LA VIA DELLE STELLE
NASCE A TORINO
LA VIA DELLE STELLE
Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una “Walk of Fame” per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della
cultura cinematografica
Torino rende omaggio al cinema con la VIA DELLE STELLE, un progetto che prende le mosse dalla mozione presentata in Consiglio comunale
da Dario Troiano, per celebrare “i registi, attori, sceneggiatori e altre professioni del cinema, ivi compresi gli storici della
materia o che abbiano dato lustro alla nostra città, diffondendone l’immagine nel mondo”.
La Via delle Stelle è stata quindi simbolicamente individuata nel tratto pedonale di Via Montebello, tra via Verdi e via Gaudenzio
Ferrari, antistante la Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo Nazionale del Cinema.
Il Sindaco Piero Fassino ha dato mandato a Alberto Barbera, in qualità di Direttore del Museo Nazionale del Cinema, di costituire un
gruppo di lavoro informale per l’individuazione delle personalità della storia del cinema cui dedicare le “stelle” e, in una fase
successiva, di coordinare le attività per la loro realizzazione e posa in opera.
La commissione, composta da Alberto Barbera (Direttore del Museo Nazionale del Cinema) Antonella Frontani (Vicepresidente Film
Commission Torino Piemonte), Stefano Della Casa (critico cinematografico e Direttore del Sottodiciotto Film Festival), Giulia Carluccio
(DAMS) e Dario Troiano (Consigliere Comunale e promotore dell’iniziativa), si è riunita di recente ed ha individuato una prima rosa di
venti nominativi di autori, attori e studiosi:
MICHELANGELO ANTONIONI
CATERINA BORATTO
FRANCO CRISTALDI
PAOLO GOBETTI
MARIO GROMO
AUDREY HEPBURN
CARLO LIZZANI
ERMINIO MACARIO
MACISTE
MARCELLO MASTROIANNI
AMEDEO NAZZARI
GIOVANNI PASTRONE
TULLIO PINELLI
MARIA ADRIANA PROLO
GIANNI RONDOLINO
ETTORE SCOLA
MARIO SOLDATI
RAF VALLONE
GIAN MARIA VOLONTE’
GIANNI VOLPI.
Altre personalità della storia del cinema torinese si aggiungeranno negli anni a venire e secondo un calendario periodico ancora da
individuare, andando ad arricchire e a completare la via delle stelle.
Grazie ad un progetto dell’Arredo Urbano della Città di Torino, si è optato per l’utilizzo della stella del Guarini, rappresentata in
molti edifici cittadini nonché posta in cima alla Mole Antonelliana, quale simbolo per ricordare i registi, gli attori, gli
sceneggiatori, i critici, gli storici e altre professioni che hanno contribuito alla storia del cinema piemontese.
Le stelle, realizzate in resina con profili in ottone, saranno incluse a filo in una piastra in materiale antisdrucciolo della misura
di 60x80 cm, che riporta al centro il nome del personaggio, e verranno inserite in modo armonico nella pavimentazione in massello
esistente.
“Il cinema nato in questa città - precisa Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino - dà lustro ai grandi protagonisti della settima
arte dedicando loro il tratto pedonale di via Montebello, antistante la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema. Un
progetto in divenire, ispirato dai Consiglieri comunali sull’idea delle “Walk of Fame” internazionali e dedicato alle stelle della
celluloide che hanno segnato e che segneranno la storia della cultura cinematografica”.
“L’iniziativa - sottolinea Alberto Barbera, Direttore del Museo Nazionale del Cinema - rappresenta un modo efficace e coinvolgente per
ricordare a tutti i torinesi e ai turisti che in misura crescente giungono a visitare la nostra Città, il contributo tutt’altro che
secondario da essa offerto allo sviluppo e all’affermazione del cinema. Quel cinema che oggi, ancora più di ieri, è una componente viva
e vitale dello sviluppo culturale ed economico di Torino”.
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|