Up Cisterna d'Asti Slideshow

Cisterna_01
Cisterna_02
Cisterna_03
Cisterna_04
Cisterna_05
Cisterna_06
Cisterna_07
Cisterna_08
Cisterna_09
Cisterna_10
Cisterna_11
Cisterna_12
Cisterna_13
Cisterna_14
Cisterna_15
Cisterna_16
Cisterna_19
Cisterna_18
Cisterna_17
Cisterna_20
Cisterna_21
Cisterna_22
Cisterna_23
Cisterna_24
Cisterna_25
Cisterna_26
Cisterna_27
Cisterna_52
Cisterna_28
Cisterna_29
Cisterna_30
Cisterna_31
Cisterna_32
Cisterna_33
Cisterna_37
Cisterna_38
Cisterna_39
Cisterna_34
Cisterna_35
Cisterna_36
Cisterna_41
Cisterna_42
Cisterna_43
Cisterna_44
Cisterna_45
Cisterna_46
Cisterna_40
Cisterna_47
Cisterna_48
Cisterna_49
Cisterna_50
Cisterna_51
Cisterna_53
Cisterna_54
Cisterna_55
Cisterna_56
Cisterna_57
Cisterna_58
Cisterna_59
Cisterna_60
Cisterna_61
Cisterna_62
Cisterna_63
Cisterna_64
Cisterna_65
Cisterna_66
Cisterna_67
Cisterna_68
Cisterna_69
Cisterna_70
Cisterna_71
Cisterna_72
Cisterna_73
Cisterna_74
Cisterna_75
Cisterna_76
Cisterna_77
Cisterna_78
Cisterna_79
Cisterna_80
Cisterna_81
Cisterna_82
Cisterna_83
Cisterna_84
Cisterna_85
 
 

Foto: beppe © 2015

 



CISTERNA D'ASTI

La storia

I due insediamenti principali del Comune di Cisterna d'Asti risalgono all'anno Mille, anche se esistevano nuclei abitativi in epoca romana. Il primo di essi si colloca sul 'monte de Stephano'. sotto il castello di Belriguardo.

Su questo castello e sul suo feudo inizia nel XII secolo la signoria del Vescovo di Asti. A partire dal Duecento, parte dei feudi di Cisterna e Belriguardo per volontà del Vescovo viene data in possesso dei signori di Canale e Loreto.

Questi a loro volta, vendono il feudo al comune di Asti che, scavalcano i diritti Vescovili, concede i feudi ai signori di Gorzano, ai quali viene attribuita la costruzione del nucleo più antico dell'attuale castello. Il tentativo dei 'de Gorzano' di sottrarsi nel 1274 all'egenomia astese, segna la loro sconfitta.

Dalla metà del 1300, dopo una parentesi dei De Mercato e dei Bergognini, compaiono come feudatari i Garretti, signori di Ferreie, ma tra il 1375 e il 1380 il vescovo Francesco Morozzo concede la terza parte del feudo ai Roero; questi tuttavia, non riusciranno ad averne l'effettivo possesso a causa dell' opposizione in loco dei Garetti.

Dopo un breve periodagli inizi del Quattrocento nel quale una parte del feudo viene assegnata dal vescovo Alberto Gattuari ai suoi fratelli Domenico e Benedetto, i Garetti vendono nel 1470 e il 1472 ai Palletta quanto è di di loro spettanza in Cisterna e Belriguardo, ma,' poiché i Palletta si rendono correi di omicidio nel 1475, il feudo viene assegnato l'anno seguente da Papa Sisto IV al nipote Antonio Della Rovere d'Aragogna.

Nel 1559 Giovanni Giorgio Della Rovere vende il fondo al capitano Torquato Torto' da cui passa alla figlia Isabella, sposa del Marchese Borso Acerbo. Questi, intorno al 1580, vende il feudo ai Dal Pozzo, seriza preventiva autorizzazione, per cui Papa Gregorio XIII ordina al Duca di Savoia, suo vicario in Cisterna, Montafia e Tigliole dal 1560, di conquistare il castello. L'intervento viene facilmente raggiunto dal Conte di Masino, poiché il capitano Antonio, fratello di Borso, lo consegna per timore delle conseguenze nel caso di rifiuto; il castello viene quindi affidato ai Governatori della Santa Sede.

