qui ad AMTS, un evento che celebra il dinamismo di un settore in continua evoluzione. Da oggi a domenica a Lingotto Fiere la cultura dell’auto incontra la passione dei collezionisti e degli amanti del design, grazie alla collaborazione con partner importanti come ACI, ASI e l’Heritage Hub di Stellantis. Saranno tre giorni di esperienza immersiva che unisce innovazione, spettacolo e cultura motoristica.”

Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte: “La seconda edizione di AMTS, dopo il successo dello scorso anno, rappresenta l’importanza della tradizione motoristica nel panorama territoriale piemontese. Questa manifestazione non è solo il simbolo di una cultura da valorizzare di generazione in generazione, ma soprattutto l’esempio di quanto questo comparto rappresenti da sempre il punto focale dell’industria piemontese e italiana. Il Piemonte è storicamente la culla dell’industria automobilistica italiana e deve continuare a essere protagonista nella sfida della transizione tecnologica. Eventi come AMTS Torino sono essenziali per rafforzare la filiera produttiva facendo leva sulla storica passione che da sempre lega molte persone al mondo del motorsport. Il settore automotive è infatti una colonna portante dell’economia piemontese e nazionale, con una filiera che coinvolge grandi player, PMI e centri di ricerca. In questo scenario, il sostegno istituzionale e la sinergia tra pubblico e privato sono fattori chiave per affrontare i cambiamenti in corso e trasformarli in opportunità di crescita, facendosi sempre guidare dal buon senso e non dall’ideologia. Con la sua presenza ad AMTS Torino, la Regione Piemonte conferma il proprio impegno per la valorizzazione di un settore strategico, ribadendo la necessità di investire in ricerca, sviluppo e formazione per garantire un futuro sostenibile e competitivo all’automotive italiano.”

Valentino Magazzù, Consigliere Città di Torino: “Come Città di Torino siamo felici di questo evento che raccoglie, in un luogo emblematico per il capoluogo, economia, automotive, e tradizione. Un ringraziamento particolare alle realtà del torinese e ai partner che con la loro presenza valorizzano le competenze e la storia del territorio.”

Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage Torino: “Torino rimane un luogo simbolo dell'auto del passato, del presente e del futuro. Abbiamo portato qui a Lingotto Fiere veicoli leggendari come la Delta S4 e anche più recenti come la 124 Abarth Rally, presentata 10 anni fa al Salone di Ginevra. Eventi come questo sono fondamentali perché permettono di trasmettere conoscenza, alimentare la consapevolezza e coltivare la passione per un settore che ha fatto la storia del nostro Paese e di questa città.”

Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano: "Torino si conferma sempre più dinamica e vitale nel panorama dell’automotive, dimostrando ancora una volta la sua profonda passione per il motorismo storico. I veicoli d’epoca non sono solo testimonianze di ingegno e design, ma un patrimonio da preservare e valorizzare. Eventi come questo rafforzano il legame tra la città e la sua tradizione motoristica, consolidando Torino come capitale mondiale del motorismo storico."

Maurizio Bettica, Automobile Club Torino: “Siamo felici di tornare ad AMTS per il secondo anno consecutivo. Dopo l’edizione passata, in cui avevamo dedicato le attività alla sicurezza, anche per i più giovani, quest’anno ci presentiamo con un focus completamente diverso: la Cesana-Sestriere. Questa storica gara, valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche, è organizzata sin dalle origini dall’AC Torino, che la istituì nel 1961 in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell’Unità d’Italia. Per presentare l’evento abbiamo portato alcune auto iconiche, vetture che hanno corso e vinto in passato e che ancora oggi continuano a sfidarsi nei campionati storici e non solo”.

Fabio Pavanello - ETT: “Siamo orgogliosi di portare a Torino la dodicesima edizione di Expo Tuning Torino, un punto fermo per gli appassionati di tuning in Italia e in Europa. Quest’anno abbiamo selezionato circa 300 vetture tra oltre 500 candidature, con presenze da tutta Europa. È un’edizione che unisce eccellenza tecnica, creatività e spettacolo, grazie anche al contest Be bETTer e agli show sul palco dell’Oval.”

Elisabetta Cozzi, del Museo Flli Cozzi: "Un forte ringraziamento all'organizzazione che ha voluto ospitare la mostra fotografica Donne e motori: gioie a basta, realizzata in collaborazione con l’associazione AIDA (Associazione Italiana Donne Automotive), pensata per abbattere gli stereotipi di genere e i luoghi comuni. Con questi scatti vogliamo dimostrare come il binomio tra donne e motori possa essere rispettoso ed elegante. Le protagoniste della nostra mostra sono donne reali, autorevoli, appassionate e competenti, che vivono il mondo dell’automotive da protagoniste, con forza, stile e consapevolezza.”

Il programma del weekend

Il secondo e il terzo giorno di AMTS – Auto Moto Turin Show promettono emozioni forti, spettacolo e contenuti culturali per appassionati di tutte le età. Sabato 5 aprile la giornata si apre con l’energia del Mini Moto Show by YCF, che alle 10.30 porta in pista il celebre campione Roberto Rolfo. A seguire, alle 11.00, spazio al Twin Drift targato D-Race, una sfida mozzafiato tra coppie di piloti impegnati in derapate sincronizzate che richiedono abilità millimetrica e sangue freddo.

Alle 12.00, la Sparco Arena si accende con l’Acrobatic Stunt Show by Bizzarro Extreme, tra auto su due ruote, inseguimenti al cardiopalma e manovre impossibili. Subito dopo, alle 12.45, riflettori puntati sulla Parata Hardcore, una sfilata di 40 auto iconiche che hanno segnato la storia del design e dell’ingegneria automobilistica. Nel pomeriggio ancora adrenalina con il Taxi Drift (ore 14.45 e 17.30) per chi vuole assicurarsi un posto per provare l’ebbrezza del drifting da protagonista: i visitatori possono salire a bordo di una vera auto da competizione e affrontare curve spettacolari accanto a piloti professionisti come Riccardo Tonali, Elena Zaniol, Manuel Vacca e Stefano Maniscalco. Alle 16.00 va in scena il Burnout Stunt Show tra moto, quad e spettacolari passaggi su una ruota. Chiude la giornata, alle 18.45, il Big Show con il fuoco, tra auto infuocate, esplosioni e performance cinematografiche.

Domenica 6 aprile l’appuntamento con il Mini Moto Show torna alle 10.30, mentre l’Acrobatic Stunt Show è previsto alle ore 15.00. Il Twin Drift regala due ultime sfide adrenaliniche alle ore 11.00 e alle 16.00. Imperdibile il secondo round del Taxi Drift, con due slot dedicati (ore 13.45 e 16.45). L’appuntamento finale con il Big Show by Bizzarro Extreme è fissato alle ore 18.00.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto