FESTIVAL DELLE SAGRE 2013suggestiva
sfilata che si snoda per le vie della città, animata da più di tremila
figuranti in autentici abiti d’epoca, trattori, arnesi del mestiere, che
rappresentano i valori e le tradizioni di questa magnifica terra. La
sfilata è l’appuntamento fisso per coloro che ogni anno vogliono assaporare
il gusto delle cose semplici di un tempo, dei personaggi della
campagna che mantengono vive nella storia quelle consuetudini che affondano
le radici in queste colline.
I temi della sfilata delle Sagre 2013
ORDINE E TEMI DI
SFILATA
Frustatori di Rocchetta Tanaro accompagnati
dal gruppo “I Controcorrente”.
PRIMAVERA
Banda Musicale di Montegrosso
MONTEGROSSO: l’Arciconfraternita dei “batì” (la festa
della carità)
REVIGLIASCO: le ciliegie: la fioritura, la raccolta, il
mercato
S. CATERINA DI ROCCA D’ARAZZO: donne e libertà
CORSIONE: al forno come una volta
MONTIGLIO MONFERRATO: l’acqua elemento essenziale di
vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del ‘900
NIZZA MONFERRATO: Nizza Monferrato: terra di botti e di
vino
SESSANT: quando la campanella dell’asilo suonava a
Sessant
ROCCHETTA TANARO: Rocchetta: il suo fiume, la sua
storia
ESTATE
Banda Musicale di Castello di Annone
CASTELLO DI ANNONE: la mostra campionaria del 1913 a
Castello di Annone
COSTIGLIOLE: per grazia ricevuta
MONGARDINO: ‘l martinèt (il maglio) d’ Mungardìn e
l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli
VIARIGI: la filossera
MONTECHIARO: intervento dei pompieri contadini
VARIGLIE: la pesca limonina: coltivazione, raccolta e
conservazione
CALLIANETTO: il ciclo della canapa
QUARTO: la corsa degli asini
SAN DAMIANO: la festa ‘d San Roc
PORTACOMARO: Portacomaro e la musica
GRAZZANO BADOGLIO: la festa per l’arrivo in paese del
nuovo parroco all’inizio del ‘900
ISOLA D’ASTI: intrattenimenti di un tempo nei cortili e lungo
il Tanaro
MOTTA DI COSTIGLIOLE: il peperone quadrato d’Asti:
dalla terra alla tavola
REFRANCORE: il ciclo del fagiolo
AUTUNNO
Banda Musicale di Costigliole
CASTELLERO: raccolta e lavorazione della nocciola
CASTAGNOLE MONFERRATO: ………….un tempo a Castagnole
Monferrato c’era…….
BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: la distilleria: dal grappolo
alla grappa
CASABIANCA: ‘l carbùn d’na vìra (taglio e commercio
della legna)
PALUCCO: l’aratro nel tempo
CHIUSANO: la pèssera: quando nasce un bambino a
Chiusano
CUNICO: la vinificazione
VILLAFRANCA: Torino-Asti-Torino: rievocazione della
prima corsa automobilistica italiana.
SERRAVALLE : la zucca nella vita: tradizione e cultura
contadina
SAN MARZANOTTO: i due San Marziano: quello della Chiesa
e quello della pentola
VILLANOVA: il latte: alimento primario della vita
contadina
AZZANO: quando ad emigrare eravamo noi…. sogni,
speranze, disperazione verso “la Merica”
ANTIGNANO: l’esodo dalla campagna verso la fabbrica
negli anni ’50
CALLIANO: il matrimonio di un tempo
CORTAZZONE: l’ultimo viaggio
INVERNO
Banda Musicale di Villafranca
VALENZANI: la festa di Sant’Antonio cobn carità e
caritìn
CESSOLE: la castagna: raccolta, essiccatura e
battitura
MONCALVO: la nascita dell’industria tessile a Moncalvo
REVIGNANO: andùma a viè (la veglia nella stalla)
MOMBERCELLI: quando il cinema, la radio, la televisione
sono arrivati nelle nostre campagne
CELLARENGO: il ciclo del legno: taglio, contrattazione
e lavorazione
MONASTERO BORMIDA: Quando non c’era la mutua