TORINO CHE LEGGE
Torino celebra la Giornata Mondiale del Libro
e del Diritto d'Autore, istituita dall’UNESCO il 23
aprile, con la seconda edizione di Torino che legge,
un’intera settimana di appuntamenti per mettere in
rete i tanti soggetti che fanno della città uno dei poli
all'avanguardia in Italia e in Europa, nel campo
dell'invito alla lettura.
Una grande comunità di
addetti ai lavori, lettori e non lettori, che da piazza
San Carlo abbraccia idealmente Barcellona con
l’iniziativa Una ROSA di libri, l’omaggio di Portici
di carta per la festa catalana di Sant Jordi, che vede
tradizionalmente offrire in dono libri e rose rosse.
Torino che legge porta opere e autori fuori dai
luoghi canonici della lettura, nelle piazze, nei mercati,
nei locali, in metropolitana e sul tram storico, in un
percorso che crea una vera condivisione e restituisce
al libro il suo significato più profondo di bene
comune. La manifestazione, realizzata dalla Città
di Torino e dal Forum del Libro, nasce dall’esperienza
maturata negli anni sul territorio, grazie al lavoro
capillare svolto quotidianamente dalla rete delle
biblioteche civiche, dalle librerie, dalle scuole,
dalle case del quartiere e dai tanti centri culturali
che operano con competenza e dedizione in
questo settore.
Torino che legge è dunque anche un’occasione
preziosa per valorizzare la vivacità e il fermento del
tessuto culturale e per raccontare, attraverso le voci
degli autori e le parole dei libri, non solo la geografia
fisica di quartieri della città meno conosciuti ma
nuove identità su cui scommettere il futuro.
Il Sindaco
Piero Fassino
Torino che legge è un progetto della Città di Torino
e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR
e il Centro UNESCO, promosso in occasione della
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore,
istituita dall’UNESCO il 23 aprile.
Dal 18 al 24 aprile, una settimana di eventi
e iniziative anima l’intero territorio cittadino, dal
centro alle periferie, con il coinvolgimento dei diversi
soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno
alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi,
le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le
circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di
Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri,
l'I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere,
la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario
nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la
Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione
Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza,
l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad
altri enti e associazioni.
L’edizione 2016 si caratterizza per una
significativa presenza di iniziative nei quartieri
della città, proposte in rete dai diversi soggetti
della filiera del libro e della lettura: Barriera che
legge, LeggerMente, LIBERinbarriera, Libri in
corso, Pericentrica.
Dal 18 aprile tali luoghi diventano un palcoscenico
privilegiato per eventi, incontri con gli autori, letture,
dibattiti, spettacoli per grandi e piccini. Clou della
settimana, la manifestazione Una ROSA di libri.
Portici di carta per Sant Jordi, in programma sabato
23 aprile lungo i portici di Piazza San Carlo.
La manifestazione diventa così espressione di
un’intensa attività destinata a proseguire nel corso
dell’anno, anche attraverso momenti di lavoro
congiunto finalizzati alla costruzione di politiche
durature di promozione del libro e della lettura.
Una ROSA di libri.
Portici di Carta per Sant Jordi
TORINO, 23 APRILE 2016
Portici di Piazza San Carlo
ore 10.00-20.00
  
  
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|