TORINO CRIME FESTIVAL
Da Sherlock Holmes a Cesare Lombroso fino a Chi l’ha visto?
Il TorinoCrimeFestival2016 è il Festival Italiano dello Storytelling sul crimine e sui fenomeni criminali e si svolgerà a Torino l’1, 2
e 3 aprile 2016 con il Patrocinio della Città di Torino.
La manifestazione nasce da una domanda: perchè gli episodi di cronaca nera suscitano così grande interesse? A parte le motivazioni più
scontate, oggi la novità rispetto al passato è rappresentata dai modi in cui questi episodi sono raccontati. Infatti, è l’attenzione
che tutti i media e gli strumenti di comunicazione – dai telegiornali alla carta stampata fino alle serie TV e ai rotocalchi televisivi
– dedicano all’argomento a segnare una fase storica, tanto che la narrazione sui crimini sta diventando il momento più diffuso e
globale di narrazione popolare.
Così sul mondo del crimine si posa tanto la riprovazione collettiva quanto al tempo stesso la forma di storytelling più alta, applicata
nella nostra società. Anzi proprio come fu per l’epica greca, oggi è diventato lo storytelling per antonomasia. Con la differenza che
al posto di un ipotetico Omero la narrazione è compiuta dal giornalismo investigativo, da esperti e scienziati, da sceneggiatori, da
autori, scrittori, da videomaker e molti altri ancora.
Perchè Torino?
Oltre alla storia che ha voluto che in questa città nascesse dopo il passaggio di Cesare Lombroso la moderna criminologia, al momento
non esiste città italiana (anzi non è mai esistita) con una così alta concentrazione di offerta formativa per lo studio e l’analisi del
crimine, dalla Facoltà di Psicologia dove è stato inaugurato un corso di laurea magistrale in Psicologia Forense e Criminologica fino
alla miriade di altri centri in cui si sta radicando lo studio di questa materia.
Per tre giorni giornalisti, scrittori, esperti del settore, accademici, operatori del diritto e investigatori si occuperanno di questi
temi e incontreranno il pubblico per discutere e approfondire lo studio del crimine attraverso incontri, convegni scientifici,
proiezioni, reading e performance in cui tracciare un’indagine ad ampio raggio sui fenomeni criminali nella società di oggi.
Inaugurazione 1 Aprile 2016 GAM, Galleria Arte Moderna - Torino
IL CRIMINE E LA LOGICA DI SHERLOCK
Incontro con il matematico, logico e saggista PIERGIORGIO ODIFREDDI sui problemi logici sollevati da Sherlock Holmes.
Il crimine ha due facce, a seconda di chi lo guarda: il criminale che lo commette, o il poliziotto che cerca di smascherarlo.
I loro
metodi sono ovviamente contrapposti, e un logico non può che interessarsi di quello usato dagli investigatori. Anzi, dei metodi, visto
che ce n'è più d'uno, come vedremo analizzando il comportamento di uno dei più famosi detective della storia, Sherlock Holmes, e
scoprendo strane e profonde affinità tra l'indagine logica e la logica dell'indagine.
Quinto Comandamento: Non
uccidere
Il caso Gloria Rosboch
Il
caso Chi l'ha Visto?
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|