TORINO JAZZ FESTIVAL
“Il Torino Jazz Festival festeggia l’importante traguardo del quinto anno -
dichiara il Sindaco di Torino Piero Fassino -. La manifestazione è cresciuta,
edizione dopo edizione, sia nel numero degli spettatori sia nella qualità
artistica. Lo testimonia l’affetto tangibile con il quale torinesi e turisti hanno
mostrato di seguire il festival e che ha stimolato ad ampliare ulteriormente
l’offerta concertistica. Come sempre il Torino Jazz festival permetterà a chi
viene da fuori di scoprire la bellezza della città ascoltando ottima musica e ai
suoi abitanti di apprezzarla una volta di più”.
“È con entusiasmo che annunciamo il programma del Festival Jazz 2016. –
afferma l'Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città,
Maurizio Braccialarghe -. Lo scorso anno abbiamo chiuso la rassegna con un
colpo d'occhio, dal palco, davvero impressionante: una piazza San Carlo
strapiena di persone per il concerto della Blues Brothers band. Per non parlare
dei numeri, 225 mila presenze in sei giorni di cui 75 mila del TJF Fringe. La
quinta edizione del TJF, visti i nomi di respiro internazionale, non sarà da
meno. In questa edizione, ancora più lunga e ricca, emerge la vera e propria
anima del festival, un sottile filo rosso che unisce tutti gli appuntamenti, dalla
musica alla pittura, dalla letteratura al teatro e al cinema, dalla danza alla
videoproiezione alla moda e alla scultura. Il jazz si confronterà con l’arte
declinata in tutte le sue possibilità espressive”.
“Il Torino Jazz Festival non è solo un festival musicale, ma l’occasione per
scoprire come il jazz si intreccia con le altre arti. - spiega il Direttore artistico
del Festival, Stefano Zenni - Una vocazione fondante del jazz, che si è
affermato già dal secolo scorso come gesto rivoluzionario del gusto moderno.
Ora più che mai, linguaggio artistico del futuro mescola generi, stili, materiali,
e al Torino Jazz Festival proviamo a esplorare i campi più diversi. Il teatro e la
letteratura, con la produzione del Persecutore con Vinicio Marchioni e
Francesco Cafiso; l’arte moderna e contemporanea, con la performance di
Battista Lena su Pinot Gallizio, i concerti nei musei; gli happening danzati di
Marije Nie al Fringe; il cinema con Antonio Sanchez che suonerà dal vivo sul
film Birdman (un evento in prima ed esclusiva europea). Il Torino Jazz Festival
è disegnato perchè ogni concerto apra una porta su mondi diversi: la città
stessa ad esempio, trasformata in arena musicale dagli artisti del Fringe o dalla
produzione “Pulse! Jazz in the City”. Al TJF ci sono i grandi artisti che
illuminano un festival di questa portata (Bosso, Paci, Incognito, Rubalcaba). Ma
in più diamo corpo, insieme al pubblico, a un’idea di esperienza musicale che,
accogliendo gli stimoli più diversi, abbatte i confini geografici, ridisegna quelli
architettonici, rimescola i linguaggi e indica una strada per vivere in un mondo
creativo più aperto".
“Un calendario quanto mai ricco, impreziosito da una grande presenza
femminile, – commenta il curatore del TJF Fringe, Furio Di Castri – che
offre un’ampia panoramica delle migliori realtà del jazz internazionale, come da
tradizione Fringe. Nel corso di queste cinque edizioni, il Fringe ha portato a
Torino centinaia di artisti di ogni età, esperienza, estrazione, cultura e
linguaggi differenti, creando un clima di grande festa e condivisione. Il Fringe
ha sempre voluto presentare un quadro realistico della musica di oggi per
testimoniare l’alto livello raggiunto dagli artisti contemporanei e la possibilità,
oltre alla necessità, di sperimentare e produrre nuova musica coinvolgendo i
giovani artisti della città e cercando di fare rete tra pubblico, musicisti, locali,
club e piazze per contribuire alla crescita della scena musicale italiana,
nutrendola con nuova energia e speranza.”
I NUMERI DEL TJF 2016:
*
178 appuntamenti in totale di cui 10 a pagamento
* 10 giorni di eventi dal 22 aprile al 1 maggio
*
4 giorni di anteprime (8, 16, 19 e 21 aprile) con 31 eventi e più di 50 artisti
*
ARTISTI
530: musicisti > 280 del TJF e 250 artisti del TJF Fringe
I PAESI DI PROVENIENZA DEGLI ARTISTI TJF
Algeria, Argentina, Austria, Brasile, Canada, Cuba, Francia, Gran Bretagna, Italia, Martinica, Marocco, Norvegia, Olanda, Russia, Senegal, Spagna e Stati Uniti d’America.
APPUNTAMENTI GIORNALIERI
in calendario al Torino Jazz Festival 2106:
· Venerdì 22 aprile - 20 eventi
· Sabato 23 aprile - 30 eventi
· Domenica 24 aprile - 32 eventi
· Lunedì 25 aprile - 26 eventi
· Martedì 26 aprile - 7 eventi
· Mercoledì 27 aprile - 9 eventi
· Giovedì 28 aprile - 7 eventi
· Venerdì 29 aprile - 11 eventi
· Sabato 30 aprile - 29 eventi
· Domenica 1 maggio - 7 eventi
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|