TORINO CRIME FESTIVAL - QUINTO COMANDAMENTO: NON UCCIDERE
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino – Via Po 17
Incontro con lo psichiatra e criminologo ALESSANDRO MELUZZI e con il prof.
LUIGI BERZANO, docente di sociologia dell’Università di Torino. Modera il giornalista
Andrea Giambartolomei
Dalla sua codificazione biblica a oggi, com’è cambiato l’atto omicidiario? Il reato dei reati contro la persona ovvero l’omicidio è, contrariamente a quanto si pensi, un reato molto diminuito nell’ultimo secolo.
C’è una proporzione di 20 a 1 rispetto alle persone che venivano uccise tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 in proporzione alla popolazione generale.
Questo è dovuto principalmente alle mutate condizioni sociali e culturali, perché è cresciuta la cultura del rispetto della vita, ma soprattutto perché crescono le dimensioni nelle quali diventa persino difficile maneggiare una tecnologia che serva ad uccidere.
Il mondo contadino-pastorale aveva una maggiore dimestichezza col corpo e purtroppo tra questi aspetti c’era una forte consuetudine con corpi contundenti, armi da taglio e guerre che rendevano evidentemente la possibilità di uccidere un altro essere umano più frequente. Per assurdo oggi è diventata la famiglia il luogo dove si compiono più omicidi, nel senso che molti episodi sono legati alle dinamiche uomo-donna o a psicopatologie.
Torino Crime Festival
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|