Up 25 Aprile 1945-2025 Ottantesimo anniversario della Liberazione Slideshow

0C2A7579
0C2A7581
0C2A7582
0C2A7583
0C2A7584
0C2A7586
0C2A7588
0C2A7589
0C2A7590
0C2A7591
0C2A7592
0C2A7593
0C2A7595
0C2A7596
0C2A7597
0C2A7598
0C2A7599
0C2A7601
0C2A7602
0C2A7603
0C2A7604
0C2A7606
0C2A7607
0C2A7608
0C2A7609
0C2A7610
0C2A7612
0C2A7614
0C2A7615
0C2A7617
0C2A7622
0C2A7624
0C2A7627
0C2A7628
0C2A7629
0C2A7634
0C2A7635
0C2A7637
0C2A7638
0C2A7640
0C2A7642
0C2A7645
0C2A7646
0C2A7647
0C2A7648
0C2A7649
0C2A7650
0C2A7651
0C2A7653
0C2A7656
0C2A7657
0C2A7658
0C2A7659
0C2A7660
0C2A7661
0C2A7663
0C2A7664
0C2A7666
0C2A7667
0C2A7670
0C2A7671
0C2A7672
0C2A7673
0C2A7674
0C2A7675
0C2A7676
0C2A7677
0C2A7678
0C2A7679
0C2A7680
0C2A7681
0C2A7682
0C2A7683
0C2A7687
0C2A7688
0C2A7689
0C2A7690
0C2A7691
0C2A7692
0C2A7693
0C2A7694
0C2A7695
0C2A7698
0C2A7699
0C2A7700
0C2A7701
0C2A7703
0C2A7704
0C2A7706
0C2A7707
0C2A7708
0C2A7709
0C2A7710
0C2A7713
0C2A7719
0C2A7720
0C2A7721
0C2A7722
0C2A7723
0C2A7725
0C2A7726
0C2A7728
0C2A7729
0C2A7730
0C2A7731
0C2A7732
0C2A7733
0C2A7734
0C2A7736
0C2A7737
0C2A7738
0C2A7740
0C2A7741
0C2A7742
0C2A7745
0C2A7746
0C2A7747
0C2A7749
0C2A7750
0C2A7751
0C2A7752
0C2A7753
0C2A7755
0C2A7757
0C2A7758

Foto: Carlo Cretella © 2025



25 APRILE 1945-2025 OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

 

Torino, 24 Marzo 2025

Manca poco più di un mese alle celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, che quest'anno compie 80 anni. Le Istituzioni cittadine di Torino, la Regione e il Consiglio regionale del Piemonte, il Comitato Resistenza e Costituzione della regione Piemonte, i Musei della Resistenza e l’Anpi di Torino hanno spiegato le varie manifestazioni che caratterizzaranno quest'anno la Festa del 25 Aprile.

Il sindaco della Città Metropolitana e della Città di Torino Stefano Lo Russo spiega: “Sono trascorsi 80 anni da quel 25 aprile che segnava un passaggio cruciale della storia del nostro Paese, un passaggio che ci ha permesso di vivere in un’Italia libera, democratica e in pace. Oggi più che mai è fondamentale costruire una memoria condivisa che permetta alle ragazze e ai ragazzi di comprendere il passato per affrontare con consapevolezza il presente e il futuro. Ma non dobbiamo trascorrere la celebrazione dell’ottantesimo anno dalla Liberazione pensando soltanto a onorare la memoria di ciò che è stato. Il 25 Aprile è l’occasione per ribadire ancora una volta che alla base di ogni nostra scelta devono esserci quei pilastri valoriali su cui la nostra Repubblica, l’Europa e la Resistenza di chi ha combattuto il nazifascismo si fondano ovvero democrazia, libertà, giustizia. Eredità preziosissime del 25 aprile di ottant’anni fa, che non dobbiamo dare per scontate, mai”.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio dichiara: “Il 25 aprile del 1945 nasceva l’Italia come la conosciamo oggi: un’Italia libera e democratica. Oggi, 80 anni dopo, ricordiamo la battaglia di liberazione e celebriamo 80 anni di democrazia e di pace nel nostro Paese. Una conquista che dobbiamo al sacrificio e al coraggio di tanti uomini e donne che hanno dato la vita per noi, una conquista che abbiamo il dovere di custodire e proteggere ogni giorno perché ciò che non proteggiamo, e di cui non curiamo la memoria, non è al sicuro. Festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione in Piemonte assume poi un significato particolare, per una terra che è stata insignita del riconoscimento della Medaglia d’oro al valore civile dal presidente Mattarella e che è da sempre culla e sentinella dei valori della nostra bellissima Costituzione, libera, repubblicana e antifascista”.

Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco e il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti dichiarano: “La Resistenza fu fatta da uomini e da donne. Avevano diverse età, diverse storie e provenienze, diverse estrazioni sociali, idee politiche e spinte ideali, ma erano accomunati dal dire no ai nazifascisti, alla dittatura. Partigiani e militari, contadini e operai, cristiani ed ebrei, comunisti, socialisti, popolari, liberali, monarchici e azionisti. Nella Resistenza, scrisse Padre Davide Maria Turoldo “vi erano seguaci di tutte le fedi”. Il 2025 è un anno importante perché ricorrono gli 80 anni della Liberazione. Per la comunità piemontese la lotta resistenziale da sempre riveste un significato particolare: non ci fu parte del suolo piemontese valle, collina, borgata o frazione in cui non siano state scritte pagine di sofferenza e coraggio. Non c’è famiglia che non sia stata attraversata dalle vicende di quel periodo della nostra Storia. A quei sacrifici il Presidente Sergio Mattarella ha reso omaggio, nel 2016, conferendo alle genti del Piemonte la medaglia d’oro al valor civile. L’antifascismo non è una medaglia da apporre al petto né uno stigma da rivolgere all’avversario politico di turno. L’antifascismo è patrimonio condiviso ed irrinunciabile alla base della nostra Repubblica. La Resistenza e la Costituzione sono indissolubilmente legate. Non c’è l’una senza l’altra, perché la fedeltà alla Costituzione viene prima di ogni appartenenza politica”.

“In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo Diffuso della Resistenza di Torino rinnova il suo impegno nella tutela e valorizzazione della memoria storica – dichiara il presidente del Museo diffuso della Resistenza Daniele Lupo Jallà -. La Resistenza non è solo il passato, ma un’eredità di valori che ci guida nel presente e nel futuro. Attraverso iniziative come ‘Mi ricordo quel 25 Aprile’ e le ‘Soglie d’inciampo’, il Museo, in collaborazione con le istituzioni locali, intende stimolare una riflessione collettiva sull’importanza della libertà e della democrazia. Il nostro obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza, affinché il ricordo di chi ha lottato per la nostra libertà rimanga vivo e significativo per le nuove generazioni”.

Il presidente della Fondazione Polo del '900 Alberto Sinigaglia dichiara: “Da tre anni coordinatori delle iniziative per gli 80 anni della Resistenza, il Polo del '900 e i suoi 26 enti lavorano con l’orgoglio e la responsabilità di una grande istituzione culturale, consapevoli dei valori del 25 Aprile ’45 e di quanta profondità e sobrietà di toni richieda la più preziosa e festosa data della nostra storia”.

Il presidente dell’ANPI Torino Nino Boeti dichiara: “Quest’anno celebriamo un appuntamento particolarmente significativoil presidente dell’ANPI Torino Nino Boeti -. L’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo è un’occasione speciale per ribadire con forza i valori fondanti della nostra democrazia e il ruolo fondamentale della Resistenza nella storia della nostra comunità e dell’intero paese. Ricordare oggi, a 80 anni di distanza, non è solo un atto doveroso di gratitudine verso chi ha sacrificato la propria vita per la libertà, ma è anche un impegno per continuare a difendere quotidianamente quei valori di pace, uguaglianza e giustizia sociale che sono stati alla base della lotta partigiana. Vogliamo, inoltre, sottolineare l’importanza della memoria attiva e condivisa, coinvolgendo le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza storica e responsabilità civica, come da diversi anni fa il Polo del '900. Il nostro obiettivo è di far vivere il ricordo della Resistenza come patrimonio collettivo, da custodire e tramandare affinché i valori della Liberazione continuino a rappresentare una guida e una bussola per le sfide del presente e del futuro”.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto