DONG FILM FEST
VENERDÌ 4 NOVEMBRE
INAUGURA IL DONG FILM FEST
Il primo festival italiano dedicato al cinema cinese indipendente
Torino, 6 ottobre 2016.
Si chiama Dong Film Fest ed è il primo festival italiano dedicato
al cinema emergente e indipendente cinese, che si svolgerà al Cinema Massimo di
Torino dal 4 al 6 novembre prossimo.
Il festival porterà in sala, per la prima volta, cinque opere prime realizzate da registi cinesi
indipendenti: i titoli selezionati, cioè, non veicolano né propaganda istituzionale, né
messaggi commerciali. Rappresentano, invece, gli specchi autentici, le voci più originali e
spontanee della Cina contemporanea. I giovani cineasti cinesi, animati da volontà autoriale e desiderio di sperimentazione, sono dunque slegati dall’industria di Hong Kong o
dalle major continentali e raccontano quello che tecnici, media e guide turistiche non
dicono.
I film in concorso sono cinque lungometraggi, che verranno proiettati in versione originale
con i sottotitoli in italiano. Saranno, inoltre, portati in sala cinque cortometraggi, quattro
realizzati da studenti della Communication University of Shanxi (Cusx), uno da un autore
in concorso.
Il Dong Film Fest si propone di far conoscere, a Torino e in Piemonte, la cultura cinese
attraverso il cinema e di creare un terreno fertile su cui fondare le premesse per una
collaborazione sempre più stretta con la Cina, partendo dall'ambito artistico-culturale della
produzione cinematografica. Si partirà dall’analisi sensibile della dimensione quotidiana
raccontata nei film del DFF, per dimostrare
che Italia e Cina si interrogano sulla stessa modernità, seppur partendo da basi lontane e
avendo a disposizione strumenti differenti. Il fine è consolidare un equilibrio comune
fondato su un senso identitario universale.
L'EDIZIONE CINESE
L'evento di novembre rappresenta solo la prima parte di un progetto internazionale più
ampio mirato a creare un circolo virtuoso in cui lo scambio di visioni tra Italia e Cina, tra
Occidente e Oriente, possa aiutare a comprendere le reciproche culture.
Il Dong Film Fest prevede infatti una seconda edizione, che si terrà nella primavera 2017
in Cina, prima nella regione dello Shanxi, culla della millenaria cultura cinese, presso la
Communication University of Shanxi (CUSX) di Taiyuan – uno dei campus universitari
più importanti e all'avanguardia di tutta la Cina, che ha realizzato lavori premiati nei
maggiori festival internazionali - e poi a Shanghai. Lo scopo è presentare a docenti e
studenti opere che raccontino l'Italia e al contempo siano espressione del fermento creativo
che sta animando la scena nazionale.
IL TEASER E L’ATTIVITÀ DI CROWDFUNDING
È online il teaser del DFF, diretto dal regista Iacopo Carapelli, la cui colonna sonora porta
la firma del duo elettronico torinese dei Niagara. È un video che racconta il festival in
chiave ironica, raccontando l’arrivo a Torino del protagonista, un ragazzo dalla testa di
panda, personificazione della Cina, che vaga alla ricerca dello schermo su cui verranno
proiettati i film del Dong Film Fest.
Il teaser è stato girato a Torino al Superbudda, negli spazi dei Docks Dora, nei quartieri
Vanchiglia e Regio Parco, in piazza Vittorio Veneto, davanti e dentro il Cinema Massimo e
nella zona circostante la Mole Antonelliana.
Il lancio del teaser coincide con l’inizio della campagna di crowdfunding, attraverso la quale
sarà possibile sostenere la realizzazione del Dong Film Fest.
I premi in palio sono tanti:
dalla maglietta alla maschera del Dong, dall’abbonamento alle proiezioni alle lezioni di
cinese, da un cofanetto Dvd con il viaggio di Dong all’invito alla serata conclusiva
dell’edizione cinese del Dong.
PERCHÉ LA CINA
Per i promotori del DFF il cinema è il mezzo più immediato per iniziare un percorso di
conoscenza reciproca tra due culture tanto diverse, ma da sempre complementari, come
quelle occidentale e orientale.
La Cina è un attore politico ed economico d’importanza globale cui è importante
confrontarsi e interagire nella consapevolezza che il suo ritmo di crescita, pur di recente
leggermente attenuato, ha progressivamente innalzato il tenore di vita dei suoi abitanti. Ben
presto, il popolo cinese cercherà le libertà politiche e di espressione che costituiscono il
corollario indispensabile e inscindibile del progresso travolgente che la sua società sta
conoscendo.
Con la volontà di intercettare questo enorme cambiamento culturale, le istituzioni
governative stanno investendo in comunicazione e nuovi media, sia direttamente che
incentivando le università specializzate e le imprese del settore. Il cinema catalizza buona
parte dell’attenzione del governo cinese verso cultura e comunicazione ed è diventato un
campo florido di opportunità, un mezzo fortemente promosso e, parallelamente, un ambito
ancora poco irreggimentato in cui è possibile sperimentare nuove libertà artistiche e
d’espressione. Il DFF ha quindi colto l’importanza di questo momento storico e le sue
potenzialità e intende dare visibilità ai giovani cineasti indipendenti e affiancare gli studenti
di cinema che iniziano il loro percorso autoriale e professionale, guardando al cinema come
mezzo di libera espressione.
DONG: CHI SIAMO
Dong è un’associazione culturale che si occupa di cinema. Il direttivo è costituito da Zelia
Zbogar, presidente dell’associazione, Gianluca Vitale, segretario generale, filmmaker e
giornalista, Veronica Uva, responsabile amministrativa, Alessandro Amato, associato,
laureando in storia e critica del cinema presso il Dams di Torino, ed Enrico Audenino,
associato, sceneggiatore. Ogni membro del Dong ha competenze specifiche (critiche,
tecniche, produttive e distributive) e l’associazione è una piattaforma funzionale e creativa
in grado di dialogare con istituzioni scolastiche, imprese ed esercenti.
PARTNER E PATROCINI
Il Dong Film Fest si avvale della collaborazione di: ANGI - Associazione Nuova
Generazione Italo Cinese - associazione storicamente radicata e attiva sul territorio, che
collabora con istituzioni italiane e cinesi e promuove la reciproca conoscenza tra italiani e
cinesi; E.R.I - European Research Institute - ente non-profit che promuove la ricerca e la
sperimentazione per l’innovazione nell’Ue, in ambito scientifico e sociale; CUSX -
Communication University of Shanxi - uno dei campus universitari più all’avanguardia
della Cina, tra i principali poli universitari di cinema e comunicazione nel Paese; Ma anche
Cinema Massimo di Torino, DAMS di Torino, Museo d’arte orientale, Museo
nazionale del cinema di Torino e la cooperativa sociale Kalatà.
Il DFF gode, inoltre, del patrocinio di: Comune di Torino, Regione Piemonte, Film
Commission Torino-Piemonte e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
INFO: dongfilmfest.com
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|