Riesaminata la questione negli anni seguenti, il feudo viene restituito nel 1591 a Borso Acerbo e alla moglie Isabella, e, nel 1599, Cisterna e Belriguardo vengono riuniti ed elevati a Marchesato.

Dal Borso, Cisterna passa per vendita nel 1650 a Francesco Dal Pozzo, Marchese di Voghera, per cui il figlio Giacomo Papa Clemente X erige il feudo in principato, concedendo anche, nel 1673, il privilegio di battere moneta, revocato poi dalla camera dei conti Sabauda nel 1790.

 

Il castello - Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il castello da recinto fortificato si è trasformato in epoca barocca in residenza nobiliare di campagna. Prima del 1311 (data del primo documento che cita il castello), esisteva una doppia cerchia di recinti anche se non ancora fortificati con bastioni in mattoni, risalente al XI-XII sec.

Il primo recinto racchiudeva una vasta area non accessibile e con pareti strapiombanti (ora si accede attraverso la torre porta); il secondo di forma pressochè quadrata occupava la sommità del colle e al suo interno venne ricavata la cisterna di raccolta dell'acqua. La torre che si eleva sullo spigolo orientale del terrapieno del castello fu costruita in epoca successiva, intorno al XIII sec. In origine doveva svolgere la funzione di avvistamento, di segnalazione ed ultimo rifugio durante le incursioni ed avere lo scopo simbolico di manifestare il potere ed il prestigio della famiglia feudale che la eresse. Del XV- XVI secolo o forse anteriore è la torre porta di accesso al recinto fortificato.

Di particolare interesse è la sua cornice decorativa, costituita da più fasce di mattoni interposte a cornici di losanghe, sormontata da merli a coda di rondine, ora tamponati e coperti dal tetto. Nel 1670 e nel 1673 Giacomo Dal Pozzo ottiene dal papa l'elevazione di Cisterna a Principato e il diritto di coniare moneta.

Il castello viene ampliato con la costruzione dello scalone e del loggiato: si sistema l'alloggio padronale al primo piano nobile, dove alcuni soffitti sono tuttora arricchiti da stucchi; la servitù è alloggiata nel sottotetto. Sul finire del XVII sec. si assiste ad una imponente mole di lavori e miglioramenti con ampliamento del castello verso nord-ovest e sistemazione al piano terra della zecca. L'edificio a questa epoca ha raggiunto il suo pressochè totale completamento: negli anni 1687 e seguenti vengono ancora eseguiti lavori di miglioramento del castello e di riparazione dei bastioni e il giardino del castello, fino ad allora staccato dal recinto principale, viene recintato con bastioni in muratura.

Nel 1791 il salone della cisterna viene coperto con la creazione della falsa volta in centine di legno. Acquisito il suo carattere definitivo, il castello viene, già a partire dal XVIII sec., a perdere gradualmente d'importanza. Cessa la coniatura delle monete e la famiglia Dal Pozzo risiede di regola a Torino o nell'altra residenza di campagna di Reano. Il 23 febbraio 1887 un terremoto di discreta intensità provoca la caduta di alcune volte e l'apertura di numerosissime crepe nelle murature.

Ospita il Museo di Arti & Mestieri di un tempo in cui ci sono sezioni dedicate ai carri agricoli, alcuni reperti archeologici, strumenti musicali, i pesi le misure di un tempo con i macchinari enologici a testimonianza della cultura locale. Oltre 5.000 attrezzi del Mondo Contadino che danno al visitatore una fedele rappresentazione del suo vivere quotidiano. Sono state ricostruite le antiche botteghe artigiane del passato: bottaio, fornaio, sarto, arrotino, torronaio ecc.

Il piano nobile è il primo piano del castello. Si presenta come una metaforica piazza sulla quale si affacciano le varie botteghe con le loro insegne: la bottega del panettiere, del torronaio, dell’oste, del tipografo, del sarto ed infine del tabaccaio. Al centro del grande salone si trova la cisterna, adibita in passato a raccolta d’acqua piovana, che da’ il nome al Castello. Un’opera mirabile che poggia sulla volta delle cantine e che oggi appare protetta da un vetro.

 

 

 

    Foto Beppe

 

 

www.vbs50.com - info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI

 

 

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto