Up Pro Loco in città Paesi in festa Slideshow

ProLoco_001
ProLoco_002
ProLoco_003
ProLoco_004
ProLoco_005
ProLoco_006
ProLoco_007
ProLoco_008
ProLoco_009
ProLoco_010
ProLoco_011
ProLoco_012
ProLoco_013
ProLoco_014
ProLoco_015
ProLoco_016
ProLoco_017
ProLoco_018
ProLoco_019
ProLoco_020
ProLoco_021
ProLoco_022
ProLoco_023
ProLoco_024
ProLoco_025
ProLoco_026
ProLoco_027
ProLoco_028
ProLoco_029
ProLoco_030
ProLoco_031
ProLoco_032
ProLoco_033
ProLoco_034
ProLoco_035
ProLoco_036
ProLoco_037
ProLoco_038
ProLoco_039
ProLoco_040
ProLoco_041
ProLoco_042
ProLoco_043
ProLoco_044
ProLoco_045
ProLoco_046
ProLoco_047
ProLoco_048
ProLoco_049
ProLoco_050
ProLoco_051
ProLoco_052
ProLoco_053
ProLoco_054
ProLoco_055
ProLoco_056
ProLoco_057
ProLoco_058
ProLoco_059
ProLoco_060
ProLoco_061
ProLoco_062
ProLoco_063
ProLoco_064
ProLoco_065
ProLoco_066
ProLoco_067
ProLoco_068
ProLoco_069
ProLoco_070
ProLoco_071
ProLoco_072
ProLoco_073
ProLoco_074
ProLoco_075
ProLoco_076
ProLoco_077
ProLoco_078
ProLoco_079
ProLoco_080
ProLoco_081
ProLoco_082
ProLoco_083
ProLoco_084
ProLoco_085
ProLoco_086
ProLoco_087
ProLoco_088
ProLoco_089
ProLoco_090
ProLoco_091
ProLoco_092
ProLoco_093
ProLoco_094
ProLoco_095
ProLoco_096
ProLoco_097
ProLoco_098
ProLoco_099
ProLoco_100
ProLoco_101
ProLoco_102
ProLoco_103
ProLoco_104
ProLoco_105
ProLoco_106
ProLoco_107
ProLoco_108
ProLoco_109
ProLoco_110
ProLoco_111
ProLoco_112
ProLoco_113
ProLoco_114
ProLoco_115
ProLoco_116
ProLoco_117
ProLoco_118
ProLoco_119
ProLoco_120
ProLoco_121
ProLoco_122
ProLoco_123
ProLoco_124
ProLoco_125
ProLoco_126
ProLoco_127
ProLoco_128
ProLoco_129
ProLoco_130
ProLoco_131
ProLoco_132
ProLoco_133
ProLoco_134
ProLoco_135
ProLoco_136
ProLoco_137
ProLoco_138
ProLoco_139
ProLoco_140
ProLoco_141
ProLoco_142
ProLoco_143
ProLoco_144
ProLoco_145
ProLoco_146
ProLoco_147
ProLoco_148
ProLoco_149
ProLoco_150
ProLoco_151
ProLoco_152
ProLoco_153
ProLoco_154
ProLoco_155
ProLoco_156
ProLoco_157
ProLoco_158
ProLoco_159
ProLoco_160
ProLoco_161
ProLoco_162
ProLoco_163
ProLoco_164
ProLoco_165
ProLoco_166
ProLoco_167
ProLoco_168
ProLoco_169
ProLoco_170
ProLoco_171
ProLoco_172
ProLoco_173
ProLoco_174
ProLoco_175
ProLoco_176
ProLoco_177
ProLoco_178
ProLoco_179
ProLoco_180
ProLoco_181
ProLoco_182
ProLoco_183
ProLoco_184
ProLoco_185
ProLoco_186
ProLoco_187
ProLoco_188
ProLoco_189
ProLoco_190
ProLoco_191
ProLoco_192
ProLoco_193
ProLoco_194
ProLoco_195
ProLoco_196
ProLoco_197
ProLoco_198
ProLoco_199
ProLoco_200
ProLoco_201
ProLoco_202
ProLoco_203
ProLoco_204
ProLoco_205
ProLoco_206
ProLoco_207
ProLoco_208
ProLoco_209
ProLoco_210
ProLoco_211
ProLoco_212
ProLoco_213
ProLoco_214
ProLoco_215
ProLoco_216
ProLoco_217
ProLoco_218
ProLoco_219
ProLoco_220
 
 

Foto: beppe © 2016

 



PAESI IN CITTA' PRO LOCO IN FESTA

AI GIARDINI REALI SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO TORNA “PAESI IN CITTÀ-PRO LOCO IN FESTA”

 

Fervono i preparativi nei Giardini Reali di Torino, dove sabato 21 e domenica 22 maggio le Pro Loco del territorio della Città Metropolitana di Torino saranno protagoniste dell’edizione 2016 della manifestazione “Paesi in città-Pro Loco in Festa”.

Le associazioni locali coordinate dal Comitato provinciale dell’UNPLI-Unione Nazionale Pro Loco d’Italia presenteranno la cultura, le tradizioni, il folklore, l’artigianato, i piatti e i prodotti tipici di paesi e città del territorio. Sin dalla prima edizione, tenutasi nel 2006, l’evento è stato organizzato dall’UNPLI in partnership conla Provincia - ora Città Metropolitana di Torino – con il patrocinio e il sostegnodella Regione Piemonte, della Città di Torino e della Camera di commercio. L’edizione 2016 è sostenuta anche dalla Smat, dall’Iren, dall’Amiat e dalla Strada Reale dei vini torinesi.

“La manifestazione valorizza le peculiarità di un territorio vasto e ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, in qualche caso poco conosciute ma di indiscutibile fascino. - spiegano il Sindaco metropolitano Piero Fassino e la Consigliera metropolitana delegata alla cultura e al turismo Barbara Cervetti – In una Città Metropolitana come la nostra, che è stata istituita proprio per legare tra di loro comunità locali e territori diversi ma uniti da un destino comune, il ruolo culturale, turistico e sociale delle Pro Loco è importantissimo, perché le tradizioni non sono fatte per essere tramandate da una generazione all'altra all'interno di una cerchia locale ristretta. Se le tradizioni sono un elemento fondamentale dell'identità di un territorio, di un paese e di una città è giusto che vengano fatte conoscere al di fuori del contesto locale, che vengano condivise e confrontate con quelle dei territori vicini e con quelle di coloro che vivono e lavorano in mezzo a noi provenendo da Paesi a volte molto lontani.

E' inoltre importante proporre il meglio delle nostre tradizioni a coloro che visitano i nostri paesi e le nostre città come turisti, perché, insieme al patrimonio culturale ed artistico, la conoscenza di quelle tradizioni è uno dei motivi di maggiore interesse per i turisti”.

LE QUATTRO AREE DELLA MANIFESTAZIONE: CULTURA E TURISMO, ARTIGIANATO, FOLKLORE, ENOGASTRONOMIA

La partecipazione delle Pro Loco presenti a “Paesi in città” è suddivisa in quattro settori: cultura e promozione turistica del territorio, artigianato, folklore ed enogastronomia. Le diverse aree saranno identificate rispettivamente attraverso i colori blu, verde, rosso e giallo, cioè i colori dell’arcobaleno che sono rappresentati nel logo dell’UNPLI nazionale.

L’eccellenza enogastronomica della Città Metropolitana di Torino sarà promossa attraverso la sinergia tra le Pro Loco e i Maestri del Gusto 2016, in particolare birrifici artigianali e torrefazioni, con la presentazione delle antiche ricette della tradizione contadina. L’intento della manifestazione è quello di creare flussi turistici dal capoluogo torinese verso le valli e le zone montane e viceversa, valorizzare le produzioni tipiche, i piatti e le ricette della tradizione.

Ma le Pro Loco intendono anche valorizzare il ruolo di Torino come Capitale del gusto, dello sport e della cultura: un ruolo a cui possono dare un contributo fondamentale proprio quelle associazioni di volontariato sociale che lavorano 365 giorni l’anno per una promozione e un’accoglienza turistica locale e capillare.

SPETTACOLI E INTRATTENIMENTI MUSICALI: Il programma di “Paesi in città-Pro Loco in Festa” prevede spettacoli adatti a diversi target di pubblico, con l’esibizione nell’area spettacoli allestita ai Giardini Reali di gruppi folkloristici e band che presentano i generi musicali più diversi: dal rock al country al franco-provenzale.

 

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Sabato 21 maggio - alle 12 inaugurazione dell’evento alla presenza del Sindaco metropolitano Piero Fassino

- dalle 12,30 alle 24 apertura degli stand gastronomici, con degustazione dei piatti e dei prodotti tipici presentati dalle Pro loco del Piemonte;

- degustazioni presso i birrifici e le torrefazioni artigianali con i Maestri del Gusto premiati dalla Camera di commercio di Torino 2016

- Area spettacoli - dalle 16 alle 18,30 spettacolo di musica e danza franco-provenzale con Li Barmenk

- dalle 20 alle 22,15 concerto della “Rock Therapy Band”

- dalle 22,30 alle 24 concerto degli “Oronero”, tribute band di Ligabue

 

Domenica 22 maggio - dalle 10 alle 12 spettacoli itineranti con gruppi folkloristici e di musica tradizionale

- dalle 12,30 alle 22 stand gastronomici con degustazione dei piatti e dei prodotti tipici presentati dalle Pro loco del Piemonte;

- degustazioni presso i birrifici e le torrefazioni artigianali con i Maestri del Gusto premiati dalla Camera di commercio di Torino 2016

- Area spettacoli - dalle 15,30 alle 19 spettacolo Country Western Dance and music “Old Wild West”

 

 

    Foto Beppe

 

 

www.vbs50.com - info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto