GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE”
25 NOVEMBRE 2016
LE INIZIATIVE DELLA CITTÀ
Campagne informative, eventi, incontri, iniziative di sensibilizzazione:
presentato oggi a Palazzo Civico il programma promosso dalla Città in
occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza
contro le Donne, che si celebra il 25 novembre.
La ricorrenza ha un elevatissimo valore simbolico. E’ legata all’omicidio
avvenuto nella Repubblica Domenicana nel 1960 di Mate, Minerva e Patria Mirabal. Tre sorelle che furono assassinate proprio il 25 novembre 1960 a
causa del loro impegno contro la dittatura del generale Rafael Leonidas Trujillo.
La data fu scelta nel corso del primo Encuentro Feminista de Latinoamérica y el
Caribe, realizzatosi a Bogotà nel luglio del 1981 e fu fatta propria il 17
dicembre 1999 dalle Nazioni Unite, adottando la risoluzione n° 54/134.
A presentare le iniziative è l’assessore alle Pari Opportunità della Città di
Torino, Marco Giusta.
Il programma è stato organizzato dal servizio Pari
Opportunità della Città, in collaborazione con le associazioni e gli enti aderenti
al Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza sulle Donne
(Ccpcvd), con il Centro Antiviolenza, le Circoscrizioni, le Biblioteche civiche.
Il 25 novembre dalle ore 10 alle ore 13 alla presenza della sindaca Chiara Appendino, del presidente del Consiglio comunale Fabio Versaci e degli
assessori Sonia Schellino e Marco Giusta si terrà una iniziativa istituzionale
in Sala Rossa: “Rompiamo il silenzio. La Città di Torino con le donne che
subiscono violenza”.
Testimonianze di violenza domestica a cura dei Vigili di
Prossimità della Polizia Municipale, delle responsabili del Centro antiviolenza e
della Casa rifugio della Città, con il contributo delle biblioteche civiche.
Sempre nel Palazzo civico, saranno allestiti spazi di informazione e
sensibilizzazione sulla violenza nei confronti delle donne. Tra gli allestimenti
saranno anche esposte alcune sagome della mostra “Voci del Silenzio. Il
silenzio nega l’esistenza” realizzata dalla Regione Piemonte, che
rappresentano donne che hanno subito violenza; su ogni sagoma una
testimonianza della violenza subita: le sagome viola riportano le storie di
donne morte per violenza domestica, le sagome bianche raccontano le
esperienze di violenza da cui le donne sono uscite con il sostegno dei Servizi
del territorio.
Il programma ricalca un percorso in parte già sperimentato negli anni
precedenti. In sintesi:
· L’adesione alla campagna ”Posto Occupato”, che consiste nel posizionare in
luoghi molto frequentati un cartello su una sedia per riservare un posto a
sedere a ricordo di una vittima di femminicidio.
· Una campagna informativa a bordo dei taxi cittadini, delle auto Car2go in car sharing e delle bici di ToBike, con bene in evidenza il numero di
telefono gratuito antiviolenza 1522; Bicincittà, la società che gestisce il
servizio di bike sharing, ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione
della campagna.
· Sulla facciata di Palazzo civico è già installato uno striscione: “Torino
contro la violenza sulle donne”, realizzato con fondi riconosciuti alla
Città dalla Commissione Europea per attività di sensibilizzazione nell’ambito
del progetto europeo “Giovani contro la violenza di genere – jcvg” di cui la
Città di Torino – Servizio Cooperazione Internazionale e Pace - era capofila.
· “Violenza di genere contro le donne: da uomo a uomo, diciamo
basta!": quest’anno lo slogan della campagna di comunicazione diffusa con
locandine è rivolta principalmente agli uomini, utilizzando l'approccio "tra
pari" e andando ad agire sul senso di responsabilità. Grazie alla
collaborazione di Ascom le locandine saranno affisse anche nelle vetrine dei
negozi del centro cittadino.
Saranno anche prodotti e diffusi in tutte le
biblioteche civiche e nei musei cittadini segnalibri con la stessa grafica
delle locandine, che riportano numeri utili per uomini autori di violenza.
Anche Gtt ha contribuito alla diffusione di una campagna di sensibilizzazione
con:
· La proiezione, fino al 15 dicembre, di brevi video a tema nelle stazioni della
metropolitana realizzati nell’ambito di un progetto cofinanziato dal
Dipartimento per le Pari Opportunità e visionabili sul sito istituzionale della
Città di Torino, al link
www.comune.torino.it/guidaantiviolenza/
· La diffusione nelle stazioni della metropolitana di uno spot audio con un
messaggio rivolto agli uomini.
Anche le otto Circoscrizioni cittadine e le Biblioteche civiche hanno organizzato
eventi e iniziative in questa ricorrenza.
Tutte le iniziative organizzate dalla Città e dalle associazioni ed enti della Rete
cittadina del Ccpcvd in occasione della Giornata saranno portate a conoscenza
della cittadinanza attraverso il sito istituzionale della Città e il portale delle
Pari Opportunità Irma (http://www.irma-torino.it).
Foto Attualità
VBS50 Network Photography Torino
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|