ORGANALIA - TURIN SPRING ORGAN FESTIVAL
ORGANAGLIA - TURIN SPRING ORGAN FESTIVAL
Venerdì 15 aprile alle 12 nella Sala Marmi di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna – sede della Città Metropolitana di Torino, in via Maria
Vittoria 12 – si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 della rassegna musicale Organalia, che, dal 23 aprile
al 15 giugno, proporrà dieci concerti nell’ambito della prima edizione del “ Turin Spring Organ Festival”, un circuito concertistico di
musica per organo interamente dedicato al capoluogo piemontese, che intende porsi come un punto di riferimento di respiro
internazionale, forte dell’esperienza maturata nella scorsa primavera con l’American Guild of Organist, associazione che raccoglie i
nomi più significativi del mondo organistico.
Organalia 2016 metterà in rete nove strumenti in Torino collocati nelle chiese di San Massimo e di San Bernardino, nell’Oratorio di San
Filippo Neri, nel Santuario di Sant’Antonio da Padova, al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, nella chiesa del Santo Volto, nel Tempio
Valdese, nella chiesa del Cottolengo e in quella di San Giovanni evangelista. Per concludere il circuito è stato scelto
emblematicamente il cortile d’onore di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, in cui mercoledì 15
giugno alle 21,30 si esibirà l’Arsnova Wind Orchestra diretta da Andrea Morello.
Alla consolle del poderoso organo a tre tastiere, appositamente costruito dalla Fabbrica Artigiana Organi Francesco Michelotto di
Albignasego (PD), siederà Paolo Oreni. Saranno eseguite composizioni trascritte dal britannico Arthur Wills, ospite d’onore della
serata. In occasione della celebrazione del suo 90° compleanno, al maestro Wills sarà conferito il Premio Organalia alla carriera.
L’ITINERARIO MUSICALE DEL “TURIN SPRING ORGAN FESTIVAL”
Roberto Cognazzo inaugurerà la rassegna nella chiesa di San Massimo sabato 23 aprile alle 21 con un concerto interamente dedicato ad
uno dei più significativi compositori dell’opera verista: Pietro Mascagni. Si potrà così riascoltare il grandioso organo costruito da
Carlo Vegezzi Bossi nel 1884 per l’Esposizione Generale Italiana di Torino. E’ stato realizzato un CD che verrà presentato in occasione
del concerto.
Il secondo concerto, lunedì 25 aprile alle 21 nella chiesa di San Bernardino, proporrà Luca Benedicti alla consolle dell’organo
Costruito da Tamburini nel 1961. Il programma, intitolato “Fil rouge”, vuole unire in un unico afflato Bach e i musicisti del
Romanticismo che seguirono le sue orme: Mendelssohn e Brahms.
Sabato 30 aprile alle 21 all’Oratorio di San Filippo Neri, sarà possibile ascoltare l’organo costruito da Luigi Concone nel 1838,
appena restaurato da Marco Renolfi. La celeberrima organista catalana Monserrat Torrent Serra, celebrerà il suo 90° compleanno e
riceverà il Premio Organalia alla carriera.
Sabato 7 maggio alle 21 nel Santuario di Sant’Antonio da Padova suonerà l’organista siciliano Diego Cannizzaro, che proporrà
all’ascolto il Concerto Gregoriano di Pietro Alessandro Yon, alla consolle dell’organo costruito da Francesco Vegezzi Bossi nel 1928-
29. Cannizzaro eseguirà inoltre una serie di composizioni di autori contemporanei di Yon, canavesano naturalizzato americano morto nel
1943. Durante la serata sarà presentato un CD dedicato a Yon (volume primo), registrato sul più grande organo italiano, il Tamburini
della Cattedrale di Messina.
Sabato 14 maggio alle 21 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” sull’organo Tamburini, ideato da Ulisse Matthey nel 1933-34, suonerà Andrea
Macinanti, in un concerto dedicato alla memoria dell’organista Massimo Nosetti, scomparso nel 2013. Sabato 21 maggio nella chiesa del
Santo Voltosi terrà un altro concerto dedicato a Yon. Sarà possibile ascoltare il Concerto Gregoriano del musicista nato a Settimo
Vittone, nella versione per organo e pianoforte. Sarà utilizzato l’organo Fratelli Ruffatti del 2007. Gli interpreti saranno la
pianista Angiola Rocca e l’organista Massimo Gabba. Durante la serata sarà presentato il secondo CD dedicato a Pietro Alessandro Yon.
Giovedì 26 maggio alle 21 al Tempio Valdese il programma sarà interamente bachiano e si esibiranno l’organista Stefano Pellini e il
sassofonista Pietro Tagliaferri. Sarà utilizzato l’organo costruito da Guido Pinchi nel 1996. Sarà presentato il CD con musiche per
organo e sax soprano della serie “Riverberi”, registrato lo scorso anno all’organo Dell’Orto&Lanzini di Vigliano Biellese.
Sabato 4 giugno alle 21 nella Chiesa del Cottolengo alla consolle dell’organo Carlo Vegezzi Bossi del 1896 l’organista Marco Limone
proporrà un programma interamente dedicato alla musica romantica tedesca con brani di Mendelssohn, Brahms, Schumann, Karg-Elert e
Rheinberger.
Sabato 11 giugno alle 21 nella chiesa di San Giovanni evangelista l’organista Marco Ruggeri (alla consolle dell’organo Bernasconi-Baldi
del 1935) e la violinista lituana Lina Uinskyte ricorderanno Ottorino Respighi nell’ottantesimo anniversario della morte, con il
Concerto Gregoriano, nella trascrizione per organo e violino. Durante la serata sarà presentato un CD dedicato ad una serie di autori
italiani vissuti tra il XIX e XX secolo, con musiche di Ponchielli, Bazzini, Veretti, Pilati e Rota. Il CD è stato registrato lo scorso
anno nella chiesa Confraternitale di San Bernardino a Vercelli.
Come detto, per concludere il circuito è stato scelto il cortile d’onore di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città
Metropolitana di Torino, in cui mercoledì 15 giugno alle 21,30 si esibirà l’Arsnova Wind Orchestra diretta da Andrea Morello.
Alla consolle del poderoso organo a tre tastiere, appositamente costruito dalla Fabbrica Artigiana Organi Francesco Michelotto di
Albignasego (PD), siederà Paolo Oreni. Saranno eseguite composizioni trascritte dal britannico Arthur Wills, ospite d’onore della
serata.
In occasione della celebrazione del suo 90° compleanno, al maestro Wills sarà conferito il Premio Organalia alla carriera.
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|